Vela, Melges 32 - Primo giorno di regata per i 26 Melges 32 radunatisi in Florida per il Miami Championship 2012 e tre prove già disputate con un clima perfetto: sole, vento e temperature miti. Al rientro in banchina a dominare l’overall provvisoria è Swing del giapponese Keisuke Suzuki con il danese Jasper Radich alla tattica (1-3-1). Alle sue spalle, ma distanziato di ben 10 lunghezze gli americani Argo – con Jason Carroll al timone e Cameron Appleton a chiamare le manovre (3-7-5) – e Full Throttle del duo John Porter-Jonathan McKee (11-4-4).
Per gli europei una giornata di luci e ombre con gli sprazzi superlativi di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, che domina dall’inizio alla fine la seconda regata, ma la incastona tra un 14 e un 16 che lo relegano al 9° posto, e il bellissimo exploit degli austriaci di Robertissima. Roberto Tomasini Grinover e il fido Hans Spitzauer cominciano con il piede giusto, dapprima facendo sorvolare il campo di regata da un aeroplano con il banner nel quale il team d’oltralpe augura a tutti una buona giornata, quindi prendendo la testa della flotta nel primo match e dovendo cedere nel finale al solo Swing. Robertissima ora occupa il 14° posto provvisorio con i parziali 2-16-22.
I migliori europei in acqua sono gli italiani su Samba Pa Ti di John Kilroy. Lorenzo Bressani, Federico Michetti, Martino Tortarolo e Luca Faravelli non brillano come sanno fare: per loro le prove sono comunque in crescita con un decimo, un ottavo e un settimo, che consentono di attestarsi in settima posizione.
Decima piazza per Vasco Vascotto, tattico di Warpath di Stephen Howe (6-13-14).
Fantastica di Lanfranco Cirillo non ingrana e il 17° overall (20-19-15) dà conto di un venerdì da dimenticare. «Stiamo testando dei materiali nuovi in vista del Mondiale a New York» commenta il tattico Michele Paoletti «è quello il nostro obiettivo verso il quale puntiamo concentrazione ed energie. Ovvio che non fa piacere navigare come abbiamo fatto oggi, ma lo mettiamo in conto in un percorso di miglioramento».
Anche gli inglesi di Red dell’armatore Joe Woods escono dall’acqua con il muso lungo: per loro ventiduesimo posto.
La classifica corta garantirà ampi margini di cambiamento nelle posizioni, mentre per lo spettacolo ci si affida a un campo ineguagliabile e soprattutto ai performanti Melges 32.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni