Con le prime regate in programma martedì prossimo, 24 gennaio, prende il via l’edizione 2017 della Coppa del Mondo di Vela, lo spettacolare circuito riservato alle Classi Olimpiche, che come d’abitudine farà il suo esordio stagionale nelle acque della Florida. Si tratta del primo dei tre appuntamenti su cui quest’anno si svilupperà la Coppa del Mondo, che dopo Miami farà quindi scalo a Hyeres, nel Sud della Francia, dal 23 al 30 aprile, per poi concludersi a Santander, in Spagna, dove dal 4 all’11 giugno è prevista la tappa finale del circuito, con in acqua tutti i migliori equipaggi del panorama mondiale, selezionati nel corso dei primi due eventi.
Ad oggi sono circa 200 gli equipaggi che scenderanno in acqua a Miami, divisi nelle dieci classi olimpiche: dieci, più la Medal Race finale, sono le regate in programma per il Singolo maschile Laser Standard, il Singolo femminile Laser Radial, il Singolo per equipaggi pesanti Finn, il Doppio maschile 470, il Doppio femminile 470 e il 2.4, che chiuderanno la serie domenica 29 dopo aver disputato tra martedì e sabato un massimo di due prove al giorno (niente Medal per i 2.4); 12 invece, sempre più la Medal Race, le prove previste per il Doppio acrobatico Maschile 49er, il Doppio acrobatico femminile 49er FX, il Catamarano per equipaggi misti Nacra 17, la Tavola a vela maschile RS:X e la Tavola a vela femminile RS:X, che dopo aver disputato un massimo di tre regate al giorno tra martedì e venerdì, sabato chiuderanno la serie con le prove finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci di ogni singola classifica.
In acqua anche 17 equipaggi italiani, per un totale di 22 velisti: Valentina Balbi, Silvia Zennaro, Joyce Floridia e Francesca Frazza (Laser Radial), Marco Gallo, Giovanni Coccoluto e Marco Benini (Laser Standard), Marta Maggetti e Veronica Fanciulli (RS:X F), Mattia Camboni e Daniele Benedetti (RS:X M), Enrico Voltolini (Finn), Lorenzo Bressani-Caterina Marianna Banti (Nacra 17), Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (49er FX), Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (49er), Giacomo Ferrari-Giulio Calabrò (470 M).
La FIV, dietro suggerimento del DT Michele Marchesini, fornirà un supporto tecnico con presenza dello Staff Tecnico. Il Presidente e il Consiglio Federale hanno altresì deciso di offrire anche un contributo economico agli atleti Italiani impegnati in questo primo, importante appuntamento internazionale del nuovo quadriennio olimpico 2017-2020, fondamentale anche perché vincolante per la qualificazione alle due tappe successive di Coppa del Mondo. Un evento, quello di Miami, a cui saranno presenti le principali Squadre Nazionali di vela e i migliori velisti delle classi olimpiche, a partire dai medagliati ai Giochi di Rio che proprio in Florida faranno il proprio esordio agonistico stagionale.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia