A tre settimane dalla tappa inaugurale delle Audi Sailing Series Melges 32, l'equipaggio di Torpyone è pronto per affrontare la seconda frazione del circuito, in programma a Porto Ercole tra il 10 e il 12 maggio. Una manifestazione che si annuncia particolarmente interessante ai fini della valutazione dei rapport di forze, vista la presenza di una ventina di equipaggi, parte dei quali assenti nelle acque di Gaeta dove a vincere sono stati i russi di Synergy.
Già verso la metà della prossima settimana il team di Edoardo Lupi e Massimo Pessina, finito settimo al termine della trasferta laziale, si radunerà all'Argentario per prendere confidenza con il campo di regata e raffinare la messa la punto della barca.
Se è vero che i giorni precedenti lo svolgimento di ogni frazione sono sempre i più importanti, lo saranno ancor di più in questa occasione, visto l'ingresso nel team del tattico Pietro Sibello, già punta di diamente della squadra olimpica azzurra, chiamato a sostituire Branko Brcin. Determinante sarà l'imparare a conoscersi e ridefinire la comunicazione a bordo.
"Torpyone deve molto a Branko Brcin per tutto ciò che è stato in grado di trasmettere all'equipaggio. La sua esperienza è stata determinante per la crescita del team e per il raggiugimento di importanti risultati agonistici: non c'è ringraziamento che basti a ricambiare tutto ciò - spiegano Edoardo Lupi e Massimo Pessina, che aggiungono - Dopo tre anni di strada comune abbiamo avvertito la necessità di un cambiamento, di nuovi stimoli: è nata così l'idea di puntare su Pietro Sibello che porterà nuova linfa al team in vista del Mondiale di Porto Rotondo, appuntamento clou della stagione. Visti i suoi trascorsi agonistici saprà senza dubbio releazionarsi al meglio con il coach Diego Negri, con il quale ha condiviso la fatica di diverse campagne olimpiche".
Quello di Pietro Sibello sarà l'unico volto nuovo a bordo di Torpyone in occasione delle regate di Porto Ercole. L'equipaggio sarà composto da Edoardo Lupi (armatore-timoniere), Pietro Sibello (tattico), Tomaz Copi (randista), Stefano Orlandi (trimmer), Massimo Pessina (armatore-trimmer), Matteo Mason (drizzista), Lorenzo Lupi (aiuto prodiere) e Lorenzo Tonini (prodiere). A coordinare l'attività del team sarà come sempre il coach Diego Negri, i cui consigli e le cui osservazioni sono di determinante importanza per la crescita dei Lupi di Mare.
Archiviata la tappa dell'Argentario, Torpyone proseguirà la stagione agonistica prendendo parte ai restanti eventi delle Audi Sailing Series Melges 32: Portoferraio (31 maggio - 2 giugno), Torbole (12-14 luglio) e Porto Rotondo (18-22 settembre), evento quest'ultimo valido anche come Campionato del Mondo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni