Porto Ercole, 18 maggio 2014: Parla svedese la classifica finale del secondo Act delle Audi tron Sailing Series 2014 della classe Melges 32, organizzato da BPSE in collaborazione con la International Melges 32 Class e Melges Europe, e ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La vittoria è andata, infatti, a Inga from Sweden dell’armatore timoniere Richard Goransson con l’americano Morgan Larson alla tattica.
Al secondo posto il team russo Sinergy GT di Valentin Zavadnikov e Leonid Elebedev (tattico l’italiano Michele Ivaldi). Sale sul terzo gradino del podio, primo degli italiani, Giacomel Audi E – Tron di Mauro Mocchegiani con Branco Brcin alla tattica. Dopo due giornate di vento leggero, le regate odierne sono state caratterizzate da vento sostenuto (15-18 nodi) da SE e onda che hanno consentito di disputare due prove spettacolari e molto combattute.
I primi tre team classificati, racchiusi in soli quattro punti, hanno lasciato il resto della flotta a dieci punti di distacco. Infatti, rispettivamente al quarto e quinto posto troviamo Brontolo HH di Filippo Pacinotti e il giapponese MAMMA AIUTO di Naofumi Kamei, entrambi con 40 punti.
Buono l’esordio nella classe dell’armatore tedesco Fritz Homann su Wilma (7° classificato) che ha potuto contare sul solido equipaggio del Fantastica Sailing Team, agli ordini del tattico Nicola Celon. Interessante anche il turnover rispetto alla precedente tappa del circuito, quella di Napoli, dove Spirit of Nerina (ottava qui a Porto Ercole) aveva concluso sul gradino più alto del podio, con Azimut by Stig (assente in questa tappa) al secondo, mentre Torpyone, terzo a Napoli, ha chiuso sesto qui a Porto Ercole. La classifica finale dell’evento è in allegato.
Richard Goransson, armatore e timoniere di Inga for Sweden, al termine della premiazione, ha dichiarato“Questa è la mia prima vittoria di sempre in regata, sono molto contento. Oggi in particolare abbiamo regatato molto bene, Morgan Larson con le sue scelte tattiche ci ha portato al posto giusto e al momento giusto dalla partenza in poi. Porto Ercole mi piace molto è veramente una località eccezionale, anche l’anno scorso ci siamo trovati molto bene”.
Al termine delle regate di Porto Ercole sono cinque i team stranieri nei primi dieci posti della classifica a testimonianza della costante crescita in campo internazionale della classe Melges 32 che ha ormai raggiunto una diffusione mondiale con equipaggi provenienti da tre continenti.
Grazie alla partnership di BPSE con Torqeedo, azienda produttrice di motori fuoribordo elettrici, anche Melges 32 (dopo gli Audi Melges 20) hanno utilizzato a Porto Ercole i motori elettrici per l’uscita e l’entrata nel porto, una soluzione di alto profilo dal punto di vista della sostenibilità ambientale che qualifica il circuito delle Circuito delle Audi tron Sailing Series come il primo al mondo a impatto ambientale zero.
Conclusa la lunga permanenza a Porto Ercole, l’appuntamento con le classi Melges in Toscana si rinnova dall’inizio del mese di giugno per il terzo atto del loro circuito internazionale: il programma prevede, infatti, lo svolgimento nel golfo di Talamone delle regate degli Audi Melges 20 dal 31 maggio al 1 giugno e di quelle dei Melges 32 dal 6 all’8 giugno.
La stagione delle classi Melges continuerà successivamente con il quarto evento del circuito Audi tron Sailing Series Melges 20 (12 – 13 luglio, Riva del Garda) il Campionato Europeo Melges 32 (17 - 20 luglio) e del Campionato del Mondo Audi Meges 20 (25 al 30 agosto), che si disputeranno entrambi a Riva del Garda. La conclusione del circuito per i Melges 32 sarà a Genova dal 3 al 5 ottobre nell’ambito del Salone Nautico Internazionale.
Le novità Melges del 2014
Il Circuito Europeo si concluderà con una grande novità: a Genova, infatti, in occasione dell'ultima tappa delle Melges 32 Audi tron Sailing Series, i Melges 32 dovranno iscriversi come squadra insieme ad un Melges 20 e Melges 24 per il primo evento di MELGES TEAM RACE.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda