martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

ATTUALITÀ

Master in Yacht Design, XIII Edizione

master in yacht design xiii edizione
redazione

Giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, il Master in Yacht Design - promosso dal Politecnico di Milano con l’Università di Genova e gestito da POLI.design - si rivolge a studenti, italiani e stranieri, che intendano acquisire le migliori competenze per operare nel settore della nautica. Nato per dare risposta alla domanda di formazione in un mercato che necessita di competenze specialistiche post universitarie, MYD si è affermato nel tempo quale prodotto di eccellenza capace di formare, nell’arco degli ultimi tredici anni, professionisti provenienti da tutto il mondo.

 

Sebbene negli ultimi anni anche il settore nautico abbia inevitabilmente subito i contraccolpi della crisi economica in atto, il mercato italiano delle imbarcazioni e, in particolare, quello dei mega-yacht, continua a mantenere un ruolo di primo piano a livello internazionale grazie all’eccellenza della cantieristica unita al design italiano.

 

A questo si aggiunge un fattore determinante: la cultura progettuale fortemente radicata nel contesto italiano gode tuttora di un indiscusso apprezzamento in tutto il mondo. Le competenze che il nostro Paese ha maturato tanto sul piano del design, quanto a livello di capacità organizzative e di project management, risultano infatti un elemento particolarmente attrattivo e un know how da esportare nelle aree geografiche che in questo momento stanno attraversando una fase di crescita e di  sviluppo industriale ed economico anche nel settore della nautica, ad esempio in Turchia, Brasile, Cina, Emirati arabi ecc..

 

Il Master mira dunque a sfruttare le potenzialità di un mercato internazionale ampiamente ricettivo e vivace fornendo gli strumenti utili per gestire il percorso progettuale e costruttivo di un’imbarcazione, a vela e a motore.

 

Fondamentali per la didattica sono le collaborazioni ormai storiche con alcune tra le più importanti associazioni del settore, quali: UCINA, A.SPRO.NA.DI, AssoCompositi, ATENA e FIV. Il Master vanta inoltre come partner importanti aziende trasversalmente legate al settore, tra cui: 3M; Airtech; Amorim; Bellotti; Cariboni; DSM; Face; Euroresins; Gottifredi Maffioli; Harken; Hunstman-Mascherpa; Nautivela; North Sails; OCV Reinforcements; Scuola di Vela di Santa Teresa; Seldèn; Skiffsailing; Sika e Viadana. Punto di forza del Master è anche la possibilità di utilizzare, a supporto dello svolgimento delle attività didattiche, i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, il Laboratorio Modelli e il Laboratorio Allestimenti.

 

Con una Faculty altamente qualificata, formata da professionisti del settore e non solo, la didattica del Master si divide in nove moduli formativi che spaziano in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, e integrano lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate  presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà del settore, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza. Le nove unità didattiche comprendono insegnamenti di: Yacht Design, Disegno e rappresentazione, Architettura navale, Costruzioni navali, Impianti di bordo e apparati di propulsione, Allestimento degli interni, Progettazione di componenti e accessori, Ingegneria dell'ambiente, Empowerment.

 

Un'imbarcazione, a vela o a motore, è un prodotto complesso, in cui si integrano diversi sistemi, da quello della propulsione, a quello dell'abitare, ad altre funzioni accessorie. Ogni scelta che investe un sistema tecnico (carena, appendici, volumi interni, motorizzazione, impiantistica) ha effetti su tutti gli altri. Un’imbarcazione può inoltre essere prodotta in serie o one off, con diverse tecnologie di costruzione e diversi materiali. Gli ambienti interni risentono dei linguaggi e delle tendenze, la competizione di mercato tende a trasferire in ogni prodotto una continua dose di innovazione. Proprio sulla base di questa complessità ed eterogeneità è stata impostata la struttura del Master, che vede un alternarsi tra momenti di formazione in aula, workshop ed esperienze on site.

 

Il Master ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per marzo 2014. L’attività di formazione in aula richiede un impegno di 3 giorni alla settimana per un totale di 480 ore. Lo stage prevede invece un impegno di 392 ore ed è svolto a tempo pieno al termine dell’attività d’aula.


21/11/2013 22:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci