Una lunga attesa spesa nella calma più totale, quindi il Maestrale a ravvivare il tardo pomeriggio di Porto Ercole e della flotta Melges 32. Dieci-dodici nodi dai quadranti settentrionali, sfruttati da un volenteroso Comitato di Regata per portare a termine due prove valide ai fini della seconda tappa delle Audi Sailing Series Melges 32 su un campo di regata attraversato da un'importante onda lunga perpendicolare, o quasi, alla direzione del vento.
Condizioni che non hanno impedito a Fantastica (Cirillo-Paoletti, oggi 9-4) di confermarsi leader con cinque punti di margine su un solido Brontolo HH (Pacinotti-Wilmot, 2-13), cui le vele nuove e l'ottimo feeling tra Nathan Wilmot e il resto dell'afterguard, di cui fa parte anche l'olimpionico Gabrio Zandonà, garantiscono quel quid che fa la differenza. Terzi, in ritardo di due soli punti rispetto a chi li precede, sono gli italo-spagnoli di Bribon-Movistar (De Antonio-Doreste, 12-5), piacevole costante di questo inizio stagione.
Recupera punti, e si conferma equipaggio di alta classifica, Torpyone (Lupi-Sibello, 4-6). Guidati da Edoardo Lupi e Massimo Pessina, i Lupi di Mare paiono aver trovato immediata sintonia con Pietro Sibello, al debutto con il team ligure, e aspettano lo scarto per avvicinarsi ulteriormente alla testa della classifica. Quarti, anticipano Fra Martina (Pavesio-Rast, 10-8) di due lunghezze.
Prosegue a fasi alterne la frazione di Bombarda (Pozzi-Bressani, 15-1) e Synergy GT (Zavadnikov-Chieffi, 7-16): i protagonisti della tappa di Gaeta sono undicesimo e dodicesimo, tra Mascalzone Latino (Onorato-Benussi, 5-2) e Robertissima (Tomasini Grinover-Vascotto, 1-14), vincitore delle Melges 32 Virgin Island Sailing Series e della prima prova odierna.
La seconda tappa delle Audi Sailing Series Melges 32 si concluderà domani. Tre sono le prove che mancano al completamento della serie: il Comitato di Regata le proverà tutte per fare bottino pieno, ma molto dipenderà dal vento e dalla sua puntualità.
L'appuntamento di Porto Ercole, ospitato dal Circolo Nautico e della Vela dell'Argentario e organizzato da B-Plan Sport&Events con la collaborazione della Classe Internazionale Melges 32 e di Melges Europe, è il secondo delle Audi Sailing Series Melges 32. Dopo la trasferta all'Argentario la flotta si ritroverà a Portoferraio (31 maggio - 2 giugno), Torbole (12-14 luglio) e Porto Rotondo (16-22 settembre), dove, oltre a chiudersi ufficialmente il circuito, in palio ci sarà il titolo iridato.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile