Mancano poco più di trentasei ore all'inizio del Campionato del Mondo Farr 40 e a Porto Cervo fremono i preparativi per quello che è universalmente considerato il più importante appuntamento della stagione agonistica della classe.
Ventisei gli equipaggi iscritti, dieci le nazioni rappresentate e oltre duecentocinquanta i regatanti pronti a darsi battaglia nelle splendide acque sarde.
Organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, d'intesa con la Rolex, il Campionato del Mondo prevede quattro giornate di regate a partire da mercoledì 24 sino a sabato 27 giugno.
Mascalzone Latino, campione del mondo in carica, vincitore del titolo per tre volte consecutive nell'arco degli ultimi tre anni è pronto a difendere il titolo con la stessa squadra e la stessa grinta di sempre. Al fianco di Onorato che come sempre sarà al timone, ci saranno Adrian Stead alla tattica, Matteo Savelli e Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Tim Burnell (navigatore), Marco Cornacchia (drizze), Adriano Figone (albero) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly).
"Le sensazioni - ha affermato Vincenzo Onorato, timoniere ed armatore di Mascalzone Latino - sono quelle di grande determinazione ma anche di grande serenità, nel senso che abbiamo la statistica contro: abbiamo vinto tre mondiali di seguito, non è mai successo nella storia della vela d'altura; ci rendiamo conto che questo non può durare per sempre ma bisogna uscire dalla crisi dell'appagamento ed avere di nuovo la fame di vincere. Sarà un mondiale interessante, molto competitivo ma se ci sarà vento di Maestrale credo che tatticamente saranno regate semplici."
Completate anche le ultime operazioni di stazza delle vele e pesa dell'equipaggio, domani, martedì 23 giugno, i Mascalzoni usciranno in mare per le ultime messe a punto delle vele e gli ultimi test prima dell'inizio delle regate di mercoledì.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata