P { margin-bottom: 0.21cm; }
Ambrogio Beccaria con Alla Grande Ambeco ha dimostrato ancora una volta carattere e combattività in questa prima tappa della sesta edizione della regata Les Sables – Azzorre – Les Sables conquistando il terzo posto sui 19 mini 6.50 di serie restati in gara. I prototipi di Ian Lipinsky e Alberto Bona hanno confermato la loro superiorità sui mini 6.50 di serie rimanendo in testa al gruppo per tutta la regata con Lipinski sempre al comando. Griffon FR di Lipinsky ha completato la prima tappa in 5 giorni 21h e 50’ raggiungendo per primo Horta (isola di Faial, Azzorre) sabato 30 luglio alle 8.52 UTC mentre Alberto Bona su Promostudi – La Spezia è arrivato in piena notte alle 3.44 di domenica. Il primo dei mini 6.50 di serie a tagliare il traguardo di Horta alle 00:43:42 di oggi è stato Tanguy Bouroullec su Keris – Cerfrance. Sequenza quasi al fotofinish per gli altri arrivi: ben sei concorrenti sono giunti a destinazione in meno di 15 minuti dopo oltre una settimana di navigazione. Secondo posto per Thomas Dolan (Offshoresailing.fr) giunto alle 02:19:03 UTC seguito da Ambrogio Beccaria alle 02:23:00 con l’esiguo distacco di quattro minuti. Ambrogio con Alla Grande Ambeco è stato protagonista di un duello entusiasmante con Henri Lemenicier (LPO - Agir pour la Biodiversitè) superandolo negli ultimi duecento metri che li separavano dal traguardo per soli 48”! La scelta di Ambrogio di issare un gennaker Code Zero per la volata finale è risultata decisiva per il podio. Dopo la partenza, nel tratto costiero, Ambrogio aveva preso il comando della flotta dei serie per un paio di giorni per poi alternarsi sempre nel gruppo di testa delle prime quattro imbarcazioni senza sbagliare mai nulla. Nelle retrovie Simon Bénaïchouche su La Boulagerie Marie ha ben presto avuto problemi al timone ed è stato costretto a rientrare a Les Sables ma il resto della flotta dei mini 6.50 è rimasto al completo. Da venerdì 29 luglio l’anticiclone ha cominciato a rafforzarsi sulle Azzorre e di conseguenza i venti si sono indeboliti fino a 5-3 nodi creando proprio nell’ultimo tratto della regata una situazione snervante per i velisti ma ricca di emozioni per tutti gli amanti della vela. Classifica 1ª tappa Les Sables - Horta
Prototipi
1- Ian Lipinsky (Griffon Fr) in 5 gg. 21h 50’ 10”
2- Alberto Bona (Promostudi - La Spezia) in 6 gg. 16h 42’ 19”
Serie
1- Tanguy Bouroullec (Keris - Cerfrance) in 7 gg. 13h 41’ 42”
2- Thomas Dolan (Offshoresailing.fr) in 7 gg. 15h 17’ 03”
3- Ambrogio Beccaria (Alla Grande - Ambeco) in 7 gg. 15h 21’ 00”
4- Henri Lemenicier (LPO- Agir pour la Biodiversitè) in 7 gg. 15h 21’ 48”
5- Henri Patou (Defenses - Assurances) in 7 gg. 15h 22’ 34”
6- Aurelién Poisson (Alternative Sailing) in 7 gg. 15h 28’ 39”
7- Jonas Gerckens (Volvo) in 7 gg. 15h 31’ 58”
Nelle prossime ore si attende l’arrivo delle altre imbarcazioni. La seconda tappa partirà sabato 9 agosto alle 13, con ritorno da Horta verso Les Sables d’Olonne. I primi arrivi al traguardo sono previsti dal 15-16 agosto mentre le premiazioni sono in programma per sabato 20 agosto.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto