venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

SYDNEY HOBART

Matteo Miceli alla Sydney-Hobart

matteo miceli alla sydney hobart
red

Matteo Miceli è atterrato lo scorso 16 dicembre a Sydney per partecipare il prossimo 26 alla partenza della Rolex Sydney Hobart, ma questa volta non come spettatore come alla Vendèe Globe dove non ha potuto resistere ad essere presente e godersi in prima fila la partenza della mitica regata. Questa volta è presente per partecipare davvero e, come sempre, lo fa’ a modo suo. Andando e basta. Senza clamori, senza pubblicità o sponsor ma solo per il gusto di navigare, cimentarsi a vela senza riserve, cogliendo ogni occasione lo unisca al mare e senza risparmiarsi, con sincera passione e grande umiltà.
E così il 26 dicembre con la folta flotta di oltre 100 imbarcazioni salperà da Sydney per affrontare i mari dell’estremo sud del mondo fino alla Tasmania, a Hobart . 628 miglia da percorrere al massimo, con termine ultimo per l’arrivo il 2 gennnaio 2009 alle ore 10:00 considerando che il record al momento risale al 2005 ed ha coperto la distanza in 1gg 18h 40m 10s (*WILD OATS XI, Bob Oatley/Mark Richards, NSW Reichel/Pugh, USA, anno 2005).
Dopo aver varato il Class40 costruito nel suo ‘Cantieri Navali d’Este’ a Fiumicino che ha brillantemente superato il primissimo test durante il trasferimento al Salone di Genova e ritorno, Matteo non ha perso tempo: si è subito rimesso al lavoro per mettere a punto la barca con cui ha cominciato ad allenarsi in equipaggio.
Sebbene ci si aspettasse che finalmente si concedesse una meritata vacanza, Matteo ha deciso di proseguire ad allenarsi in modo inusuale. E’ partito senza preavviso il 15 dicembre scorso per l’Australia per partecipare alla Sydney Hobart. Quale occasione migliore di una delle regate più impegnative al mondo per un sano allenamento?
La filosofia del navigare di Matteo lo spinge a decidere di accettare il rischio di ottenere un record navigando in solitaria come ha fatto per la traversata Atlantica conclusa nel 2007 e come tenterà per il giro del mondo che farà nel 2012. L’affrontare le sfide da solo gli consente di avere tutto sotto controllo, di soddisfare la sua maniacale precisione nei preparativi, di calibrare al massimo le proprie prestazioni e di essere così certo di non dover essere responsabile per nessun altro se non per sé stesso.
L’atteggiamenti di Matteo cambia nella fase iniziale del suo allenamento, che invece affronta navigando in regate in equipaggio, con la certezza che ci sia sempre tanto da imparare dagli altri.
Ed è in un team che ha deciso di partecipare alla Sydney-Hobart, senza cercare l’ingaggio ma semplicemente andando, deciso di condividere l’esperienza con chi che abbia un posto disponibile e se possibile su una piccola imbarcazione, è noto che a Miceli non piacciano le barche troppo grandi. In questi giorni Matteo, che non ce la fa proprio a stare fermo, sta dando una mano ad un team locale per finire di preparare la barca e a allenarsi con il resto dell’equipaggio.
Matteo non lascia tempi vuoti e non ha perso l’occasione, trovandosi in Australia, di rintracciare a Sydney Alex Bellini appena arrivato su una piccola imbarcazione a remi. Con la forza delle sole sue braccia Alex ha remato in solitaria dalla Polinesia fino all’Australia con 294 giorni, 9 ore e 6 minuti di traversata coprendo 9364 miglia nautiche, pari a 17342 chilometri.
E Matteo non può fare altro che incontrarlo per condividere a caldo le stesse emozioni delle grandi imprese.
La partenza della Sydney Hobart è fissata per il 26 dicembre alle ore 13:00 ora di Sydney (ore 03:00 italiane) sarà visibile per i più temerari on-line su http://au.sports.yahoo.com/


19/12/2008 00:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci