lunedí, 15 settembre 2025

DINGHY 12

Trofeo SIAD Bombola d’Oro 2022: l’edizione numero 25 è di Francesco Rebaudi

trofeo siad bombola 8217 oro 2022 8217 edizione numero 25 232 di francesco rebaudi
redazione

Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo. Ad Alberto Patrone la Bombola d’Argento per la vittoria tra i classici. Bellissime regate con 7 prove disputate in 3 giorni!
 
Per il suo 25mo compleanno il bombolino torna nelle acque del Tigullio con un’accoglienza calorosa da parte delle condizioni meteo che hanno regalato tre giorni di regate molto belle. Dopo le ariette del primo giorno, con tre prove portate a casa dal Comitato di Regata, e un sabato ventoso – quasi al limite della ‘scala-dinghy’ che ha un limite a 16 nodi - dove è stato comunque possibile dare il via a due prove, buone condizioni anche per l’ultima giornata: oggi, infatti, il Comitato di Regata ha dato il via ad altre due regate con vento leggero portando a 7 le prove totali.

Al termine delle sette prove è Franceso Rebaudi a bordo del suo Kinnor che grazie a una notevole costanza e dimostrando anche di essere a suo agio in ogni condizione meteo (17,3,3,2,1,4,3), si è aggiudicato il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro 2022. Staccato di cinque punti, un Vincenzo Penagini in stato di grazia con il suo dinghy Plotzilich Barabba (3,5,1,5,17,1,6) che è sempre stato tra i primi e ha dato filo da torcere ai suoi diretti concorrenti. Penagini è anche il primo della categoria Master 65. Terza piazza per Vittorio d’Albertas– vincitore dello scorso anno - che con il suo Behemoth era in testa fino a stamattina, ma ha scontato i due risultati delle prove odierne, non in linea con i precedenti in cui non è mai uscito dai primi 3 (2,1,22,1,2,10,8).
 

Dalla vetroresina al legno: il Trofeo SIAD-Bombola d’Argento riservato alle barche classiche è andato ad Alberto Patrone con Damina, come nel 2019 e nel 2021, seguito da Andrea Falciola con Absolutely Free e Fabio Mangione con Samurai. Un trio sempre presente sul podio della categoria dei Classici.

 
Il Trofeo Challenge Giovanni Falck, per la squadra che ha ottenuto il migliore piazzamento nella classifica generale è stato vinto dal team locale dei ‘Q Friends’ del Circolo Vela Santa Margherita Ligure composto da Francesco Rebaudi, Vittorio D’Albertas, Filippo Jannello. Anche loro vincitori dell’edizione 2021.
 
Fabio Mangione ha vinto il premio speciale a estrazione: un assegno da destinare alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus.
 
Per il 2022 è Maria Elena Balestrieri che si aggiudica il titolo femminile a bordo del suo dinghy Out of Blue; 28ma overall.
 
Vincenzo Penagini conquista dunque il Trofeo Challenge Master 65 e grande risultato anche per Gaetano Allodi Varriale, velocissimo con il suo Bonaldinho che riceve il premio Super Master Over 75, soprattutto durante l’ultima regata di oggi che ha dominato dalla partenza all’arrivo.

La Coppa Allievi, per il terzo anno in palio al Bombolino, è andata al timoniere più giovane under 40, Alessio Pardini (classe 1990) a bordo di La Santuzza.
 
A chiudere la cerimonia di premiazione, il premio Style & Elgance in palio per ricordare Corrado Cohen, quest’anno è andato in Olanda tra le mani di Patricia Surendonk a bordo del suo bellissimo Dinghy Classico Hydra.

A salutare tutti i dinghisti in occasione della cerimonia della premiazione sulle banchine del porto di Santa Margherita Ligure, il Presidente del Gruppo SIAD Roberto Sestini che ha ringraziato tutti i regatanti e ha dato l’arrivederci alla prossima edizione che celebrerà i 26 anni della Bombola d’Oro.


P { margin-bottom: 0.21cm }


22/05/2022 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci