lunedí, 3 novembre 2025

SYDNEY HOBART

Matteo Miceli alla Sydney-Hobart

matteo miceli alla sydney hobart
red

Matteo Miceli è atterrato lo scorso 16 dicembre a Sydney per partecipare il prossimo 26 alla partenza della Rolex Sydney Hobart, ma questa volta non come spettatore come alla Vendèe Globe dove non ha potuto resistere ad essere presente e godersi in prima fila la partenza della mitica regata. Questa volta è presente per partecipare davvero e, come sempre, lo fa’ a modo suo. Andando e basta. Senza clamori, senza pubblicità o sponsor ma solo per il gusto di navigare, cimentarsi a vela senza riserve, cogliendo ogni occasione lo unisca al mare e senza risparmiarsi, con sincera passione e grande umiltà.
E così il 26 dicembre con la folta flotta di oltre 100 imbarcazioni salperà da Sydney per affrontare i mari dell’estremo sud del mondo fino alla Tasmania, a Hobart . 628 miglia da percorrere al massimo, con termine ultimo per l’arrivo il 2 gennnaio 2009 alle ore 10:00 considerando che il record al momento risale al 2005 ed ha coperto la distanza in 1gg 18h 40m 10s (*WILD OATS XI, Bob Oatley/Mark Richards, NSW Reichel/Pugh, USA, anno 2005).
Dopo aver varato il Class40 costruito nel suo ‘Cantieri Navali d’Este’ a Fiumicino che ha brillantemente superato il primissimo test durante il trasferimento al Salone di Genova e ritorno, Matteo non ha perso tempo: si è subito rimesso al lavoro per mettere a punto la barca con cui ha cominciato ad allenarsi in equipaggio.
Sebbene ci si aspettasse che finalmente si concedesse una meritata vacanza, Matteo ha deciso di proseguire ad allenarsi in modo inusuale. E’ partito senza preavviso il 15 dicembre scorso per l’Australia per partecipare alla Sydney Hobart. Quale occasione migliore di una delle regate più impegnative al mondo per un sano allenamento?
La filosofia del navigare di Matteo lo spinge a decidere di accettare il rischio di ottenere un record navigando in solitaria come ha fatto per la traversata Atlantica conclusa nel 2007 e come tenterà per il giro del mondo che farà nel 2012. L’affrontare le sfide da solo gli consente di avere tutto sotto controllo, di soddisfare la sua maniacale precisione nei preparativi, di calibrare al massimo le proprie prestazioni e di essere così certo di non dover essere responsabile per nessun altro se non per sé stesso.
L’atteggiamenti di Matteo cambia nella fase iniziale del suo allenamento, che invece affronta navigando in regate in equipaggio, con la certezza che ci sia sempre tanto da imparare dagli altri.
Ed è in un team che ha deciso di partecipare alla Sydney-Hobart, senza cercare l’ingaggio ma semplicemente andando, deciso di condividere l’esperienza con chi che abbia un posto disponibile e se possibile su una piccola imbarcazione, è noto che a Miceli non piacciano le barche troppo grandi. In questi giorni Matteo, che non ce la fa proprio a stare fermo, sta dando una mano ad un team locale per finire di preparare la barca e a allenarsi con il resto dell’equipaggio.
Matteo non lascia tempi vuoti e non ha perso l’occasione, trovandosi in Australia, di rintracciare a Sydney Alex Bellini appena arrivato su una piccola imbarcazione a remi. Con la forza delle sole sue braccia Alex ha remato in solitaria dalla Polinesia fino all’Australia con 294 giorni, 9 ore e 6 minuti di traversata coprendo 9364 miglia nautiche, pari a 17342 chilometri.
E Matteo non può fare altro che incontrarlo per condividere a caldo le stesse emozioni delle grandi imprese.
La partenza della Sydney Hobart è fissata per il 26 dicembre alle ore 13:00 ora di Sydney (ore 03:00 italiane) sarà visibile per i più temerari on-line su http://au.sports.yahoo.com/


19/12/2008 00:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci