Un giorno storico per il windsurf italiano. Matteo Iachino, numero velico ITA-140, è il primo italiano a vincere il titolo di campione del mondo PWA slalom, il circuito dei professionisti. L'atleta dell'AICW, Associazione Italiana Classi Windsurf, ha preceduto in classifica il francese Pierre Montefon e l'inglese Ross Williams. Il nome di Iachino entra così nel breve elenco di leggende del windsurf mondiale insieme a nomi di mostri sacri come Naish, Albeau, Buzianis, Dunkerbek, Pritchard. Il percorso che lo ha portato a trionfare nella specialità principe del windsurf (una competizione a batterie dove l’obiettivo è tagliare il traguardo prima degli avversari alla fine di un percorso di boe su andature portanti), lo ha visto vincere tre tappe, Korea, Danimarca e Germania, un quarto posto a Fuerteventura, alle Canarie, e un settimo in Costa Brava, Spagna. Poi il nulla di fatto nell'ultima tappa di La Torche, in Francia, nell'ultima settimana di ottobre, per mancanza di vento, dove gli sarebbe bastato un quarto posto. Iachino (Starboard / Point-7), 27 anni, è un'atleta della Lega Navale di Albissola, Savona, e già l'anno scorso aveva sfiorato il titolo mondiale professionisti, con un terzo posto finale. Prima di lui solo il compianto Alberto Menegatti, scomparso agli inizi del 2015, aveva fatto meglio con un secondo posto. Da sottolineare anche, tra i primi dieci, la presenza di un altro italiano, Andrea Cucchi, ITA-1, mentre Bruno Martini si è piazzato al 23° posto. Al 22° posto invece si è piazzato l'italianissimo Malte Reuscher, che però per motivi di sponsor – non avendone trovati in Italia - corre nel PWA per la Germania (mamma tedesca) con il numero velico Ger-7777. "E' il giorno che tutti noi – commenta il presidente dell'Associazione Italiana Classi Windsurf, Carlo Cottafavi - da tanto, troppo tempo, stavamo aspettando. E' fantastico! Matteo campione del mondo con vele Italiane, sono estremamente felice per tutti i windsurfisti che in questi anni hanno creduto in questa disciplina. Matteo è un ragazzo molto serio, educato che ha voluto dimostrare, con la passione, che con la forza di volontà si può diventare Campioni del mondo, di lui posso dire che in tutte le regate non ha mai fatto una polemica, mai sopra le righe. Questo è il risultato della sua dedizione e del suo impegno. Spero che questo serva a tanti come esempio per il futuro”.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025