Esordirà domani nell’Alto Adriatico un nuovo team velico. L’Ice Cup, la mitica regata ‘del ghiaccio’, che chiude la stagione agonistica lignanese, sarà infatti l’occasione per vedere in regata l’equipaggio misto formato dalle ragazze olimpioniche del Friuli Venezia Giulia e dai piloti delle Frecce Tricolori. ‘Stelle olimpiche’ è il nome dell’armo che avrà l’Ice Cup quale occasione per mettere a punto la sincronia dell’equipaggio, e il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, ‘Magic’, quale strumento per mettere a segno prestigiosi risultati. Ma andiamo per ordine. Domani si regaterà nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro. La competizione, organizzata dal Circolo nautico di Aprilia Marittima (Ud) costituisce un appuntamento imperdibile per i velisti nostrani. Anche se stavolta non dovrebbe fare eccessivamente freddo, com’è invece accaduto diverse volte in passato, quando prima di prendere il largo gli skipper erano costretti a sciogliere il ghiaccio formatosi nella notte sulla coperta delle loro barche con l’acqua corrente disponibile in banchina, domani non sarà comunque una giornata calda, quantomeno alla partenza. Poi, il sole dovrebbe intiepidire l’aria e rendere più agevole la fatica degli equipaggi. Il percorso da affrontare va dalla boa foranea di Lignano a Grado, Porto Buso e ritorno a Lignano, e sono attese al via non meno di una settantina di barche. Su ‘Magic’, al timone ci sarà Larissa Nevierov, mentre alle scotte Giulia Pignolo, che coordinerà l’equipaggio. Valentina Turissini, campionessa di tiro con la carabina, sarà alle drizze. Con loro il N.3 della Pattuglia acrobatica nazionale ‘Frecce Tricolori’, Piercarlo Ciacchi, e altri piloti. Mentre a bordo, per questa volta, in veste di supervisore ci sarà anche Davide Bivi, che la scorsa settimana, con Eros Pascotto, ha vinto il Campionato autunnale di Caorle. Che avrà il compito di guidare le ragazze a riconoscere e sfruttare al meglio le potenzialità del Solaris OD 36, del quale è tra l’altro progettista. “Il nostro obiettivo è divertirci – commenta Giulia Pignolo – ma anche fare un bel risultato”. Come al trofeo Bernetti, dove hanno vinto la classe, o alla Barcolana, dove si sono piazzate davanti a centinaia di equipaggi maschili. Quali sono i programmi dell’equipaggio olimpionico? Il prossimo anno regaterà nei principali appuntamenti velici. Su ‘Magic’ nell’Adriatico, su un altro Solaris OD 36, nel Tirreno. Con il quale appunto esordirà a Livorno, al Trofeo dell’Accademia Navale. Poi parteciperà alla Cooking Cup, a Venezia. Per l’occasione ci sarà probabilmente a bordo la fondista friulana Gabriella Paruzzi, esperta chef. Dal suo rifugio sul Monte Lussari (Tarvisio-Udine) scenderà infatti nella Laguna di Venezia per gareggiare ai fornelli a bordo. Quindi, il Team rosa olimpionico sarà alla 100 miglia del Garda, al Trofeo Bernetti, e alla Barcolana. Dell’armo faranno parte anche la campionessa di tuffi, Noemi Batki, le due ginnaste, Federica Macrì e Francesca Benolli, la medaglia d’oro con il fucile, Chiara Cainero, la fiorettista Margherita Granbassi, Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo, Federica Salvà, Emanuela Sossi, Ilaria Salvatori, Clarissa Claretti, Elena Tonetta, Daniela Chmet. Che si alterneranno a bordo nelle diverse occasioni.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.