giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

MELGES 24

Melges 24: Lorenzo Bressani e Uka Uka Campioni del Mondo

melges 24 lorenzo bressani uka uka campioni del mondo
redazione

Vela, Mondiale Melges 24 - Era quasi fatta e mancava solo l’ultimo tassello per conquistare la corona. Lorenzo Bressani e il suo team non si sono fatti pregare e nella prima regata di giornata hanno archiviato la pratica: il 3° posto è stato abbondantemente sufficiente per chiudere la partita e portare a casa il terzo titolo mondiale Melges 24, impresa mai riuscita prima a nessun timoniere in questa difficile e competitiva classe. Uka Uka Racing ci è riuscito anche nel 2008 (a Porto Cervo) e nel 2010 (a Tallin), confermandosi quindi il massimo esperto mondiale di questa difficile specialità.

La Classe continua ad attirare campioni olimpici e velisti con esperienza di Coppa America e Volvo Ocean Race, come testimoniano i curricula di tanti velisti qui a Corpus Christi.

“Le condizioni meteo impegnative del Texas si sono rivelate per noi ottimali – dichiara Lorenzo “Rufo” Bressani finalmente rilassato –. Nelle giornate di allenamento ero un po’ preoccupato, perché con aria debole era difficile per noi ingranare la marcia giusta. Poi il vento è salito e ci ha assistito per tutto il campionato, mettendoci a nostro agio. Si sapeva che il meteo di Corpus Christi avrebbe dato vita ad un campionato ventoso e quindi impegnativo, anche se la località hapenalizzato soprattutto gli equipaggi americani, che non considerano il Texas una delle loro località preferite per fare regate. Sono mancate quindi diverse barche, in particolare quelle di metàclassifica – continua il campione triestino –, però i primi 10 erano equipaggi di valore e hanno combattuto molto. Sono certo che l’anno prossimo al mondiale italiano si tornerà sopra le 100 barche. A mio parere questa è una delle classi più divertenti e impegnative che ci siano oggi. Un grazie speciale va a Vince Brun della Veleria North Sails, che ha messo in campo tutta la sua esperienza per prepararci al meglio a questo appuntamento”.

Dietro a Bressani completano il podio l’americano Brian Porter su Full Throttle e l’australiano (con bandiera irlandese) Nathan Wilmot su Embarr (Wilmott è campione olimpico 470 in carica).

“Sono veramente orgoglioso di questa vittoria e di questo team”, dichiara l’appassionato armatore civitanovese Lorenzo Santini, che in pochissimi anni si è impegnato e ha lavorato tantissimo per mettere a disposizione di Uka Uka Racing le risorse necessarie per vincere questi campionati. “Ringrazio i ragazzi e gli sponsor che credono in noi, i nostri fan e tutti coloro che ci sono stati vicino in queste imprese”.

Un altro elemento fondamentale del team è Federico Michetti, tailera bordo e bravissimo team manager a terra, che è riuscito a creare e a gestire una “macchina da guerra” infallibile.

“Questo risultato è il coronamento di un grande lavoro e di un gruppo che riesce a dare il massimo in ogni condizione”.

Da non dimenticare che MIchetti è l’unico velista al mondo ad aver vinto 4 titoli mondiali Melges 24, avendo anche conquistato l’oro con il compianto Giorgio Zuccoli nel 2000.

Qui a Corpus Christi si è rivelata fondamentale la tattica e miglior scelta non avrebbe potuto essere quella di Jonathan McKee, uno dei velisti americani che hanno scritto le pagine più belle di questo sport per gli USA (vittorie olimpiche e giro del mondo inclusi, oltre a vari mondiali in diverse Classi). “E’ stato un campionato in cui due sono stati gli elementi fondamentali: la velocità della barca e la difficoltà fisica. Siamo veramente provati da questa competizione, ma ovviamente molto felici. Abbiamo fatto pochissimi errori e portiamo a casa un risultato strepitoso”.

Della fatica di questo mondiale ne sa qualcosa anche il funambolo di bordo, il prodiere abruzzese Fabio Gridelli, che ha lavorato con grinta e umiltà. “La fatica fisica è stata tanta, però è tutto compensato dalla gioia per questa grande vittoria”.

Classifica finale:

1.Uka Uka Racing, Lorenzo Bressani, ITA (6-2-1-2-1-1-1-1-1-5-3-[33/ DNS]) p.ti 24.00 –

2. Full Throttle, Brian Porter, USA ([16]-9-2-1-8-4-6-4-4-4-2-4) p.ti 47.00;

3. Embarr, Conor Clarke, IRL (2-5-5-11-10-2-8-3-5-[26]-1-3) punti 54.00;

4. Hedgehog Alec Cutler, BER ([9]-8-3-7-4-5-4-2-[11]-1-7-5)p.ti 55.00;

5. Brick House 812, Kristen Lane, USA (8-1-[10]-3-4-7-5-7-14-7-6-1) p.ti 58.00;

6. Blu Moon, Flavio Favini, SUI (3-6-8-5-6-3-10-[11]-8-3-4-7) p.ti 62.00

Numeri significativi:

barche iscritte: 33 – barche americane: 19 – mondiali disputati: 13 – primo mondiale: Torquai, UK 1998 (vittoria di Vince Brun) – mondiali in USA: 7 (Corpus Christi è l’8°) – mondiali in Italia: 1 (Porto Cervo 2008, da Bressani) – mondiali vinti da italiani: 4 (Giorgio Zuccoli 2000, Nicola Celon 2006, Lorenzo Bressani 2008 e 2010; Flavio Favini ha vinto con bandiera svizzera nel 2001) – mondiali vinti da americani: 7, incluso l’australiano James Spithill (con bandiera USA) nel 2005.


22/05/2011 01:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci