Mancano poco più di trentasei ore all'inizio del Campionato del Mondo Farr 40 e a Porto Cervo fremono i preparativi per quello che è universalmente considerato il più importante appuntamento della stagione agonistica della classe.
Ventisei gli equipaggi iscritti, dieci le nazioni rappresentate e oltre duecentocinquanta i regatanti pronti a darsi battaglia nelle splendide acque sarde.
Organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, d'intesa con la Rolex, il Campionato del Mondo prevede quattro giornate di regate a partire da mercoledì 24 sino a sabato 27 giugno.
Mascalzone Latino, campione del mondo in carica, vincitore del titolo per tre volte consecutive nell'arco degli ultimi tre anni è pronto a difendere il titolo con la stessa squadra e la stessa grinta di sempre. Al fianco di Onorato che come sempre sarà al timone, ci saranno Adrian Stead alla tattica, Matteo Savelli e Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Tim Burnell (navigatore), Marco Cornacchia (drizze), Adriano Figone (albero) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly).
"Le sensazioni - ha affermato Vincenzo Onorato, timoniere ed armatore di Mascalzone Latino - sono quelle di grande determinazione ma anche di grande serenità, nel senso che abbiamo la statistica contro: abbiamo vinto tre mondiali di seguito, non è mai successo nella storia della vela d'altura; ci rendiamo conto che questo non può durare per sempre ma bisogna uscire dalla crisi dell'appagamento ed avere di nuovo la fame di vincere. Sarà un mondiale interessante, molto competitivo ma se ci sarà vento di Maestrale credo che tatticamente saranno regate semplici."
Completate anche le ultime operazioni di stazza delle vele e pesa dell'equipaggio, domani, martedì 23 giugno, i Mascalzoni usciranno in mare per le ultime messe a punto delle vele e gli ultimi test prima dell'inizio delle regate di mercoledì.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"