giovedí, 18 settembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: Pedote in testa al passaggio delle Canarie

mini transat pedote in testa al passaggio delle canarie
redazione

Alle ore 5.14 di questa mattina, Giancarlo ha passato per primo la "porta" fissata dall'organizzazione a largo di Poto Calero (Arracife, Canarie) e resa punto di passaggio obbligatorio prima della rotta verso Pointe-à-Pitre. 

 

Il secondo, Bertrand Delesne (Teamwork), ha passato lo stesso punto 4 ore dopo (esattamente alle 9,15), seguito dopo soli 30 minuti da Benoit Marie (benoitmatie.com).

 

Questo passaggio alle Canarie è praticamente coincidente con quella che inizialmente doveva essere la linea di arrivo della prima tappa della Mini Transat, la cui seconda metà (Sada-Arracife) è stata riunita con la seconda tappa (Arracife-Pointe-à-Pitre) in un'unica tappa di 3.700 miglia.

 

Viene quindi naturale fare un punto della situazione, da cui si rileva come nuovamente il distacco dato da Pedote al secondo in flotta sia di 4 ore.

 

E se il primo vantaggio era stato annullato per la cancellazione della validità della prima parte della regata (per cause meteo), adesso, non facendo tappa, ogni distanza nella classifica provvisoria è soggetta alle differenti condizioni meteo a cui ciascuna imbarcazione si troverà ad essere soggetta durante e dopo il passaggio dalle Canarie.

 

Ma solo le prime mille miglia sono state percorse: si apre adesso la seconda parte della più lunga tappa della Mini Transat che, ricordiamo, viene affrontata su imbarcazioni di 6,50 m, senza software di navigazione e senza alcun contatto a terra, ma solo con un VHF e una radio a onde corte per captare la meteo e il messaggio con classifica e meteo passato una volta al giorno dall'organizzazione.

 

Giancarlo e Prysmian stanno già passando oltre e si preparano ad attraversare l'Atlantico, ma dietro di  lui molte imbarcazioni hanno segnalato la volontà di fare scalo ad Arracife: le Canarie rappresentano l'ultima possibilità di fare uno scalo tecnico che, come prevede il regolamento, deve durare minimo 12h e massimo 72. 

 

E' dal 14 novembre mattina che Giancarlo mantiene la leadership della Mini Transat a bordo di Prysmian 747.

 

A causa di un cambiamento dell'intensità dei venti e agli effetti delle coste dell'arcipelago, la sua distanza dalla flotta è momentaneamente e giocoforza diminuita: all'uscita di tutte le imbarcazioni dalle Canarie sarà possibile fare un punto più preciso.

 

Intanto possiamo rilevare le che durante la notte le posizioni nella classifica provvisoria degli altri italiani sono rimaste invariate per Zambelli (Fonanot), Bona (Onlinesim.it) e Iacopini (Umpalumpa), mentre Fornaro (Raw News - jolie rouge) e Cuciuc (Your sail) hanno guadagnato rispettivamente una posizione sorpassando entrambi Aron Meder, che attualmente naviga a 1,6 nodi.


17/11/2013 13:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci