venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

REGATE

"Mi Garba" cucina tutti e vince la Cook&Sail

quot mi garba quot cucina tutti vince la cook amp sail
Tiziana Montalbano

Dopo una ricca e soddisfacente stagione di importanti appuntamenti sportivi, la Marina e il Club Nautico Scarlino sono tornati a ospitare un evento dedicato alla semplice e genuina passione per il mare.
La VI edizione della Cook & Sail, organizzata in collaborazione con l’Associazione Pratovela, operante da alcuni anni nel settore della formazione velica, e con il quadrante toscano dell’Associazione Allievi del Centro Velico di Caprera, è stata un successo sotto tutti i punti di vista.

Le 20 imbarcazioni partecipanti hanno regatato, in una splendida giornata di sole, sul percorso Marina di Scarlino-Isola di Palmaiola-Marina di Scarlino, per un totale di 28 miglia nautiche. Il vento di Grecale tra i 16 nodi e i 10 nodi non è mai mancato, rendendo assai piacevole la navigazione. Mentre in coperta gli equipaggi si sfidavano con scotte e spinnaker, sottocoperta i cuochi di bordo si sono dati battaglia con la preparazione di due piatti, uno salato e un dolce, che dovevano essere preparati e cucinati espressamente a bordo con ingredienti dichiarati prima della partenza e non precotti.


La fantasia degli chef ha dato vita a piatti davvero originali, con una vera sfilata di leccornie che, subito dopo l’arrivo, sono state assaggiate e giudicate dalla commissione gastronomica, composta da membri dell’Accademia Italiana della Cucina, presieduta da Franco Cocco con Domenico Saraceno come delegato della Maremma. Una volta conclusi gli assaggi, tutti i partecipanti hanno preso parte al “banchetto” sulle banchine della Marina di Scarlino. Un evento divertente e riuscitissimo, quindi, che ha completato l’offerta della Marina di Scarlino nel settore del diporto nautico.


La regata velica è stata vinta da Starfly, il Rimar 44 di Giampaolo Gistri, quella gastronomica, invece, ha premiato il Dufour 34 Mi Garba di Christian Saltarelli con Gabriella Carrozzini come cuoca che ha proposto degli splendidi e gustosi ravioli neri di pesce e una bavarese di ricotta. Mi Garba si è anche aggiudicato la combinata e conquista così la VI Cook & Sail. Al secondo posto nella combinata Imagine, il Salona 37 di Massimo Grassi Feltro (cuoco Massimiliano Parri), mentre al terzo si è piazzato il Sun Odissey 30 Karina di Alessandro Bencini (cuoco Isabel Bigotto). Il Premio Speciale dell’Accademia Italiana della Cucina è andato a Buenavista, l’Amel 54 di Ugo e Antonella Maggiaioli. Il Premio Speciale cucchiaio d’argento Cook è andato a Giuseppina Gagliardi, cuoco sul Dufour 44 Lirae.


La lunga stagione del CNS, che ha portato in Maremma oltre 7.000 visitatori legati al turismo sportivo velico, si concluderà il prossimo 18-19 ottobre, con un altro match race di grado 4, con attesi grandi nomi dell’uno contro uno nazionale.




30/09/2008 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci