La flotta Melges 40 ha fatto oggi il proprio debutto sul campo di regata della trentasettesima edizione della Copa del Rey Mapfre. Tre le prove disputate con la consueta termica di Palma che ha visto emergere, per ora come capoclassifica, il nome del giapponese Yukihiro Ishida al timone di Sikon pur se a pari punti con l’italiano Stig di Alessandro Rombelli.
  
 Sikon non è una sorpresa ed era dato sin dalla vigilia tra i favoriti, sia per il fatto di avere già trionfato su questo stesso campo di regata nell’ultimo evento dello scorso anno, sia perché può contare sulle chiamate tattiche del “padrone di casa” Manuel Weiller che, meglio di chiunque altro, conosce i segreti del campo di regata del Real Club Nautico de Palma.
  
 Sikon non è stato l’unico protagonista di una giornata che ha visto l’ottimo spunto iniziale di Vitamina di Andrea Lacorte (con Alberto Bolzan alla tattica) che ha avuto la soddisfazione di essere stato per la prima volta dal proprio esordio nella Classe (avvenuto quest’anno) in testa alla classifica generale dopo due prove, prima di cedere la leadership provvisoria ai giapponesi.
 La giornata odierna porta la firma anche dell’italiano Stig (con Franscesco Bruni alla tattcia) che si è messo  in evidenza regatando subito in attacco e conquistando il primo bullet della serie. Stig in classifca è a pari punti con Sikon dimostrando di avere, forse più degli altri, una parte del proprio enorme potenziale ancora da esprimere.
  
 Partenza in salita invece per il leader del circuito Melges 40 Grand Prix Inga from Sweden di Richard Goransson il quale è costretto a due regate in rimonta; nelle prima delle due prove Inga incappa in una penalità toccando la boa di partenza mentre nel secondo start gli svedesi subiscono un richiamo individuale per partenza anticipata. Inga ha esibito però una notevole velocità perché in tutte queste situazioni negative è riuscito a riportarsi sempre nel cuore della battaglia.
  
 Manuel Weiller – “Siamo davanti ma è stata una giornata non semplice: nella prima prova non avevamo il giusto set up e non siamo stati immediatamente competitivi. Successivamente abbiamo trovato il giusto bilanciamento e con una velocità migliore siamo riusciti a giocare bene le nostre carte su un campo di regata che non presentava un lato favorito e su cui bisognava costantemente lavorare per non perdere metri preziosi. Tutto il team ha regatato bene, ora dobbiamo continuare in questa direzione a testa bassa”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio