martedí, 4 novembre 2025

REGATE

"Mi Garba" cucina tutti e vince la Cook&Sail

quot mi garba quot cucina tutti vince la cook amp sail
Tiziana Montalbano

Dopo una ricca e soddisfacente stagione di importanti appuntamenti sportivi, la Marina e il Club Nautico Scarlino sono tornati a ospitare un evento dedicato alla semplice e genuina passione per il mare.
La VI edizione della Cook & Sail, organizzata in collaborazione con l’Associazione Pratovela, operante da alcuni anni nel settore della formazione velica, e con il quadrante toscano dell’Associazione Allievi del Centro Velico di Caprera, è stata un successo sotto tutti i punti di vista.

Le 20 imbarcazioni partecipanti hanno regatato, in una splendida giornata di sole, sul percorso Marina di Scarlino-Isola di Palmaiola-Marina di Scarlino, per un totale di 28 miglia nautiche. Il vento di Grecale tra i 16 nodi e i 10 nodi non è mai mancato, rendendo assai piacevole la navigazione. Mentre in coperta gli equipaggi si sfidavano con scotte e spinnaker, sottocoperta i cuochi di bordo si sono dati battaglia con la preparazione di due piatti, uno salato e un dolce, che dovevano essere preparati e cucinati espressamente a bordo con ingredienti dichiarati prima della partenza e non precotti.


La fantasia degli chef ha dato vita a piatti davvero originali, con una vera sfilata di leccornie che, subito dopo l’arrivo, sono state assaggiate e giudicate dalla commissione gastronomica, composta da membri dell’Accademia Italiana della Cucina, presieduta da Franco Cocco con Domenico Saraceno come delegato della Maremma. Una volta conclusi gli assaggi, tutti i partecipanti hanno preso parte al “banchetto” sulle banchine della Marina di Scarlino. Un evento divertente e riuscitissimo, quindi, che ha completato l’offerta della Marina di Scarlino nel settore del diporto nautico.


La regata velica è stata vinta da Starfly, il Rimar 44 di Giampaolo Gistri, quella gastronomica, invece, ha premiato il Dufour 34 Mi Garba di Christian Saltarelli con Gabriella Carrozzini come cuoca che ha proposto degli splendidi e gustosi ravioli neri di pesce e una bavarese di ricotta. Mi Garba si è anche aggiudicato la combinata e conquista così la VI Cook & Sail. Al secondo posto nella combinata Imagine, il Salona 37 di Massimo Grassi Feltro (cuoco Massimiliano Parri), mentre al terzo si è piazzato il Sun Odissey 30 Karina di Alessandro Bencini (cuoco Isabel Bigotto). Il Premio Speciale dell’Accademia Italiana della Cucina è andato a Buenavista, l’Amel 54 di Ugo e Antonella Maggiaioli. Il Premio Speciale cucchiaio d’argento Cook è andato a Giuseppina Gagliardi, cuoco sul Dufour 44 Lirae.


La lunga stagione del CNS, che ha portato in Maremma oltre 7.000 visitatori legati al turismo sportivo velico, si concluderà il prossimo 18-19 ottobre, con un altro match race di grado 4, con attesi grandi nomi dell’uno contro uno nazionale.




30/09/2008 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci