martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

DINGHY 12

Mondello: tutto pronto per il Campionato Italiano Dinghy12P - Trofeo "Angelo Randazzo"

Con l’alzabandiera alle 18 di domani, mercoledì 15 settembre, al Circolo della Vela Sicilia si aprirà ufficialmente l’ottantaseiesima edizione del Campionato Italiano Dinghy12P – Trofeo “Angelo Randazzo”. A Mondello, dal 16 al 19 settembre, 60 equipaggi si contenderanno il titolo nazionale su percorsi del tipo bolina-poppa, sul campo di regata che sarà proprio nella zona antistante il Circolo della Vela Sicilia che organizza la manifestazione su delega della Federazione Italiana Vela con il prezioso contributo di Unicredit. Per l’assegnazione del titolo sarà necessaria la disputa di quattro prove.

“Siamo felici di riavere il Campionato Italiano Dinghy 12P nuovamente al nostro circolo dopo sei anni – dice il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – È una splendida classe con velisti e veliste di ogni età, con barche anche in legno che rappresentano un’epoca passata, ma che mantengono inalterato il loro fascino. Il livello della competizione è molto alto, ci aspettiamo di vedere delle bellissime regate”.

Proverà a difendere il titolo il campione in carica Vittorio D’Albertas, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, che ha vinto il tricolore anche nel 2019 e che in totale ha centrato il tricolore per quattro volte. Pronti a dargli del filo da torcere Massimo Schiavon del Circolo Nautico Chioggia, Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano di Genova, Enrico Negri dell’Associazione Velica Alto Verbano di Luino, Giovanni Boem del Diporto Velico Veneziano e Vittorio Macchiarella del Club Canottieri Roggero di Lauria. In lizza per il titolo di Campione Italiano Dinghy 12P Classico, invece, Fabrizio Cusin e Alessandro La Lomia del Circolo della Vela Sicilia. Fra le donne sfida aperta fra Francesca Lodigiani del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, Paola Randazzo del Circolo della Vela Sicilia e Maria Elena Balistrieri del Circolo Nautico Chioggia.

A completare la flotta dei timonieri siciliani pronti a scendere in acqua in rappresentanza dei tre club palermitani al via ci saranno Rosario Lo Piccolo per il Circolo della Vela Sicilia; Ubaldo Bruni, Agostino Cangemi, Vincenzo Brizzi, Marcello Coppola e Ugo Madia per il Lauria e Alessandro Candela per il Circolo Velico di Sferracavallo.

Il programma del Campionato Italiano Dinghy - Trofeo “Angelo Randazzo” si aprirà domani, 15 settembre, con il perfezionamento delle iscrizioni e i controlli di stazza. Poi, alle 18 al Circolo della Vela Sicilia, si terrà la cerimonia di apertura preceduta dall’alzabandiera. Giovedì si entrerà nel vivo della competizione con le prime regate: il primo segnale di avviso è fissato alle 13. In programma oltre a quella di giovedì ci sono altre due giornate di regate il venerdì e il sabato. La domenica sarà giornata di riserva per eventuali recuperi qualora non fossero state effettuate le quattro prove necessarie per l’aggiudicazione del titolo. Dopo l’ultima prova, in base alle norme stabilite dai protocolli sanitari vigenti, sarà effettuata la premiazione.

Il Campionato Italiano Dinghy12P - Trofeo “Angelo Randazzo” assegnerà oltre che il titolo italiano assoluto anche il titolo di Campione Italiano Dinghy 12P Classico e i Trofei Perpetui Challenge: Coppa “Barone Girolamo Vannucci” al primo assoluto in classifica generale; Trofeo “Francesco Bariffi” al primo concorrente con barca d’epoca “veteran” (costruita entro il 31/12/1975); Trofeo “Silvio Gotuzzo” al primo concorrente con barca Classica; Trofeo “Daccà” al primo timoniere under 28; Trofeo “Guerrino Pifferi” al primo concorrente della flotta del Garda; Trofeo “Mario Catalano” al primo equipaggio femminile italiano classificato; Trofeo “Carlo Moschioni” al primo concorrente della flotta del Lario.


14/09/2021 11:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci