Matteo Miceli è atterrato lo scorso 16 dicembre a Sydney per partecipare il prossimo 26 alla partenza della Rolex Sydney Hobart, ma questa volta non come spettatore come alla Vendèe Globe dove non ha potuto resistere ad essere presente e godersi in prima fila la partenza della mitica regata. Questa volta è presente per partecipare davvero e, come sempre, lo fa’ a modo suo. Andando e basta. Senza clamori, senza pubblicità o sponsor ma solo per il gusto di navigare, cimentarsi a vela senza riserve, cogliendo ogni occasione lo unisca al mare e senza risparmiarsi, con sincera passione e grande umiltà.
E così il 26 dicembre con la folta flotta di oltre 100 imbarcazioni salperà da Sydney per affrontare i mari dell’estremo sud del mondo fino alla Tasmania, a Hobart . 628 miglia da percorrere al massimo, con termine ultimo per l’arrivo il 2 gennnaio 2009 alle ore 10:00 considerando che il record al momento risale al 2005 ed ha coperto la distanza in 1gg 18h 40m 10s (*WILD OATS XI, Bob Oatley/Mark Richards, NSW Reichel/Pugh, USA, anno 2005).
Dopo aver varato il Class40 costruito nel suo ‘Cantieri Navali d’Este’ a Fiumicino che ha brillantemente superato il primissimo test durante il trasferimento al Salone di Genova e ritorno, Matteo non ha perso tempo: si è subito rimesso al lavoro per mettere a punto la barca con cui ha cominciato ad allenarsi in equipaggio.
Sebbene ci si aspettasse che finalmente si concedesse una meritata vacanza, Matteo ha deciso di proseguire ad allenarsi in modo inusuale. E’ partito senza preavviso il 15 dicembre scorso per l’Australia per partecipare alla Sydney Hobart. Quale occasione migliore di una delle regate più impegnative al mondo per un sano allenamento?
La filosofia del navigare di Matteo lo spinge a decidere di accettare il rischio di ottenere un record navigando in solitaria come ha fatto per la traversata Atlantica conclusa nel 2007 e come tenterà per il giro del mondo che farà nel 2012. L’affrontare le sfide da solo gli consente di avere tutto sotto controllo, di soddisfare la sua maniacale precisione nei preparativi, di calibrare al massimo le proprie prestazioni e di essere così certo di non dover essere responsabile per nessun altro se non per sé stesso.
L’atteggiamenti di Matteo cambia nella fase iniziale del suo allenamento, che invece affronta navigando in regate in equipaggio, con la certezza che ci sia sempre tanto da imparare dagli altri.
Ed è in un team che ha deciso di partecipare alla Sydney-Hobart, senza cercare l’ingaggio ma semplicemente andando, deciso di condividere l’esperienza con chi che abbia un posto disponibile e se possibile su una piccola imbarcazione, è noto che a Miceli non piacciano le barche troppo grandi. In questi giorni Matteo, che non ce la fa proprio a stare fermo, sta dando una mano ad un team locale per finire di preparare la barca e a allenarsi con il resto dell’equipaggio.
Matteo non lascia tempi vuoti e non ha perso l’occasione, trovandosi in Australia, di rintracciare a Sydney Alex Bellini appena arrivato su una piccola imbarcazione a remi. Con la forza delle sole sue braccia Alex ha remato in solitaria dalla Polinesia fino all’Australia con 294 giorni, 9 ore e 6 minuti di traversata coprendo 9364 miglia nautiche, pari a 17342 chilometri.
E Matteo non può fare altro che incontrarlo per condividere a caldo le stesse emozioni delle grandi imprese.
La partenza della Sydney Hobart è fissata per il 26 dicembre alle ore 13:00 ora di Sydney (ore 03:00 italiane) sarà visibile per i più temerari on-line su http://au.sports.yahoo.com/
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"