venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MELGES 32

Melges 32: a Porto Ercole si accende la sfida

melges 32 porto ercole si accende la sfida
redazione

Cresce l'attesa per l'inizio della seconda tappa del circuito delle Audi Sailing Series Melges 32, organizzata da B.Plan Sport & Events  in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 32 e il Circolo Nautico e della Vela dell'Argentario dal 10 al 12 maggio a Porto Ercole.

Ben ventuno gli equipaggi iscritti provenienti da otto nazioni (Giappone, Germania,  Italia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Usa), a testimonianza di una crescita globale del circuito e del Melges 32 che continua a incontrare il favore di equipaggi ed armatori come sottolinea Filippo Pacinotti, armatore timoniere di Brontolo HH: "considerando che quest'anno il Campionato del Mondo di classe si disputerà in Italia a Porto Rotondo da una parte mi aspettavo questi numeri in termini di presenze. Sono però sorpreso che molti stranieri siano già qui con largo anticipo e mi fa molto piacere vedere che l'epicentro delle regate Melges 32 siano le Audi Sailing Series qui da noi in Mediterraneo. Siamo già arrivati a numeri che in Italia si erano visti solo in passato e con barche più piccole. Il Melges 32 è sicuramente il monotipo di riferimento sopra i 25 piedi".

Federico Michetti, presidente di Melges Europe e tailer a bordo di Bombarda Racing non nasconde la sua soddisfazione per la presenza di un parterre di concorrenti così qualificato, ma non si sbilancia per quanto riguarda il risultato finale: "Impossibile fare pronostici per questo evento. Posso dire soltanto che saranno regate molto combattute ed avvincenti. Il campo di regata è uno dei migliori del Mediterraneo e la continua collaborazione tra Audi, B.Plan Sport & Events e la Classe Internazionale Melges 32 e ci consente di offrire ancora una volta a tutti i partecipanti un evento di assoluto livello internazionale. Non voglio fare nomi ma su ogni barca ci sono professionisti di prim'ordine,  insieme ad armatori appassionati e combattivi. Prepariamoci a vivere un grande spettacolo in acqua".

Numeri in netta crescita dunque per una classe, quella del Melges 32, che fa della rigida monotipia il suo fiore all'occhiello, esaltando così capacità tecniche ed agonistiche di armatori ed equipaggi.  Favorito d'obbligo il team russo di Synergy GT dell'armatore Valentin Zavadnikov con Tommaso Chieffi alla tattica, vincitore della prima tappa 2013 a Gaeta. Lo incalzeranno da vicino in molti tra cui i "soliti noti" come Bombarda di Andrea Pozzi, Fantastica di Lanfranco Cirillo e Calvi Network di Carlo Alberini, solo per citare, in rigoroso ordine di piazzamento i migliori equipaggi italiani di Gaeta. Sotto osservazione anche le new entry internazionali e nazionali: HH Inga From Sweden, appena arrivata dalle Virgin Island con il neozelandese Hamish Pepper alla tattica, Opus One che torna in acqua con a bordo nomi d'eccezione quali  Jesper Radich e Don Cowie (randista di Team new Zealand), la giapponese Yasha Samurai, appena arrivata dagli USA e ultimi per citazione, ma solo per "dovere di ospitalità", gli italiani di Atlantica 19, charterizzata per l'occasione dall'armatore locale Giangi Serena di Lapigio e Celadrin Janas, dei co-armatori Roberto Pardini e Andrea Lacorte.

 


09/05/2013 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci