L’azienda vinicola Cambria con il Mastronicola Nocera ha realizzato il sogno di far rinascere un vitigno pregiato già amato ai tempi di Giulio Cesare. Questo Gran Cru delle colline furnaresi è un prezioso gioiello di raffinata delicatezza. Non c’è da meravigliarsi, quindi, del grande successo che questo vino ha riscosso in Germania, durante il Wine Taste di "Sicilia Gusto Mediterraneo” tenutosi nelle migliori location tedesche, a Francoforte presso l'Hotel Jumeirah l'8 ottobre e successivamente il 10 ottobre presso l'Hotel Bayerisher Hof di Monaco.Stefan Mauss, giornalista ed esperto di vini, ha definito il Mastronicola Nocera 2010 “un grande vino mai degustato, equilibrato, pulito, con tannini straordinariamente morbidi e profumi di amarena e ciliegia che persistono in bocca per tantissimo tempo”.
Per l’Azienda Cambria questo 2012 è stato un anno eccezionale, culminato con una vendemmia altrettanto positiva. Dopo un inverno mite, una primavera con sbalzi di temperature dai 10° ai 29°C. con pochissime piogge, si è passati a un estate strepitosa. Da giugno a settembre un caldo senza precedenti con punte di 43° e notti di 23°C. Solo due eventi di piogge - fine luglio e fine agosto - hanno fatto si che potesse sviluppare al meglio la conformità dell'uva.
Per il Noceradella Tenuta di Mastronicola, in particolare, il 2012 promette un'annata magnifica, ma il risultato si vedrà tra 20 mesi, dopo l'affinamento in barriques e in bottiglia. Intanto la Cambria per lo sviluppo e la ricerca enologica del Nocera, procede anche per il 2012, come già fatto per le vendemmie 2009, 2010 e 2011 a far appassire sulla pianta una piccola parte di uva della Tenuta di Mastronicola. L'uva Nocera rimarrà sulla pianta fino al massimo la prima metà di novembre, dopo verrà vendemmiata e posta sui graticci per essere ulteriormente appassita fino a febbraio 2013, dopo la vinificazione, il Nocera Dolce 2012 verrà affinato in barriques.
Il Nocera è stato impiantato anche nella Tenuta di Masseria. Altri 2,5 ettari che portano a 6 gli ettari vitati a Nocera. Un progetto ambizioso per continuare ad investire nel vitigno storico ultra millennario, autoctono locale della Provincia di Messina, in particolar modo del Territorio di Furnari. Le barbatelle sono state messe a dimora nella Tenuta di Masseria nel Febbraio 2012. Alla fine di Agosto sono state innestate con il clone Nocera Tenuta di Mastronicola. Per le operazioni di innesto è stato impiegato personale locale di Furnari con a capo l'esperto Vincenzo Lombardo, il quale da anni collabora con Cambria allo sviluppo territoriale del cultivar.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou