Giornata lunghissima oggi a Gaeta nell'esordio della prima tappa dell'Audi Sailing Series 2013 riservata alla classe Melges 32. Le 16 imbarcazioni al via hanno lasciato gli ormeggi della Base Nautica Flavio Gioia attorno alle 10.00 per rientrare dopo le 18.00.
Due le regate disputate con un vento tra i 7 e gli 11 nodi. Nella prima delle due manche, il Comitato di regata ha tribolato non poco per dare il via alla regata. Dopo due richiami generali, il secondo dei quali con Z Flag (al risultato viene aggiunta una penalizzazione del 20% calcolata sul numero degli iscritti), finalmente si parte.
Mascalzone Latino in questa prima giornata era orfana del suo armatore-timoniere Vincenzo Onorato, assente giustificato per impegni di lavoro, sostituito dal livornese Matteo Savelli.
I Mascalzoni partono in prossimità del pin e navigano, assieme a Torpyone, sulla sinistra del campo di gara, che risulterà poi essere la parte favorita.
Nell'approccio alla boa Torpyone porta alto in lay-line Mascalzone Latino e, quando virano per andare all'incrocio con il gruppo che arrivava mure a dritta, l'equipaggio di Lupi passa e gira per primo, mentre i Mascalzoni sono costretti a poggiare dietro a tutto il gruppo e, da virtuali secondi, girano quindicesimi.
Benussi e compagni non si perdono d'animo e con concentrazione e lucidità ce la mettono tutta per risalire la china. Si “mangiano” tre-quattro barche nella prima poppa, un'altra nel secondo lato di bolina ed ancora un paio nell'ultima poppa concludendo così all'ottavo posto.
La prova viene vinta, con gran distacco, da Torpyone, seguito da Calvi Network di Carlo Alberini (tattico Flavio Favini) e Synergy (tattico Tommaso Chieffi), vero e proprio mattatore della giornata.
Un quarto d'ora dopo l'arrivo dell'ultimo concorrente il Comitato, presieduto da Costanzo Villa, avvia le procedure per la seconda regata. Dopo tre tentativi con un vento ballerino, diminuito di intensità e molta corrente è costretto a sospenderle e far attendere ai 16 equipaggi per quasi tre ore che la brezza si stenda.
Alle 16.20 è il momento buono. Dopo un primo richiamo generale Villa issa subito la bandiera nera (chi viene preso in OCS nel corso dell'ultimo minuto è costretto a ritirarsi dalla regata). Partenza regolare.
In barca Comitato c'è una bella bagarre e c'è pure Mascalzone Latino che parte “incastrato” e, per buona parte della prima bolina, rimbalza da una parte all'altra del campo.
È il leitmotiv della giornata: primo passaggio nelle retrovie e gran recuperi nelle fasi successive.
La regata viene vinta da Synergy di Valentin Zavadnikov, davanti agli americani di Groovederci e il vincitore di Key West 2013, Bombarda di Andrea Pozzi.
Mascalzone Latino chiude con un ottimo quinto.
La classifica generale dopo la prima giornata vede in testa davanti a tutti l'equipaggio russo di Synergy, seguito dagli americani di Groovederci e da Torpyone.
Nella giornata di domani Mascalzone Latino si presenterà con il suo armatore-timoniere, Vincenzo Onorato.
Il primo segnale d'avviso, sabato, sarà dato alle ore 12.00.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni