Dopo tre giornate di impegnative regate si è conclusa a Marsala la tappa inaugurale della Coppa Italia 2015 di windsurf riservata alla classe Techno 293 e alla classe olimpica RS:X, manifestazione nazionale di apertura della stagione del windsurf giovanile cui hanno preso parte un centinaio di concorrenti provenienti da varie regioni italiane, molti dei quali accompagnati dai genitori che ne hanno approfittato per trascorrere la Pasqua in Sicilia.
Le condizioni instabili del vento e del moto ondoso, con mare molto mosso, soprattutto nel primo e nel terzo giorno, hanno esaltato ulteriormente le capacità dei concorrenti più bravi oltre a rendere spettacolari le regate svoltesi sotto la supervisione del giudice internazionale Pasquale Teri. Complessivamente sono state disputate otto prove per la classe RS:X e per la categoria “under 17” della classe Techno 293 mentre per le altre categorie le condizioni meteo hanno indotto il Comitato di regata, presieduto dal giudice Nicola Tartamella, a ridurre il numero delle prove affinchè la manifestazione potesse svolgersi in completa sicurezza. “Il fatto che dal punto di vista organizzativo non si è manifestato alcun problema – dichiara soddisfatto il presidente della Società Canottieri Marsala, Gaetano Marano, cui la Federvela ha affidato l’organizzazione dell’importante evento – conferma ancora una volta le capacità organizzative del nostro Circolo per campionati di rilievo nazionale e internazionale. Merito dell’esperienza maturata negli anni dai soci, dai tecnici e dai collaboratori che ogni volta si prodigano perché tutto vada per il meglio e ai quali va il mio sentito ringraziamento”.
Nella classe regina, la classe olimpica RS:X, ha vinto Giuseppe Zerillo (Albaria Palermo), velocissimo col vento forte, seguito da Carlo Ciabatti (W.C. Cagliari) e da Antonino Cangemi (Lauria Palermo). Tra le ragazze ha vinto la campionessa marsalese Laura Linares (Marina Militare) risultata terza assoluta. Primi posti di Giulia Alagna (Albaria Palermo) tra le “under 19”, di Desirè Tumbarello (Canottieri Marsala) tra le “under 17” mentre nella categoria “under 17” maschile ha vinto Luca Di Tommasi (L.N. Civitavecchia).
La classe Tecno 293 nella categoria “under 17, la migliore per qualità e stile, ha visto la vittoria del giovane fuoriclasse Daniele Gallo (N.C. Castelfusano) che ha preceduto Benjamin Romeo e Federico Ferracane, entrambi della Canottieri Marsala. Nella categoria “under 15” vittoria di Simone Montanucci (L.N.I. Civitavecchia) davanti a Simone Sorrentino (Canottieri Marsala) ed alla compagna di squadra Aurora De Felici. Nelle categorie inferiori hanno vinto tre atleti del Nauticlub Castelfusano, Davide Antognoli , Gianluca Ragusa e Francesco Simeoni.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo