Venti più leggeri e una delle maggiori maree dell’anno hanno causato condizioni instabili per i 42 equipaggi che arrivano da ogni parte del mondo a Hamilton Island per UON SB20 World Championships, e hanno costretto gli organizzatori a posizionare e ri-posizionare più volte il campo di regata. Il detentore del titolo europeo, il russo Oleg Zherebtsov, con il timoniere Luka Rodion sono in ottima forma. Un primo e un terzo in questa seconda giornata li portano comodamente in testa alla classifica provvisoria di Hamilton Island. Non è andata così bene ai campioni di giornata di ieri, i giovani inglesi di Ben Saxton, che a bordo del loro Bango Powered by SLAM hanno ottenuto un nono e un undicesimo. Gli ottimi risultati di ieri li lasciano comunque in seconda posizione generale. Per l’amministratore delegato di Hamilton Island, Glenn Bourke, con il suo equipaggio di Club Marine, la costanza di risultati (3,10,4,5) li porta in terza posizione. Giornata mediocre per gli equipaggi italiani: “Due regate sempre in recupero – ci racconta al rientro Chicco Fonda tattico di Stenghele – nella prima c’era bonaccia e siamo rimasti indietro, fino poi riuscire a recuperar un ottavo posto. Nella seconda siamo rimasti incastrati nella flotta e il meglio che siamo riusciti a fare è stato 15esimi. Oggi non siamo contenti perché non siamo stati al nostro livello, possiamo fare meglio! Ma abbiamo fatto solo 4 prove e ne mancano 8, è ancora tutto molto aperto. Domani ci aspettiamo un cambio di condizioni, con vento da terra (nord) e non da SE-E come in queste due prime giornate. Questo potrebbe farci cambiare il campo di regate, su questo in effetti un po’ di corrente c’è ed è fastidiosa, ma la difficoltà principale sono i salti di vento”. Nella seconda prova di giornata, la quarta, la flotta era davvero molto compatta, tutti volevano andare dalla stessa parte del campo, così non sono mancati un richiamo generale in partenza e diverse richieste di protesta alla prima boa di bolina. Giornata non brillante anche per gli altri italiani in gara, Altea con Andrea Racchelli al timone ha ottenuto un buon settimo posto nell’ultima prova, ma purtroppo arrivano da una ‘caduta’ al 24esimo che li fa uscire, se pur di un solo posto, dai primi dieci. Anche l’equipaggio quasi tutto femminile di Borgo Scoperto di Giulia Tobia oggi ha segnato un 27 e un 37 che li portano alla 30esima piazza. Dieci posti davanti al quarto e ultimo portabandiera tricolore, NURI di Andrea Zanforlin. Domani forse un cambio di vento, come ci ha detto Chicco Fonda, prima del giorno di riposo previsto per lunedì, necessario per poter affrontare la seconda parte di questo impegnativo Campionato del Mondo SB20.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura