Con condizioni di vento assolutamente perfette (18 nodi, onda formata e vento da 270 gradi) è scattato quest’oggi il primo Grand Prix della stagione Melges 32 con l’organizzazione del Circolo Velico Sferracavallo.
Tre le prove disputate nella prima regata dell’anno che si apre inizialmente nel segno del campione in carica Melges World League, il norvegese Pippa2 di Lasse Petterson (con il portoghese Alvaro Marinho alla tattica) che si aggiudica la prima prova ricominciando da dove aveva terminato nel 2023.
Il tedesco Wilma di Fritz Homann (come sempre coadiuvato da Nico Celon), dopo il terzo posto nella prima prova, inserisce il turbo e si aggiudica le successive due prove di giornata balzando cosi in vetta alla classifica generale. Un solo punto separa Wilma dal primo degli inseguitori Pippa 2 (1,3,2: pt. 6) seguito a sua volta da un altro team teutonico ossia Heat (2,2,4: pt. 8) di Max Augustin (il campione del mondo in carica nella categoria corinthian). Completano la top five provvisoria l’ungherese Farfallina di Arpad Shatz (4,4,3: pt. 11) e il team siciliano di Ra di Cesare Dell’Aria (6,5,5: pt. 16)
Fritz Homann, armatore e timoniere di Wilma – “Abbiamo iniziato questa regata con il piede giusto ma è solo il primo giorno e non c’è tempo o motivo per distrarsi. La flotta si conferma molto compatta e con valori tra i vari team assolutamente ravvicinati per cui basta un mimimo errore, così come è capitato a noi nella prima prova, per scivolare nelle retrovie. Per tutta la flotta Melges 32 quello di Sferracavallo è un campo di regata del tutto inedito e devo dire che non poteva presentarsi in veste migliore date le fantastiche condizioni offerte quest’oggi. Grazie sin d’ora al Circolo Velico Sferracavallo che ci ha riservato una accoglienza incredibile ed è un vero piacere condividere con realtà come questi Club la nostra comune passione per la vela”.
La classe Melges 32 ringrazia il Circolo Velico Sferracavallo, Ubi Maior Italia e Garmin Italia. ph. G. Tesei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate