domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

MIDDLE SEA RACE

Middle Sea Race: alla fine il vincitore è Thierry Bouchard

middle sea race alla fine il vincitore 232 thierry bouchard
red

Il vincitore overall della Rolex Middle Sea Race 2008 è emerso ieri sera alle 20.49 CET quando Ricomincio da tre (ITA), l'ultima barca in gara ancora con una possibilità di vittoria, non ha tagliato il traguardo. Thierry Bouchard e Spirit of Ad Hoc (FRA) sono stati proclamati vincitori della regata. Mantenendo fede al nome della loro barca, Bouchard e il suo equipaggio sono stati abilissimi nell'adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche, improvvisando, quando necessario, per restare in movimento indipendentemente dalla situazione. E' la prima volta sin dal 2002 che una barca inferiore a 50 piedi vince la regata e questo dimostra il fatto che tutti hanno una possibilità di vincere.

Bouchard, tuttavia, non è un velista comune. Ha, infatti, completato in equipaggio a due la Transat Jacques Vabre nel 2007, piazzandosi decimo nella divisione dei Classe 40. Nel 2008 ha partecipato in solitario alla Transat da Plymouth a Boston, finendo terzo nei Classe 40. Il suo compagno di squadra e navigatore Oliver Krauss ha partecipato alla regata di ritorno da Québec a Saint-Malo piazzandosi secondo, e, stando a Bouchard tutti e sette i velisti nell'equipaggio del suo Beneteau 40.7 vantano una notevole esperienza nella vela d'altura.

"Questo era il nostro debutto alla Rolex Middle Sea Race e, a essere sincero, siamo più abituati alle regate oceaniche, quindi non sapevamo bene che cosa aspettarci. Sapevamo che ci saremmo potuti piazzare bene, ma non speravamo in un risultato simile", ha dichiarato Bouchard dopo aver riflettuto sul suo successo. "Era da tanto che volevo partecipare a questa regata. Quando quest'anno ho deciso di parteciparvi, ho chiesto ai miei amici che cosa ne pensassero e mi hanno immediatamente risposto che sarebbero venuti con me. Quindi non è stato difficile trovare l'equipaggio." Bouchard non è rimasto sorpreso: "il percorso è straordinario. Non è per nulla semplice - c'è vento forte, poi vento leggero, correnti. ed è un percorso bellissimo. Il paesaggio cambia continuamente, dalla partenza con i cannoni fino a Messina, Stromboli. è un tragitto affascinante. Spero di partecipare ancora a questo evento."

La regata ha avuto numerosi alti e bassi. "Abbiamo fatto un'ottima partenza e siamo stati primi a uscire dalla baia. Abbiamo avuto buon vento fino a Stromboli, che abbiamo doppiato in notturna; abbiamo fatto delle bellissime foto del vulcano di notte," ha spiegato Bouchard. "La parte successiva è stata molto più complicata. A volte avevamo un po' di vento e riuscivamo a camminare, poi la brezza scemava e le altre barche ci raggiungevano. Poi ripartivamo, poi fermi di nuovo e così via. In certi momenti era terribilmente deprimente vedere come tutti i nostri sforzi si vanificavano. A bordo siamo tutti amici di lunga data e ci conosciamo bene. A un certo punto eravamo tutti tristi e silenziosi in coperta, poi uno dei nostri è andato sottocoperta e ha acceso la musica al massimo e ci siamo rallegrati immediatamente."

Secondo Bouchard è stata la filosofia del 'tutti per uno, uno per tutti' del suo equipaggio a rendere possibile questa vittoria e renderla così speciale, "un risultato così si ottiene solo se tutti danno il meglio costantemente." Il momento chiave della regata non è stato lungo la costa settentrionale della Sicilia caratterizzata da difficili condizioni meteo, ma la tappa da Pantelleria a Lampedusa e poi lungo il Canale di Comino, "ci siamo dovuti concentrare al massimo sulla velocità della barca. A volte navigavamo al lasco, a volte di bolina e abbiamo dovuto effettuare molti cambi di vele; la regolazione delle vele è stata fondamentale. Avevamo tre buoni timonieri a bordo, che si sono alternati continuamente in modo tale da garantire sempre il massimo della concentrazione."

Anche Spirit of Ad Hoc ha dovuto affrontare il violento temporale che mercoledì ha colpito gran parte della flotta: "avevamo appena passato Trapani ed eravamo diretti a sud, quando siamo stati colpiti da un furioso temporale per circa mezz'ora. Il vento è passato a 47 nodi in un istante e per mantenere il controllo della barca abbiamo navigato con la sola randa. Questo ci ha consentito di procedere in velocità, alle volte planando, anche se la visibilità era molto ridotta. Quando siamo usciti dal temporale e la visuale è migliorata, ci siamo resi conto che molte delle barche che erano con noi ora non c'erano più. Abbiamo pensato che questo fosse un buon segno, sapendo di essere andati veloci."

La parte finale della regata da Comino al traguardo di Marsamxett Harbour non è stata semplice. A questo punto, Spirit of Ad Hoc era in lotta contro il tempo. Avendo due ore a disposizione per percorrere 10 miglia, era quasi certo che ce l'avrebbe fatta, ma è qui che gli dei del vento hanno iniziato di nuovo a divertirsi. La brezza era leggera, irregolare e variabile. E' stato fondamentale mantenere il sangue freddo, sperare in un po' di fortuna ed essere pazienti. Bouchard ed equipaggio a questo punto non si rendevano conto di quanto bene stessero andando e nemmeno di quanto ristretta fosse la loro finestra di successo. Probabilmente è stato meglio così; lo stress addizionale li avrebbe potuti distrarre. "Sapevamo da molto tempo che stavamo andando bene. Intorno a noi c'erano numerose barche grandi, quindi eravamo fiduciosi di poterci piazzare in alto. Ma questo risultato era inaspettato."

Alla premiazione di domani, Thierry Bouchard e l'equipaggio di Spirit of Ad Hoc riceveranno il Rolex Middle Sea Race Trophy e un orologio Rolex Yacht Master in Rolesio in riconoscimento dei loro brillanti risultati. Bouchard ha vinto, inoltre, anche nella divisione ORC Club.

Altri vincitori sono Anthony Camilleri & Kevin Gauci con Maistre e Bavaria Flyer 2 (MLT) nella sfida tra gli equipaggi a due; Hans Nagel e High Q1 (GER) hanno vinto nella classe dei Multiscafi, degna ricompensa per aver completato la burrascosa regata dello scorso anno e aver avuto la forza d'animo di ripresentarsi.


24/10/2008 23:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci