Penultima giornata di regate al Trofeo di Marsiglia all'insegna del vento leggero e ballerino, con il comitato di Giuria che per effettuare la seconda gara è stato costretto a spostare il campo di regata dalla Rada Nord alla Rada Sud. Un vento difficile, che ha comunque permesso al team di Synergy di essere il vero protagonista della giornata, confermando quanto di buono fatto vedere nella regata costiera di ieri. I russi, con il nostro Francesco Mongelli nel ruolo di navigatore, conquistano oggi un primo e un secondo posto, che gli permettono di fare un enorme balzo in avanti in classifica, passando dall'ottavo al quarto posto con 53 punti.
Bene anche Emirates Team New Zealand, che dopo il sesto posto in gara-8, nella seconda regata torna a navigare ai suoi livelli andando a vincere la prova. Con la vittoria di oggi, la quarta su nove sfide nel Trofeo di Marsiglia, i Kiwi con 21.5 punti allungano ancora in classifica generale, e con solo due gare rimaste mettono l'ipoteca sulla vittoria finale.
Il secondo classificato, Quantum Racing, si allontana infatti ulteriormente dalla vetta, e si trova ora, con 37.5 punti, a ben 16 lunghezze di distanza dai neozelandesi. Per il team di Terry Hutchinson, giornata fra alti e bassi, con gli americani che hanno chiuso gara-8 in terza posizione e gara-9 solo in ottava, a causa di un individual recall in partenza. Individual recall in gara-9 anche per Bigamist 7, che chiude solo decimo la regata e non riesce a replicare il risultato della prima sfida, chiusa al secondo posto dietro a Synergy. Due quarti posti, invece, per il terzo classificato, Matador, che dopo la pessima costiera di ieri recupera oggi tre punti sul secondo in classifica generale, Quantum Racing. Con solo 7 punti di distanza, fra americani e argentini è dunque ancora tutto aperto per la conquista del secondo gradino del podio.
Per le italiane, luci e ombre per Vasco Vascotto, nono in classifica generale, che chiude gara-8 all'ottavo posto e gara-9 al quinto. Grande delusione per lo skipper triestino nella seconda regata, con il suo Pisco Sour III penalizzato per un errato ingresso in boa mentre stava lottando con Artemis per il terzo posto. Il team di Russel Coutts non è stato brillantissimo oggi, con un settimo e un terzo posto che fa slittare la barca svedese al quinto posto in classifica generale. Nona e settima posizione, invece, per Audi TP52 powered by Q8, decimo in classifica.
Risultati però ancora tutti temporanei, visto che al momento dell'invio del comunicato stampa, sono in corso ben quattro proteste: due fra i team russi di Valars III e Synergy, che si protestano a vicenda, e due contro Emirates Team New Zealand (da Quantum e Matador). Seguiranno aggiornamenti sul sito http://www.medcup.org.
GP42 Series Made in Italy
Parla sempre più italiano la GP42 Series. Nelle due regate odierne, una vittoria a testa per i due team nostrani, Roma e Airis. Nella prima regata, è il team con Paolo Cian al timone a spuntarla davanti ai connazionali e a Caser Endesa. Con questa vittoria, la quarta su otto regate disputate, Roma si avvicina dunque sempre di più alla vittoria del Trofeo di Marsiglia.
Seconda regata vinta invece da Airis, che dopo le prime due giornate in ombra, oggi torna finalmente in forma, riprendendo a regatare ai livelli di sempre. Dopo il secondo posto in gara-7, dietro a Roma, Airis va infatti a conquistare la sua prima vittoria nelle acque francesi, davanti a Islas Canarias Puerto Calero e a Roma.
In classifica generale, leadership dunque per il team timonato da Paolo Cian, che con 14 punti affronterà l'ultimo giorno di regate con ben 8 punti di vantaggio su Islas Canarias Puerto Calero, seconda con 22 punti. Terzo posto in classifica generale per Caser Endesa, autore oggi solo di un terzo e quarto posto.
Così come per i TP52, anche per la GP42 Series i risultati sono temporanei, con tre proteste attualmente in corso contro Airis, Caser Endesa e Turismo Madrid.
Circuito Audi MedCup 2009
Trofeo di Marsiglia
TP52 Series
Classifica - Giorno 4
1. Emirates Team New Zealand (NZL), 1+3+1+2+1+2+4,5+6+1= 21.5 punti
2. Quantum Racing (USA), 8+5+2+6+3+1+1,5+3+8= 37,5 punti
3. Matador (ARG), 2+6+4+1+2+5+16,5+4+4= 44,5 punti
4. Synergy (RUS), 3+9+9+7+6+10+6+1+2= 53 punti
5. Artemis (SWE), 7+2+8+5+5+3+13,5+7+3= 53,5 punti
...
GP42 Series
Classifica - Giorno 3
1. Roma (ITA), 1+2+1+3+1+2+1+3= 14 punti
2. Islas Canarias Puerto Calero (ESP), 2+1+3+1+5+4+4+2= 22 punti
3. Caser-Endesa (ESP), 3+3+4+5+2+1+3+4= 25 punti
4. Turismo Madrid (ESP), 4+4+2+4+3+3+6+5= 31 punti
5. Airis (ITA), 5+7(DNF)+7(DNF)+2+4+5+2+1= 33 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela