Nota tecnica: vista la mala parata Cessna Citation ha invertito la rotta e si è riportata verso sud. Ora a circa 19 miglia di distacco e converge verso la posizione di Nannini e Ramon (ndr)
-----------
Dubito dimenticherò mai questo giorno, dopo tre settimane di battaglia la mossa tattica di puntare a sud fino a toccare i 60 gradi di latitudine ci ha permesso di passare in testa alla terza tappa della Global Ocean Race, conduciamo ora con un vantaggio di 30 miglia su Cessna Citation che era in testa da oltre 10 giorni. Le alte latitudini si fanno sentire, siamo sempre a rischio iceberg, la temperatura dell'acqua è appena 6 gradi e pochi minuti fa stava nevischiando in pozzetto, insomma qui non regala niente nessuno.
Molta soddisfazione a bordo ma anche la consapevolezza che sarà difficile tenere a bada il bolide dei nostri avversari nei prossimi due giorni quando avremo condizioni ideali per il loro scafo, ovvero col vento al traverso. Nella seconda tappa, in condizioni simili, Cessna Citation ha stabilito il nuovo record assoluto per un Class40 di miglia percorse in 24 ore, ben 359. Noi non ci perdiamo assolutamente d'animo, anzi, ci godiamo questo momento di gloria che probabilmente finirò per raccontare ai nipotini fino a che non sapranno più come dirmi che glielo già raccontata mille volte... rimarremo come sempre in agguato sperando in un loro ulteriore errore, una distrazione, una scelta tattica sbagliata per allungare o recuperare se ci avranno superato ma come sempre non ci facciamo illusioni. Se mi aveste detto 6 mesi fa che sarei stato in testa all'approccio di Capo Horn mi sarei fatto una gran risata!!!
Per il momento lecchiamoci i baffi, c'è un italiano in testa ad una regata che fa il giro del mondo! Anche se questa certo non è una Vendee Globe, quante volte è successo? Sarebbe bello tornare con una barca di ultima generazione e far vedere di che "pasta" siamo fatti! Ora
obbiettivo Capo Horn, 800 miglia avanti a noi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero