lunedí, 10 novembre 2025

MEDCUP

MedCup, per Vascotto giornata alla Hitchcock

Il vero protagonista di giornata è Pisco Sour III: per gli amanti delle emozioni forti il team di Vascotto è stato il "Guest Star" di questo terzo giorno del Trofeo Città di Marsiglia valevole per la seconda tappa dell'Audi Med Cup circuit.Partenza in salita per lo scafo italo-cileno, anticipando di un secondo il count down dello start Alberto Bolzan deve "ripartire" concedendo da subito un bel vantaggio agli avversari.

E' proprio qui che le scelte tattiche di Vascotto e la grinta di tutto l'equipaggio (che ha passato la notte ad effettuare le regolazioni all'albero) con lo spirito di squadra che lo contraddistingue hanno saputo reagire da veri campioni quando a metà della regata dall'ultimo posto è balzato in testa alla prova regalando così grande spettacolo ai presenti in mare e a tutti coloro che a terra guardavano sul virtual eye le gesta del team "targato" CHI 2110.

Il plotone degli inseguitori aggancia il leader, Pisco Sour scende in terza posizione all'ultima boa prima del rush finale, ma è proprio qui che succede di tutto: la scotta del "frullone" si aggancia ad un candeliere rompendone altri tre e compromettendo l'utilizzo della vela che prontamente viene ammainata, senza quel tipo di vela ci si trova a cambiare rotta perdendo così altre posizioni. A vincere la regata è Quantum, ritornato ai livelli dello scorso anno, seconda è Valars guidata alla tattica dall'ottimo Gabriele Benussi, davanti a Team New Zealand, ma sceso dal podio.

"Non siamo stati fortunati - sorride amaramente Vasco Vascotto, skipper e tattico di Pisco Sour III - il team ha lavorato bene, abbiamo migliorato le prestazioni della barca grazie al grande lavoro "notturno" dei ragazzi, ai quali va tutto il mio rispetto e ringraziamento, abbiamo lottato fino all'ultimo, quella rottura proprio non ci voleva"

"Peccato perchè siamo andati forte - ha commentato Alberto Bolzan, timoniere di Pisco Sour III - malgrado la falsa partenza siamo rientrati bene andando in testa, Vasco ha fatto un capolavoro scendendo verso terra, una volta al vertice abbiamo controllato bene la regata sino a quel minuto di sfortuna, i lavori fatti nelle notte hanno migliorato le prestazioni della barca”.


12/06/2009 23:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci