venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

DINGHY 12

Mondello: tutto pronto per il Campionato Italiano Dinghy12P - Trofeo "Angelo Randazzo"

Con l’alzabandiera alle 18 di domani, mercoledì 15 settembre, al Circolo della Vela Sicilia si aprirà ufficialmente l’ottantaseiesima edizione del Campionato Italiano Dinghy12P – Trofeo “Angelo Randazzo”. A Mondello, dal 16 al 19 settembre, 60 equipaggi si contenderanno il titolo nazionale su percorsi del tipo bolina-poppa, sul campo di regata che sarà proprio nella zona antistante il Circolo della Vela Sicilia che organizza la manifestazione su delega della Federazione Italiana Vela con il prezioso contributo di Unicredit. Per l’assegnazione del titolo sarà necessaria la disputa di quattro prove.

“Siamo felici di riavere il Campionato Italiano Dinghy 12P nuovamente al nostro circolo dopo sei anni – dice il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – È una splendida classe con velisti e veliste di ogni età, con barche anche in legno che rappresentano un’epoca passata, ma che mantengono inalterato il loro fascino. Il livello della competizione è molto alto, ci aspettiamo di vedere delle bellissime regate”.

Proverà a difendere il titolo il campione in carica Vittorio D’Albertas, del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, che ha vinto il tricolore anche nel 2019 e che in totale ha centrato il tricolore per quattro volte. Pronti a dargli del filo da torcere Massimo Schiavon del Circolo Nautico Chioggia, Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano di Genova, Enrico Negri dell’Associazione Velica Alto Verbano di Luino, Giovanni Boem del Diporto Velico Veneziano e Vittorio Macchiarella del Club Canottieri Roggero di Lauria. In lizza per il titolo di Campione Italiano Dinghy 12P Classico, invece, Fabrizio Cusin e Alessandro La Lomia del Circolo della Vela Sicilia. Fra le donne sfida aperta fra Francesca Lodigiani del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, Paola Randazzo del Circolo della Vela Sicilia e Maria Elena Balistrieri del Circolo Nautico Chioggia.

A completare la flotta dei timonieri siciliani pronti a scendere in acqua in rappresentanza dei tre club palermitani al via ci saranno Rosario Lo Piccolo per il Circolo della Vela Sicilia; Ubaldo Bruni, Agostino Cangemi, Vincenzo Brizzi, Marcello Coppola e Ugo Madia per il Lauria e Alessandro Candela per il Circolo Velico di Sferracavallo.

Il programma del Campionato Italiano Dinghy - Trofeo “Angelo Randazzo” si aprirà domani, 15 settembre, con il perfezionamento delle iscrizioni e i controlli di stazza. Poi, alle 18 al Circolo della Vela Sicilia, si terrà la cerimonia di apertura preceduta dall’alzabandiera. Giovedì si entrerà nel vivo della competizione con le prime regate: il primo segnale di avviso è fissato alle 13. In programma oltre a quella di giovedì ci sono altre due giornate di regate il venerdì e il sabato. La domenica sarà giornata di riserva per eventuali recuperi qualora non fossero state effettuate le quattro prove necessarie per l’aggiudicazione del titolo. Dopo l’ultima prova, in base alle norme stabilite dai protocolli sanitari vigenti, sarà effettuata la premiazione.

Il Campionato Italiano Dinghy12P - Trofeo “Angelo Randazzo” assegnerà oltre che il titolo italiano assoluto anche il titolo di Campione Italiano Dinghy 12P Classico e i Trofei Perpetui Challenge: Coppa “Barone Girolamo Vannucci” al primo assoluto in classifica generale; Trofeo “Francesco Bariffi” al primo concorrente con barca d’epoca “veteran” (costruita entro il 31/12/1975); Trofeo “Silvio Gotuzzo” al primo concorrente con barca Classica; Trofeo “Daccà” al primo timoniere under 28; Trofeo “Guerrino Pifferi” al primo concorrente della flotta del Garda; Trofeo “Mario Catalano” al primo equipaggio femminile italiano classificato; Trofeo “Carlo Moschioni” al primo concorrente della flotta del Lario.


14/09/2021 11:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci