lunedí, 10 novembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: Pedote in testa al passaggio delle Canarie

mini transat pedote in testa al passaggio delle canarie
redazione

Alle ore 5.14 di questa mattina, Giancarlo ha passato per primo la "porta" fissata dall'organizzazione a largo di Poto Calero (Arracife, Canarie) e resa punto di passaggio obbligatorio prima della rotta verso Pointe-à-Pitre. 

 

Il secondo, Bertrand Delesne (Teamwork), ha passato lo stesso punto 4 ore dopo (esattamente alle 9,15), seguito dopo soli 30 minuti da Benoit Marie (benoitmatie.com).

 

Questo passaggio alle Canarie è praticamente coincidente con quella che inizialmente doveva essere la linea di arrivo della prima tappa della Mini Transat, la cui seconda metà (Sada-Arracife) è stata riunita con la seconda tappa (Arracife-Pointe-à-Pitre) in un'unica tappa di 3.700 miglia.

 

Viene quindi naturale fare un punto della situazione, da cui si rileva come nuovamente il distacco dato da Pedote al secondo in flotta sia di 4 ore.

 

E se il primo vantaggio era stato annullato per la cancellazione della validità della prima parte della regata (per cause meteo), adesso, non facendo tappa, ogni distanza nella classifica provvisoria è soggetta alle differenti condizioni meteo a cui ciascuna imbarcazione si troverà ad essere soggetta durante e dopo il passaggio dalle Canarie.

 

Ma solo le prime mille miglia sono state percorse: si apre adesso la seconda parte della più lunga tappa della Mini Transat che, ricordiamo, viene affrontata su imbarcazioni di 6,50 m, senza software di navigazione e senza alcun contatto a terra, ma solo con un VHF e una radio a onde corte per captare la meteo e il messaggio con classifica e meteo passato una volta al giorno dall'organizzazione.

 

Giancarlo e Prysmian stanno già passando oltre e si preparano ad attraversare l'Atlantico, ma dietro di  lui molte imbarcazioni hanno segnalato la volontà di fare scalo ad Arracife: le Canarie rappresentano l'ultima possibilità di fare uno scalo tecnico che, come prevede il regolamento, deve durare minimo 12h e massimo 72. 

 

E' dal 14 novembre mattina che Giancarlo mantiene la leadership della Mini Transat a bordo di Prysmian 747.

 

A causa di un cambiamento dell'intensità dei venti e agli effetti delle coste dell'arcipelago, la sua distanza dalla flotta è momentaneamente e giocoforza diminuita: all'uscita di tutte le imbarcazioni dalle Canarie sarà possibile fare un punto più preciso.

 

Intanto possiamo rilevare le che durante la notte le posizioni nella classifica provvisoria degli altri italiani sono rimaste invariate per Zambelli (Fonanot), Bona (Onlinesim.it) e Iacopini (Umpalumpa), mentre Fornaro (Raw News - jolie rouge) e Cuciuc (Your sail) hanno guadagnato rispettivamente una posizione sorpassando entrambi Aron Meder, che attualmente naviga a 1,6 nodi.


17/11/2013 13:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci