Il vero protagonista di giornata è Pisco Sour III: per gli amanti delle emozioni forti il team di Vascotto è stato il "Guest Star" di questo terzo giorno del Trofeo Città di Marsiglia valevole per la seconda tappa dell'Audi Med Cup circuit.Partenza in salita per lo scafo italo-cileno, anticipando di un secondo il count down dello start Alberto Bolzan deve "ripartire" concedendo da subito un bel vantaggio agli avversari.
E' proprio qui che le scelte tattiche di Vascotto e la grinta di tutto l'equipaggio (che ha passato la notte ad effettuare le regolazioni all'albero) con lo spirito di squadra che lo contraddistingue hanno saputo reagire da veri campioni quando a metà della regata dall'ultimo posto è balzato in testa alla prova regalando così grande spettacolo ai presenti in mare e a tutti coloro che a terra guardavano sul virtual eye le gesta del team "targato" CHI 2110.
Il plotone degli inseguitori aggancia il leader, Pisco Sour scende in terza posizione all'ultima boa prima del rush finale, ma è proprio qui che succede di tutto: la scotta del "frullone" si aggancia ad un candeliere rompendone altri tre e compromettendo l'utilizzo della vela che prontamente viene ammainata, senza quel tipo di vela ci si trova a cambiare rotta perdendo così altre posizioni. A vincere la regata è Quantum, ritornato ai livelli dello scorso anno, seconda è Valars guidata alla tattica dall'ottimo Gabriele Benussi, davanti a Team New Zealand, ma sceso dal podio.
"Non siamo stati fortunati - sorride amaramente Vasco Vascotto, skipper e tattico di Pisco Sour III - il team ha lavorato bene, abbiamo migliorato le prestazioni della barca grazie al grande lavoro "notturno" dei ragazzi, ai quali va tutto il mio rispetto e ringraziamento, abbiamo lottato fino all'ultimo, quella rottura proprio non ci voleva"
"Peccato perchè siamo andati forte - ha commentato Alberto Bolzan, timoniere di Pisco Sour III - malgrado la falsa partenza siamo rientrati bene andando in testa, Vasco ha fatto un capolavoro scendendo verso terra, una volta al vertice abbiamo controllato bene la regata sino a quel minuto di sfortuna, i lavori fatti nelle notte hanno migliorato le prestazioni della barca”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela