La acque del Garda Trentino di Torbole tornano ad animarsi con la flotta Melges. Questa settimana, da giovedì a domenica (12-14 luglio), tocca al 32 piedi (9 metri e 70 centimetri di lunghezza), la cui flottiglia presenta equipaggi di grande valore, skipper dal passato olimpico oppure alla America's Cup. Il Circolo Vela Torbole, animato dal presidente GianfrancoTonelli, continua così la sua ricca stagione 2013, contraddistinta, in questo mese di luglio dalle flotte, pensate dalla leggenda della vela Buddy Melges (Oro olimpico e vincitore della Coppa America con "America Cube" nel 1992) e firmate dai progettisti Reichel e Puig, oggi lo studio più titolato di tutto quanto il mondo velico. Il meglio del meglio sarà così in gara al largo di Torbole, località che tutti i timonieri considerano una delle capitali dell'espressione più agonistica della disciplina velica. Non certo un posto dove fare passerella in banchina, ma un luogo dove le brezze ci sono sempre, in abbondanza, grazie alla classica "Ora" del pomeriggio che quando soffia oltre i 10-12 nodi, qui viene considerata quasi debole. Le Audi Sailing Series del Melges 32 ripartono dopo le gare di Porto Ferraio, le acque dell'Elba, che hanno mandato tutti sul Garda con una giornata di anticipo, proprio per la mancanza del vento. La vittoria in quella occasione andò a "Fantastica", barca super lacustre con l'armatore e timoniere bresciano Lanfranco Cirillo, come pacchetto di mischia centrale tre marinai olimpici come il triestino Michele Paoletti, i veronesi Dede De Luca e Ciccio Celon, quest'ultimo nel team di "Alinghi" durante la vittoriosa Coppa America del 2007 a Valencia. Su "Fantastica" c'è anche il velista di casa, il torbolano Raimondo Tonelli, una presenza che darà ulteriore forza (e conoscenza del campo di gara) ad un team che spera di ripetersi nel Circuito Internazionale. Sul podio all'Elba salì anche la barca italo-svizzera "Robertissima" con Tomasini Grinover e il triestino Vasco Vascotto, altro uomo che ha vinto su tutti i mari e un po' in tutte le classi. Vengono poi tutti gli altri, e che altri, a cominciare da "Mascalzone Latino" che presenta Vincenzo Onorato e il triestino Gabriele Benussi, "Bombarda" con Pozzi-Bressani. "Torpyone" di Lupi-Sibello, ennesimo skipper olimpico della lunga serie di personaggi che battaglieranno nell'Ora del Garda Trentino fino a domenica pomeriggio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere