Come previsto, Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, ha concluso al secondo posto assoluto il Campionato Primavela di Caorle, dove lo scorso anno aveva dominato vincendo la Thienot Cup, come si chiamava nel 2008 questa manifestazione. Dalla Thienot Cup al Campionato Primavela infatti il regolamento è cambiato, e non essendoci quest'anno le suddivisioni per classificazione delle barche, che tengono conto delle diverse dimensioni, dunque del loro rendimento, applicando un rating, uno svantaggio a quelle più grandi per rendere più equo il risultato finale, ha vinto, pur meritatamente, la barca più grande, cioè Selene, dell'udinese Massimo De Campo, un Dehler 44, di otto piedi, circa due metri e mezzo più lungo di Magic. Tuttavia anch questa competizione ha dimostrato le qualità corsaiole di Magic, che non sono venute meno neppure stavolta. Anzi. E così l'efficacia dell'equipaggio di Eros Pascotto, di Maniago (Pordenone), che con Davide Bivi alla tattica, uno dei giovanissimi progettisti del Solaris OD 36, ha tenuto dietro tutte le altre barche, mantenendo da Selene quello che si può definire un distacco fisiologico. Cioè costante, in tutte le prove. Segno che sia l'equipaggio di Magic, che quello di Selene hanno davvero sbagliato pochissimo. E nella vela, quasi professionistica come quella praticata dai due armi friulani, tale risultato si può definire eccellente. Anche l'ultima giornata di regate a Caorle ha offerto parecchie soddisfazioni in questo campionato d'esordio stagionale. Infatti i velisti si sono goduti il bel tempo. E se hanno penato nella effettuazione della prima delle due prove disputate per scarsità di vento, nella seconda il Libeccio, che aveva animato anche la parte finale della prima regata, ha accelerato tutto. Soffiando anche fino a 20 nodi d'intensità. Si è divertita moltissimo anche Giulia Pignolo, la giovane campionessa olimpionica che a metà del mese di maggio sarà alla guida di Magic con l'equipaggio interamente composto da olimpioniche donne alla Duecento, la regata d'altura da Caorle a Sansego e ritorno. "e' stata una gran bella esperienza - commenta - anche l'ultima di giornata del Campionato Primavela". "Eravamo molto affiatati - conclude - e la barca correva davvero parecchio". Soddisfatto anche lo skipper di Magic Eros Pascotto, che sarà impegnato sempre con la barca del Cantiere Se.Ri.Gi. di Rinaldo Puntin a fine mese a Lignano, nella Regata dei Due Golfi.-"abbiamo provato a ottimizzare ulteriormente la barca, e ci siamo riusciti. Segno che il Solaris OD 36 ha ancora ulteriori margini di ottimizzazione".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi