Tre vincitori, oggi, in altrettante regate disputate nella TP52 Series, con Matador, Quantum Racing ed Emirates Team New Zealand capaci di portare a casa una vittoria a testa. Ma, così come ieri, sono stati ancora i neozelandesi i veri mattatori della giornata, con due secondi posti, a condire la vittoria, che li proiettano sempre più in testa al Trofeo di Marsiglia, con soli 10 punti in sei gare.
Il Trofeo di Marsiglia, ha dunque regalato oggi alcune regate davvero appassionanti, grazie a più di venti nodi d'aria presenti in Rada Sud. Per tutte le barche del Circuito Audi MedCup 2009 è stata dunque la prima vera occasione per testare le proprie potenzialità confrontandosi in regate con vento più teso. E in queste condizioni, Dean Barker è dunque sembrato esaltarsi ancora di più rispetto alle altre regate del Circuito Audi MedCup 2009, mettendo in mostra tutta la propria abilità.
Il secondo posto in classifica generale, con 20 punti, appartiene invece sempre a Matador, autore oggi di tre buone prove, terminate con una vittoria, un secondo posto e un quinto posto. Il team di Francesco Bruni sembra dunque essere l'unico, al momento, in grado di poter tener testa ai Kiwi. Ma il Trofeo è ancora lungo, e con un livello così alto è ancora difficile fare considerazioni del genere. Anche perché Quantum Racing, terzo in classifica con 25 punti, oggi è tornato a regatare ai suoi livelli, e con Terry Hutchinson al timone tutto è possibile.
Discorso simile anche per Artemis, quarto con 30 punti. Il team svedese è apparso oggi un po' in ombra con due quinti posti e un terzo, ma con Russel Coutts alla tattica non è mai detta l'ultima parola. Quinto posto in classifica generale, infine, per Bigamist (32 punti). I portoghesi anche oggi hanno fatto vedere ottime cose, alternate a qualche errore di troppo, ma con un 3,9,4 si confermano sempre più essere una splendida realtà del Circuito Audi MedCup 2009.
Per quanto riguarda invece le barche italiane, sia Pisco Sour III di Vasco Vascotto (9,11,9), sia Audi TP52 powered by Q8 (8,8,11), oggi hanno regatato ben lontani dalle proprie potenzialità.
Nella GP42 Series è Roma 2 a farla da padrona
Primo giorno di regate ufficiali, oggi, per la GP42 Series, in grado di regalare tre gare mozzafiato, terminate tutte al fotofinish. Ottima giornata per Roma 2, con Paolo Cian, reduce dalla vittoria nel mondiale match race in Corea, capace di timonare ad altissimi livelli, conquistando due vittorie e un secondo posto. Roma 2 si trova così proiettata, con quattro punti, al primo posto della classifica generale. Seconda, staccata di due soli punti, è la barca spagnola di Islas Canarias Puerto Calero, capace di conquistare oggi una vittoria (al fotofinish con Roma), un secondo e un terzo posto. Dietro Islas Canarias, con 10 punti, si piazza poi Turismo Madrid, che ha fatto registrare oggi un 4,4,2. Giornata no, invece, per Airis, quinta nella prima prova e costretta al ritiro nelle due gare successive, a causa della rottura del paterazzo.
Domani, giornata molto importante per entrambe le Series. I TP52 affronteranno infatti la prima regata costiera della stagione, mentre i GP42 saranno chiamati a confermare le prestazioni di oggi con vento ancora teso.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"