L’azienda vinicola Cambria con il Mastronicola Nocera ha realizzato il sogno di far rinascere un vitigno pregiato già amato ai tempi di Giulio Cesare. Questo Gran Cru delle colline furnaresi è un prezioso gioiello di raffinata delicatezza. Non c’è da meravigliarsi, quindi, del grande successo che questo vino ha riscosso in Germania, durante il Wine Taste di "Sicilia Gusto Mediterraneo” tenutosi nelle migliori location tedesche, a Francoforte presso l'Hotel Jumeirah l'8 ottobre e successivamente il 10 ottobre presso l'Hotel Bayerisher Hof di Monaco.Stefan Mauss, giornalista ed esperto di vini, ha definito il Mastronicola Nocera 2010 “un grande vino mai degustato, equilibrato, pulito, con tannini straordinariamente morbidi e profumi di amarena e ciliegia che persistono in bocca per tantissimo tempo”.
Per l’Azienda Cambria questo 2012 è stato un anno eccezionale, culminato con una vendemmia altrettanto positiva. Dopo un inverno mite, una primavera con sbalzi di temperature dai 10° ai 29°C. con pochissime piogge, si è passati a un estate strepitosa. Da giugno a settembre un caldo senza precedenti con punte di 43° e notti di 23°C. Solo due eventi di piogge - fine luglio e fine agosto - hanno fatto si che potesse sviluppare al meglio la conformità dell'uva.
Per il Noceradella Tenuta di Mastronicola, in particolare, il 2012 promette un'annata magnifica, ma il risultato si vedrà tra 20 mesi, dopo l'affinamento in barriques e in bottiglia. Intanto la Cambria per lo sviluppo e la ricerca enologica del Nocera, procede anche per il 2012, come già fatto per le vendemmie 2009, 2010 e 2011 a far appassire sulla pianta una piccola parte di uva della Tenuta di Mastronicola. L'uva Nocera rimarrà sulla pianta fino al massimo la prima metà di novembre, dopo verrà vendemmiata e posta sui graticci per essere ulteriormente appassita fino a febbraio 2013, dopo la vinificazione, il Nocera Dolce 2012 verrà affinato in barriques.
Il Nocera è stato impiantato anche nella Tenuta di Masseria. Altri 2,5 ettari che portano a 6 gli ettari vitati a Nocera. Un progetto ambizioso per continuare ad investire nel vitigno storico ultra millennario, autoctono locale della Provincia di Messina, in particolar modo del Territorio di Furnari. Le barbatelle sono state messe a dimora nella Tenuta di Masseria nel Febbraio 2012. Alla fine di Agosto sono state innestate con il clone Nocera Tenuta di Mastronicola. Per le operazioni di innesto è stato impiegato personale locale di Furnari con a capo l'esperto Vincenzo Lombardo, il quale da anni collabora con Cambria allo sviluppo territoriale del cultivar.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto