Pare non debbano proprio finire quest’anno le grandi soddisfazioni per il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud). Infatti il Solaris OD 36 ‘Magic’, la barca progettata nel 2003 dallo Studio Lostuzzi di Torviscosa, si è messa in risalto ancora una volta. Ha infatti concluso il XX.Campionato autunnale della Laguna vincendo la classe C, ed è arrivato al secondo posto nel Trofeo biennale De Faccio-Marocchi, che premia la barca la quale nello stesso Campionato ha dimostrato il miglior rendimento. Non solo, ma lo skipper maniaghese (Pn) Eros Pascotto è stato protagonista ieri una prova esaltante. Nell’ultima delle cinque regate, le altre quattro sono state disputate negli scorsi fine settimana con vento di Bora di 15/18 nodi, è addirittura arrivato al secondo posto tra la sessantina di barche in gara, finendo dopo una prova combattutissima alle spalle soltanto di X di Margherita, del sangiorgino (Ud) Vittorio Margherita, un X Yachts 50 che ha virtualmente vinto il Campionato.
Una splendida giornata di sole, quasi primaverile, ha voluto accompagnare le splendide performance delle barche e degli equipaggi friulani. “Abbiamo battagliato con Vittorio Margherita fino all’ultima boa – commenta Pascotto – e per noi è stata davvero una bellissima giornata”. “Si sono verificati diversi salti di vento – aggiunge lo skipper friulano – con vento leggero dai 5 ai 7 nodi d’intensità, e ci siamo confrontati su un percorso a bastone che è stato spostato dagli organizzatori dello Yacht Club Lignano proprio perché l’aria ha cambiato più volte direzione”. Ciò ha certamente creato non poche difficoltà a equipaggi, timonieri e tattici di bordo, ma non minimamente impensierito Pascotto, il quale ha portato ‘Magic’ con una regata impeccabile in una delle più belle performances per questa barca dal momento del suo varo. Ancora un grande risultato, dunque, per il Cantiere di Aquileia di Rinaldo Puntin, che proprio prima della Barcolana aveva ottenuto un’altra grande vittoria. Quella del nuovissimi Solaris ONE 48, primo assoluto alla sua prima uscita in regata, al Trofeo Alesani, a Trieste. Per Pascotto un nuovo successo nel carniere, dopo che la scorsa primavera aveva vinto la ‘200 X 2’, sempre con ‘Magic’, assieme a Davide Bivi. Mentre ancora con ‘Magic’ l’equipaggio delle ragazze olimpioniche del Friuli Venezia Giulia aveva vinto la classe al trofeo Bernetti, sempre a Trieste, e aveva concluso tra le prime posizioni alla Barcolana. Ora ‘Magic’ e Pascotto affronteranno la regata costiera da Lignano a Caorle, sabato prossimo, prima di cimentarsi nella Coppa delle Due Lagune, il campionato autunnale di porto Santa Margherita di Caorle.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa