Riva di Traiano (Roma) 25 febbraio 2015 – Continua la corsa di Matteo Miceli per portare a compimento il suo giro del mondo senza scalo e in autosufficienza energetica e alimentare.
Doppiato Capo Horn, sesto navigatore italiano a farlo in solitario, ha superato anche le Falkland/Malvinas e si accinge a risalire le coste prima dell’Argentina e poi del Brasile, per superare per la seconda volta l’Equatore e tornare nell’emisfero nord.
Si torna a casa Matteo?
“Si ma è ancora lunga. E poi i guai a bordo non finiscono mai. Ieri è stata una giornata faticosissima. Alle 10 UTC il pilota ha smesso di funzionare. C’erano 30 nodi e senza barre dei timoni non è stato semplicissimo fermarsi alla cappa. Sono state ore e ore di lavoro senza che riuscissi a trovare la soluzione. Alla fine, cambiando il motore del pistone idraulico e inizializzando di nuovo il pilota, è ripartito tutto. Non è stato semplice. Mi sono imbrattato completamente di olio per cercare di fare spurghi. Come sempre devo dire grazie al team di terra e questa volta in particolare a Valerio Brinati. A volte sembra quasi un angelo che mi assiste e mi da le soluzioni. Comunque ci sono volute 9 ore per rimettere a posto tutto e ripartire”.
Anche se è un dato assolutamente approssimativo, hai già un ETA stimato?
“Dovrei arrivare ad inizio aprile, nei primi giorni del mese, in tempo per fare la Roma per 2. So che sembra assurdo dopo un giro del mondo di 5 mesi, ma devo assolutamente farla con Paolo De Girolamo. E’ una promessa ed intendo mantenerla. E poi oramai ho altri parametri per misurare il tempo. Cosa volete che siano altri tre giorni di mare? Non me ne accorgerò nemmeno”.
Ma conserverai il tuo nuovo look metà barbone e metà rasato anche per la Roma per 2? Potresti scioccare Paolo.
“Ancora non ho deciso. Comunque potrà scegliere se guardarmi da destra, la parte civilizzata, o da sinistra, il lato selvaggio. Per lui sarà come fare una Roma per 3, con due compagni diversi”.
La Roma per 1/per 2/per Tutti partirà il 12 aprile 2015 e i Bandi di Regata sono stati pubblicati in italiano, inglese e francese e sono scaricabili all’indirizzo
http://www.romaper2.com/pub/index.php?cat=bando
ed è già possibile iscriversi on line sul sito della Roma per2 all’indirizzo http://www.romaper2.com/pub/index.php?cat=iscrizioni_modulo
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto