L’azienda vinicola Cambria con il Mastronicola Nocera ha realizzato il sogno di far rinascere un vitigno pregiato già amato ai tempi di Giulio Cesare. Questo Gran Cru delle colline furnaresi è un prezioso gioiello di raffinata delicatezza. Non c’è da meravigliarsi, quindi, del grande successo che questo vino ha riscosso in Germania, durante il Wine Taste di "Sicilia Gusto Mediterraneo” tenutosi nelle migliori location tedesche, a Francoforte presso l'Hotel Jumeirah l'8 ottobre e successivamente il 10 ottobre presso l'Hotel Bayerisher Hof di Monaco.Stefan Mauss, giornalista ed esperto di vini, ha definito il Mastronicola Nocera 2010 “un grande vino mai degustato, equilibrato, pulito, con tannini straordinariamente morbidi e profumi di amarena e ciliegia che persistono in bocca per tantissimo tempo”.
Per l’Azienda Cambria questo 2012 è stato un anno eccezionale, culminato con una vendemmia altrettanto positiva. Dopo un inverno mite, una primavera con sbalzi di temperature dai 10° ai 29°C. con pochissime piogge, si è passati a un estate strepitosa. Da giugno a settembre un caldo senza precedenti con punte di 43° e notti di 23°C. Solo due eventi di piogge - fine luglio e fine agosto - hanno fatto si che potesse sviluppare al meglio la conformità dell'uva.
Per il Noceradella Tenuta di Mastronicola, in particolare, il 2012 promette un'annata magnifica, ma il risultato si vedrà tra 20 mesi, dopo l'affinamento in barriques e in bottiglia. Intanto la Cambria per lo sviluppo e la ricerca enologica del Nocera, procede anche per il 2012, come già fatto per le vendemmie 2009, 2010 e 2011 a far appassire sulla pianta una piccola parte di uva della Tenuta di Mastronicola. L'uva Nocera rimarrà sulla pianta fino al massimo la prima metà di novembre, dopo verrà vendemmiata e posta sui graticci per essere ulteriormente appassita fino a febbraio 2013, dopo la vinificazione, il Nocera Dolce 2012 verrà affinato in barriques.
Il Nocera è stato impiantato anche nella Tenuta di Masseria. Altri 2,5 ettari che portano a 6 gli ettari vitati a Nocera. Un progetto ambizioso per continuare ad investire nel vitigno storico ultra millennario, autoctono locale della Provincia di Messina, in particolar modo del Territorio di Furnari. Le barbatelle sono state messe a dimora nella Tenuta di Masseria nel Febbraio 2012. Alla fine di Agosto sono state innestate con il clone Nocera Tenuta di Mastronicola. Per le operazioni di innesto è stato impiegato personale locale di Furnari con a capo l'esperto Vincenzo Lombardo, il quale da anni collabora con Cambria allo sviluppo territoriale del cultivar.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata