Tre vincitori, oggi, in altrettante regate disputate nella TP52 Series, con Matador, Quantum Racing ed Emirates Team New Zealand capaci di portare a casa una vittoria a testa. Ma, così come ieri, sono stati ancora i neozelandesi i veri mattatori della giornata, con due secondi posti, a condire la vittoria, che li proiettano sempre più in testa al Trofeo di Marsiglia, con soli 10 punti in sei gare.
Il Trofeo di Marsiglia, ha dunque regalato oggi alcune regate davvero appassionanti, grazie a più di venti nodi d'aria presenti in Rada Sud. Per tutte le barche del Circuito Audi MedCup 2009 è stata dunque la prima vera occasione per testare le proprie potenzialità confrontandosi in regate con vento più teso. E in queste condizioni, Dean Barker è dunque sembrato esaltarsi ancora di più rispetto alle altre regate del Circuito Audi MedCup 2009, mettendo in mostra tutta la propria abilità.
Il secondo posto in classifica generale, con 20 punti, appartiene invece sempre a Matador, autore oggi di tre buone prove, terminate con una vittoria, un secondo posto e un quinto posto. Il team di Francesco Bruni sembra dunque essere l'unico, al momento, in grado di poter tener testa ai Kiwi. Ma il Trofeo è ancora lungo, e con un livello così alto è ancora difficile fare considerazioni del genere. Anche perché Quantum Racing, terzo in classifica con 25 punti, oggi è tornato a regatare ai suoi livelli, e con Terry Hutchinson al timone tutto è possibile.
Discorso simile anche per Artemis, quarto con 30 punti. Il team svedese è apparso oggi un po' in ombra con due quinti posti e un terzo, ma con Russel Coutts alla tattica non è mai detta l'ultima parola. Quinto posto in classifica generale, infine, per Bigamist (32 punti). I portoghesi anche oggi hanno fatto vedere ottime cose, alternate a qualche errore di troppo, ma con un 3,9,4 si confermano sempre più essere una splendida realtà del Circuito Audi MedCup 2009.
Per quanto riguarda invece le barche italiane, sia Pisco Sour III di Vasco Vascotto (9,11,9), sia Audi TP52 powered by Q8 (8,8,11), oggi hanno regatato ben lontani dalle proprie potenzialità.
Nella GP42 Series è Roma 2 a farla da padrona
Primo giorno di regate ufficiali, oggi, per la GP42 Series, in grado di regalare tre gare mozzafiato, terminate tutte al fotofinish. Ottima giornata per Roma 2, con Paolo Cian, reduce dalla vittoria nel mondiale match race in Corea, capace di timonare ad altissimi livelli, conquistando due vittorie e un secondo posto. Roma 2 si trova così proiettata, con quattro punti, al primo posto della classifica generale. Seconda, staccata di due soli punti, è la barca spagnola di Islas Canarias Puerto Calero, capace di conquistare oggi una vittoria (al fotofinish con Roma), un secondo e un terzo posto. Dietro Islas Canarias, con 10 punti, si piazza poi Turismo Madrid, che ha fatto registrare oggi un 4,4,2. Giornata no, invece, per Airis, quinta nella prima prova e costretta al ritiro nelle due gare successive, a causa della rottura del paterazzo.
Domani, giornata molto importante per entrambe le Series. I TP52 affronteranno infatti la prima regata costiera della stagione, mentre i GP42 saranno chiamati a confermare le prestazioni di oggi con vento ancora teso.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela