Vela, Louis Vuitton Trophy - La sesta giornata del Louis Vuitton Trophy Dubai parla finalmente italiano. Nel secondo volo in programma del Round Robin 2 che ha preso il via questa mattina, Mascalzone Latino Audi Team si è infatti preso una meritatissima rivincita sui franco-tedeschi di All4One, pareggiando i conti con Jochen Schümann (GER) che, solo tre giorni fa, aveva inflitto due sconfitte consecutive ai Mascalzoni. Si tratta della prima volta, durante questi Louis Vuitton Trophy, in cui Mascalzone Latino Audi Team riesce ad aggiudicarsi un match contro il fortissimo team di All4One.
Per ironia della sorte, il destino delle regate contro gli avversari di All4One ha previsto anche in questa occasione che gli eventi determinanti per l'esito finale fossero racchiusi già nelle fasi iniziali di gara. Oggi è stato l’equipaggio avversario a sbagliare, di un soffio, la valutazione della distanza dalla linea. Un errore che è costato caro al team di Schümann, finito in OCS e quindi costretto ad una poggiata in più per rientrare con tutta la barca all'interno dell'allineamento. Nel corso del primo lato, incrocio dopo incrocio, Mascalzone, grazie al diritto di rotta, ha inizialmente difeso bene la destra e ha mantenuto un sufficiente vantaggio. Gavin Brady (NZL), timoniere e skipper del team italiano, non senza attimi di suspence, ha doppiato la boa al vento in testa e, seppure ingaggiato per qualche centinaio di metri con la barca avversaria, nel primo lato di poppa lo skipper di Mascalzone Latino Audi Team ha dato vita a uno spettacolare tet-à-tet, in cui il Virtual Eye, per tutta la durata della corsa, ha evidenziato il colore giallo, quello del team di Vincenzo Onorato.
La parola fine al match è stata poi decretata alla soglia di metà gara: nella preparazione al cancello di poppa, una serie di operazioni maldestre a bordo dello scafo franco-tedesco durante l’ammainata del gennaker ha decretato il secondo fatale errore della giornata e vanificato ogni possibilità di recupero.
Nelle usuali manovre che precedono il passaggio da poppa a bolina, gli uomini di All4One hanno erroneamente fatto scivolare il tangone in acqua senza alcuna possibilità di recuperarlo. Un errore gravissimo, pagato con un ulteriore rallentamento che si è subito concretizzato in almeno altre tre lunghezze di vantaggio per i Mascalzoni. Da lì in poi, non c’è più stata storia e Mascalzone Latino Audi Team ha tagliato il traguardo davanti. In classifica ha raggiunto quota quattro punti, riaprendosi quindi ancora importanti chance per l’accesso alle fasi finali del Louis Vuitton Trophy Dubai.
Domani il programma “classico” del Louis Vuitton Trophy Dubai avrà una battuta di arresto. Gli ACC V5 riposeranno, ma i 6 team presenti prenderanno parte a una regata sui Dhow, che sono barche di 60 piedi di lunghezza tipiche di questo paese. È la prima volta in 200 anni di storia di queste imbarcazioni che i lori armatori arabi offrono a degli stranieri, in segno di ospitalità, la possibilità di salire a bordo. La regata prenderà il via alle 14.30, durerà circa un'ora e si concluderà in prossimità del famoso Burj Al Arab, l'imponente edificio a forma di vela, vero simbolo di Dubai.
Il programma tradizionale, il secondo Round Robin, riprenderà domenica 21 novembre e Mascalzone Latino se la dovrà vedere contro Emirates Team New Zealand.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi