Marco Nannini e Hugo Ramon sono passati in testa nella Global Ocean Race. Al rilevamento di questa mattina alle ore 6:00 UTC avevano circa 20 miglia di vantaggio su Colman e Kuttel che dispongono di una barca, Cessna Citation, sicuramente più veloce di quella di Nannini.
Di seguito il diario di Marco postato questa notte quando ancora non sapeva che la scelta di proseguire verso sud, verso gli iceberg, lo avrebbe portato davanti a Cessna.
---------------
Tre settimane circa di navigazione e il duello con Cessna, la barca al comando della regata si fa sempre più intenso. E’ una partita a scacchi al rallentatore dove ogni mossa richiede giorni per dare i suoi frutti o rendere ovvio un errore. Circa 24 ore fa Cessna ha fatto bordo verso nord svincolandoci dalla loro copertura. Per noi non rimaneva che adottare la strategia opposta e continuare verso sud. Solitamente si preferisce rimanere vicini ad un avversario, ma nel nostro caso, sapendo di avere una barca meno veloce e senza altri ulteriori concorrenti ad insediare il
nostro secondo posto, era ora di fare una mossa coraggiosa, continuare verso sud, verso gli iceberg, e tentare di creare sufficiente separazione da entrare in regimi di venti diversi e più favorevoli. Per ora il distacco rimane pressoché invariato, avevamo 15 miglia di svantaggio rispetto a Capo Horn, ora abbiamo recuperato qualcosa e siamo 5 miglia dietro, briciole rispetto all'immensità di questo oceano e le distanze che stiamo coprendo. Non so come andrà a finire. Fra 48 ore i venti dovrebbero girare al traverso che purtroppo è l'andatura di punta
del nuovo Akilaria comandato da Conrad Colman. L'importante è continuare a fare bene e far correre la barca. Il vento è variabile in intensità fra i 15 e i 20 nodi.
Purtroppo segnaliamo la rottura di una puleggia all'estremità del boma che ha reso inutilizzabile la borosa della prima mano di terzaroli e la rottura di uno dei carrelli della randa; piccole magagne che speriamo non si trasformino in problemi più gravi quando i venti aumenteranno, come da previsione, intorno a Capo Horn.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero