VELA - Il Melges 32 East Coast Championship 2012 è iniziato con condizioni di vento molto leggero e a tratti sfuggente. Tre regate difficili e combattute hanno portato sul gradino più alto del podio tre vincitori diversi. La classifica provvisoria è cortissima: le prime 10 barche sono racchiuse in soli 10 punti. Appaiati sulla vetta della ranking ci sono Volpe di Ryan DeVos (1-14-2), Alex Jackson e la sua Leenabarca (12-2-3) e il cugino di Ryan, Dalton DeVos a bordo di Delta (3-10-4). In ossequio ai migliori parziali, sono loro rispettivamente il primo, secondo e terzo. Dopo un breve rinvio a terra, il PRO Hank Stuart ha deciso di spedire la flotta in acqua intorno a mezzogiorno per dare il via alla gara 1. Con un vento molto ballerino, che si è spostato di ben 70°, non è stato possibile portare a casa alcun risultato utile. In mare comunque non ci si è persi d’animo e la costanza è stata premiata con l’arrivo del vento da est e tre prove corse in un pomeriggio. La prima vittoria della giornata è stata assegnata a Ryan DeVos su Volpe dopo una lotta accanita contro il leader delle Audi Melges 32 Sailing Series Fantastica di Lanfranco Cirillo, apparso in grande forma. Terzo Dalton DeVos su Delta. La seconda e la terza prova sono state caratterizzate da un vento tanto instabile da forzare il Comitato di Regata a cambiare due volte il percorso. I tattici hanno dovuto prestare particolare attenzione alla corrente odiosa e forte, che ha portato non pochi problemi all’approccio alla boa di bolina. Mark Plaxton su INTAC ha dominato la seconda regata dall’inizio alla fine, seguito da Leenabarca di Alex Jackson e Argo di Jason Carroll. Quinto posto per Fantastica. La terza manche è stata quella più pesante. Esaltante la bolina di Bliksem di Pieter Taselaar, Campione del Mondo Melges 32 nel 2009, che lo ha portato a dominare il campo. Volpe e Leenabarca sono rispettivamente secondo e terzo. Alla fine di questo sabato indubbiamente bizzarro impressionano la classifica corta, ma soprattutto i risultati incredibili di due barche che puntavano ai piani alti della classifica: Samba Pa Ti di John Kilroy con il tattico Lorenzo Bressani incappa in una serie consecutiva di tre risultati degni di uno scarto (ZFP-9-11) e rimane al 14° posto. Hedgehog di Alec Cutler con due OCS e un 13° è penultimo. In salita le quotazioni di Robertissima di Roberto Tomasini Grinover (10-7-5), che valgono il 7° posto generale, forse anche grazie all’innesto in pozzetto di Vasco Vascotto.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno