Vela, Lombardini Cup - Sono ben 36 le barche d’altura delle classi Orc International e Irc ai nastri di partenza della terza edizione della Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, la regata organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Roma che partirà da Riva di Traiano (Civitavecchia) nel tardo pomeriggio di domani, venerdì 25 maggio, per concludersi, sempre a Riva di Traiano, dopo una rotta di 115 miglia con passaggi all’Isola del Giglio, le Formiche di Burano e Giannutri. Alla flotta d’altura vanno inoltre aggiunti i numerosi monotipi Este 24 che impegnati su un percorso costiero diviso in due tappe, con partenza il 26 mattina da Santa Marinella e sosta notturna a Porto Ercole, prima di tornare verso Riva di Traiano.
Due regate in una dunque, per un evento che ha già riscosso l'interesse di tutti gli appassionati di vela d'altura e di alcuni tra gli armatori di punta del circuito italiano, vedi la presenza, per citare i primi scafi iscritti, di barche come il Comet 45s Libertine di Marco Paolucci, l'Nm 43 Nautilus Wave di Pino Stillitano, il Gp 42 Roma di Filippo Maria Faruffini, il Comet 51 Libera di Lorenzo Zichichi, lo Swan 45 Swanted di Stefano Piccolo, il prototipo Nat di Nicola Borsò, il Farr 31 Loucura del Presidente dell'Altomare della Fiv Fabrizio Gagliardi, il Bordeaux 60 Rosso Amaranto di Claudio De Giovanni, l’Half Tonner Elena Celeste di Massimo Morasca e il Grand Soleil 43 Vanité di Mario Aquila.
Una flotta tecnicamente al top, per una regata che punta in alto, grazie al supporto di Intermatica, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni satellitari main sponsor dell’evento e partner del Circolo Canottieri Aniene. Intermatica metterà a disposizione delle barche d’altura iscritte il Navisat Tracker, il più compatto ed economico sistema di monitoraggio, georeferenziazione, fleet management e localizzazione satellitare progettato e prodotto interamente in Italia (sarà possibile seguire lo svolgimento della regata sul sito www.geomat.it). Altre partnership di rilievo quelle con Lombardini, che ha fatto della Lunga Bolina-Trofeo Intermatica una tappa della Lombardini Cup 2012, con Sailing Yacht, dealer Bénéteau di Nettuno e la preziosa collaborazione con il Circolo Nautico e il Porto Turistico di Riva di Traiano.
Numerosi i premi in palio. Intermatica premierà il 1mo classificato overall in Orc e Irc con due terminali satellitari Thuraya XT Dual. Il Trofeo Lombardini Cup 2012 andrà alla barca che si sarà più distinta per sportività e capacità marinaresca, mentre il Trofeo Aniene Challenger dei Circoli sarà assegnato al sodalizio che otterrà il punteggio maggiore nelle classifiche overall di altura e/o Este 24 con 2 imbarcazioni (su un massimo di 4 barche iscritte) e oltre alla coppa, il club vincitore riceverà in premio un maxi schermo con lettore dvd per un uso didattico nella propria scuola vela offerto da Sailing Yachts.
Il Trofeo Intermatica sarà invece assegnato all'imbarcazione 1ma in classifica overall Orc della regata d'altura. La prima barca overall Orc avrà inoltre diritto a partecipare gratuitamente al campionato Italiano d'Altura che si svolgerà a Riva di Traiano (24 agosto-1 settembre) e di cui il Canottieri Aniene è co-organizzatore con il Cn di Riva di Traiano e la collaborazione del Cn Guglielmo Marconi.
lntermatica da 15 anni opera nel settore delle telecomunicazioni con particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile satellitare e della sicurezza in mare. L’impegno di Intermatica a fianco della Lunga Bolina e del Circolo Canottieri Aniene, sottolinea ancora una volta la missione dell’azienda volta a garantire la sicurezza in mare in tutte le condizioni e a tutti i possibili utilizzatori, siano essi semplici appassionati in crociera, o professionisti protagonisti di impegnative regate in Mediterraneo o in oceano. www.intermatica.it
Photo Credit : Studio SGC
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"