Vela, Trofeo Accademia Navale - Con la terza giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno si sono concluse le regate d’altura. Ancora una volta gli equipaggi hanno dovuto dare il meglio di sè per catturare venti leggeri e capricciosi, che hanno reso la competizione molto tecnica, come spesso avviene sui campi di regata livornesi.
Per la classe ORC Regata, il trofeo Accademia navale 2011 è stato vinto da “Phoenix”, dell’armatore Sergey Grishin. La barca russa è uno splendido Vrolijk 57, che ha brillato particolarmente in tutte le regate. La Coppa Paul & Shark per il 1° classificato nella ORC Regata Overall è stata assegnata a “Scugnizza”, dell’armatore Vincenzo De Blasio della lega Navale di Napoli. Su “Scugnizza” ha regatato anche Paolo Cian, campione dell’America’s Cup e del Match-Race.
Secondo e terzo posto per “ZiZi2” di paolo Susini, del Club Nautico di Marina di Carrara, e “QQ7”, di Roberto Maffini, dello stesso club.
Nella classe ORC Crociera, il primo posto e il Trofeo Accademia Navale sono stati conquistati da “Tazmania”, di Fabrizio Gonfiotti, dello Yacht Club Cala de’ Medici di Rosignano, che si è aggiudicata anche il 7° Trofeo in memoria del Sottotenente Enzo Fregosi, caduto a Nassirya, come primo classificato nel raggruppamento A. Nel raggruppamento B, il primo posto e il Trofeo International “Propeller Club” sono andati a Kryos, di Giancarlo Campera (Lega Navale di Viareggio).
Primo classificato nella classe IRC Overall, “Ulika” di Stefano Masi (Yacht Club di Punta Ala) che si porta a casa sia il trofeo Accademia Navale sia la Coppa Paul & Shark, dominando nel Raggruppamento A. Nel Raggruppamento, B la vittoria e la Coppa Accademia Navale sono andate invece a “Faster”, di Francesco Focosi, dello stesso club. Tra i Vismara, la vittoria è andata “Bruscolo” di Paolo Bruscoli (Circolo della Vela Erix di Lerici).
Nella classe X-35, al suo debutto al TAN, il trofeo Accademia Navale 2011 è andato a “Ready X Sea”, di Roberto Gradnik (Lega Navale di Roma). A bordo c’era anche Gabriele Bruni, olimpionico dei 49er e membro del team “+39” in Coppa America.
Le coppe per il secondo e terzo classificato sono andate rispettivamente a “HotelPlan”, di Alberto Fusco (Circolo della Vela Erix di Lerici) e a Dolcenera di Fabio Bisti (Lega Navale di Pisa).
Ma il TAN non è solo sport. Nella serie degli eventi culturali che accompagnano questa 28° edizione, oggi è stata la volta del convegno storico navale ospitato dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. La sessione del mattino, dedicata alle tradizioni marinare livornesi, ha avuto come protagonista Donna Anita Garibaldi, che ha fatto un ritratto di Giuseppe Garibaldi “uomo di mare”. Respiro internazionale per la sessione del pomeriggio, nella quale sono stati analizzati i legami marittimi, commerciali e militari della Russia con la Città di Livorno.
Fuori da Livorno, ma sempre in tema garibaldino, si è svolta invece la competizione dei cuochi che questa mattina si sono sfidati a Castiglioncello, ospiti dell’istituto alberghiero Mattei, nella preparazione dei piatti tipici di casa Garibaldi; una sfida in vista del convegno di sabato prossimo al Villaggio Tuttovela, che la Delegazione di Livorno dell’Accademia Italiana della Cucina dedicherà proprio a “Garibaldi a tavola... e innamorato”. Durante il pranzo che lo coronerà, saranno servite le portate dei cuochi vincitori.
Nel weekend appena concluso, il Villaggio Tuttovela è stato affollatissimo di visitatori: regatanti e famiglie, appassionati, curiosi, turisti e tanti livornesi, che si sono goduti in banchina una splendida giornata di sole, sport e shopping, in un clima più estivo che primaverile.
Oltre agli stand, grande punto di forza di TUTTOVELA si stanno dimostrando gli eventi culturali e di intrattenimento organizzati presso il tendone spettacoli del villaggio: sabato 9 aprile un delizioso concerto dell’orchestra di fiati dell’Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno ha incantato i numerosi visitatori e domenica 10 aprile un piacevole spettacolo di cabaret ha divertito il pubblico presente.
In attesa del prossimo fine settimana di regate – quando a sfidarsi saranno J24, Vele Storiche e derive – il TAN continua a movimentare le giornate livornesi con gli stand e gli spettacoli organizzati al Villaggio Tuttovela, le mostre aperte in Accademia Navale e gli eventi organizzati nel territorio livornese.
Sul sito web del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) e su quello del Villaggio Tuttovela (www.tuttovela.it) sono disponibili tutti gli aggiornamenti sul Trofeo: il programma, le regate e le manifestazioni. È possibile scaricare le immagini e i video più significativi e fare un viaggio virtuale attraverso la splendida cornice della manifestazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione