Vittorio D’Albertas si conferma campione italiano della Classe Dinghy12P e si aggiudica l’ottantaseiesima edizione del Campionato Italiano Dinghy12P – Trofeo “Angelo Randazzo”. Il timoniere del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, al quale è andata anche la Coppa “Barone Girolamo Vannucci”, ha chiuso al primo posto dopo le cinque prove disputate nell'arco delle tre giornate di regate previste dalla manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Sicilia su delega della Federazione Italiana Vela con il prezioso contributo di Unicredit.
“È stato un campionato bellissimo – dice il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – sono state tutte e cinque regate di alto livello. Credo che il verdetto premi i migliori: Vittorio D'Albertas vincitore assoluto, Paola Randazzo fra le donne e Alberto Patrone fra i “legni”. Siamo felici perché tutto è andato per il meglio. Speriamo di riavere presto a Palermo gli amici della classe Dinghy”.
Alle spalle di D’Albertas, al quinto titolo nazionale, il terzo consecutivo, al secondo posto c’è Aberto Patrone del Club Velico Cogoleto, che si aggiudica invece il titolo di Campione Italiano Dinghy 12P Classico e il Trofeo “Silvio Gotuzzo” per il primo concorrente con barca Classica. Terzo posto per Enrico Negri dell’Associazione Velica Alto Verbano di Luino. Primo dei timonieri siciliani è Ubaldo Bruni, piazzato al quinto posto della classifica generale, seguito al sesto posto da Vittorio Macchiarella, entrambi in acqua con i colori del Club Canottieri Roggero di Lauria. Prima fra le donne Paola Randazzo del Circolo della Vela Sicilia, ventiquattresima totale.
“È stato un campionato molto combattuto con condizioni meteo difficili – dice il neo campione italiano Vittorio D'Albertas – la cosa che mi ha permesso di vincere è stata la regolarità, visto che non sono andato oltre il terzo posto come miglior piazzamento, ma non sono mai nemmeno sceso sotto la quinta posizione. Non sono riuscito a trovare il miglior feeling con la barca nell'arco delle tre giornate di regate e dopo la prima giornata avevo già preso troppi punti, però alla fine quello che ho fatto è bastato per vincere”.
Soddisfatta Paola Randazzo, all’undicesima vittoria della sua carriera a bordo dei Dinghy, che si aggiudica il Trofeo “Mario Catalano” per il primo equipaggio femminile: “La soddisfazione è tanta – dice – perché dopo un anno senza disputare regate mi sono rimessa in barca per cercare il miglior risultato possibile. Non mi aspettavo di vincere anche se si cerca sempre di fare meglio degli altri. Non ero certa di riuscire a centrare un risultato così perché mi ero solamente allenata, senza misurarmi in regate per capire quale fosse il mio livello di competitività. E poi la soddisfazione aumenta se si pensa che questa vittoria è arrivata sul campo di regata di casa”.
Assegnati anche i Trofei Perpetui Challenge: a Marcello Coppola del Club Canottieri Roggero di Lauria è andato il Trofeo “Francesco Bariffi” assegnato al primo concorrente con barca d’epoca “veteran” (costruita entro il 31/12/1975); a Marco Dubbini del Circolo Vela Toscolano Maderno è andato il Trofeo “Guerrino Pifferi” per il primo concorrente della flotta del Garda; a un emozionato Vito Moschioni è andato il Trofeo “Carlo Moschioni” assegnato, in ricordo del padre, al primo concorrente della flotta del Lario.
Infine Ubaldo Bruni ha vinto il premio per l’Equipaggio Master, Gaetano Allodi, della sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, quello per il Super Master e Roberto Scanu, dell’Associazione Velica Sailing Team, il premio Legend.
“Sono state cinque prove con condizioni di vento differenti e dall'esito mai scontato – dice la segretaria dell’Associazione Italiana Classe Dinghy Francesca Lodigiani – È stato un campionato che ha visto la conferma del valore assoluto dei timonieri vincitori. Siamo soddisfatti anche per la risposta dei partecipanti nonostante la Sicilia fosse in zona gialla. Sono arrivati timonieri provenienti da tutte le zone d’Italia invogliati ad arrivare, nonostante per alcuni il viaggio fosse particolarmente lungo, per l'ospitalità e l'accoglienza del Circolo della Vela Sicilia e del suo presidente Agostino Randazzo”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto