martedí, 4 novembre 2025

PORTIMAO GLOBAL OCEAN RACE

Mayday di Nico Budel dall'Oceano Indiano

mayday di nico budel dall oceano indiano
Roberto Imbastaro

Nico Budel,impegnato nella seconda tappa della Portimão Global Ocean Race a bordo il suo Open 40 Hayai, ha subito danni irreparabili alla chiglia della sua barca e ha inviato il MAYDAY chiedendo assistenza immediata. Nico Budel, veterano della vela oceanica, ha 69 anni ed è uno dei due velisti che partecipano in solitario alla gara ed è attualmente nel sud dell'Oceano Indiano. La sua posizione al momento della chiamata di soccorso è a 240 miglia nautiche a NNE delle Isole Crozet, uno squallido arcipelago sui Quaranta ruggenti abitato da uno sparuto gruppo di scienziati in una stazione di ricerca. Il MAYDAY e la successiva attivazione dell’EPIRB (Emergency Position Indication Radiobeacon) ha messo in moto la complessa operazione di salvataggio affidata a due navi mercantili che sono in zona e ad un altro concorrente che sta tornando indietro verso il punto segnalato dall’Epirb.
"Da questa mattina la situazione si è rapidamente deteriorata passando da una preoccupazione per la chiglia a un’operazione di salvataggio - ha affermato il direttore di corsa Josh Hall - Nico non è in alcun pericolo immediato, ma è chiaro che la sua barca non può sopravvivere alla tempesta che si avvicina e che rischia di danneggiare ulteriormente la chiglia con il rischio di un capovolgimento della barca. Hayai è l'unico ad avere una barca con la canting keel nella nostra flotta, ma, cosa ancora più importante, credo che abbia colpito qualcosa per far accadere questo. Noi non saremo tranquilli fino a che Nico non sarà al sicuro a bordo di un'altra nave e fuori da questa pericolosa situazione”.

Il più vicino concorrente nella corsa in grado di offrire assistenza è l’altro solitario del gruppo, il belga Michel Kleinjans su Roaring Forty. Al momento Kleinjans è a poco meno di 500 miglia ad est di Budel. Su richiesta di Hall, Kleinjans ha risposto immediatamente girando la sua barca e accingendosi ad affrontare la bassa pressione in arrivo.
”E’normale in questo tipo di situazione per un altro concorrente prestare assistenza - ha continuato Hall - e Michel non ha esitato quando gli ho chiesto di dirigersi su Nico. Gli siamo grati per il suo coraggio".
Il Marittime Rescue Coordination Center (MRCC Reunion) ha deviato due navi. La CSK Radiance che sta navigando a 9/10 nodi e dovrebbe impattare Budel alle 16:00 di giovedì 30 dicembre, e la Nord Kraft, un po’ più lontana (circa 700 miglia) ma che viaggia a 13,5 nodi e potrebbe arrivare per prima. Nessuna stima del tempo che potrebbe impiegare Kleinjans a raggiungere l'amico.


29/12/2008 01:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci