domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

SOLARIS

Olimpioniche del Friuli e Frecce Tricolori alla Ice Cup

olimpioniche del friuli frecce tricolori alla ice cup
red

Esordirà domani nell’Alto Adriatico un nuovo team velico. L’Ice Cup, la mitica regata ‘del ghiaccio’, che chiude la stagione agonistica lignanese, sarà infatti l’occasione per vedere in regata l’equipaggio misto formato dalle ragazze olimpioniche del Friuli Venezia Giulia e dai piloti delle Frecce Tricolori. ‘Stelle olimpiche’ è il nome dell’armo che avrà l’Ice Cup quale occasione per mettere a punto la sincronia dell’equipaggio, e il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, ‘Magic’, quale strumento per mettere a segno prestigiosi risultati. Ma andiamo per ordine. Domani si regaterà nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro. La competizione, organizzata dal Circolo nautico di Aprilia Marittima (Ud) costituisce un appuntamento imperdibile per i velisti nostrani. Anche se stavolta non dovrebbe fare eccessivamente freddo, com’è invece accaduto diverse volte in passato, quando prima di prendere il largo gli skipper erano costretti a sciogliere il ghiaccio formatosi nella notte sulla coperta delle loro barche con l’acqua corrente disponibile in banchina, domani non sarà comunque una giornata calda, quantomeno alla partenza. Poi, il sole dovrebbe intiepidire l’aria e rendere più agevole la fatica degli equipaggi. Il percorso da affrontare va dalla boa foranea di Lignano a Grado, Porto Buso e ritorno a Lignano, e sono attese al via non meno di una settantina di barche. Su ‘Magic’, al timone ci sarà Larissa Nevierov, mentre alle scotte Giulia Pignolo, che coordinerà l’equipaggio. Valentina Turissini, campionessa di tiro con la carabina, sarà alle drizze. Con loro il N.3 della Pattuglia acrobatica nazionale ‘Frecce Tricolori’, Piercarlo Ciacchi, e altri piloti. Mentre a bordo, per questa volta, in veste di supervisore ci sarà anche Davide Bivi, che la scorsa settimana, con Eros Pascotto, ha vinto il Campionato autunnale di Caorle. Che avrà il compito di guidare le ragazze a riconoscere e sfruttare al meglio le potenzialità del Solaris OD 36, del quale è tra l’altro progettista. “Il nostro obiettivo è divertirci – commenta Giulia Pignolo – ma anche fare un bel risultato”. Come al trofeo Bernetti, dove hanno vinto la classe, o alla Barcolana, dove si sono piazzate davanti a centinaia di equipaggi maschili. Quali sono i programmi dell’equipaggio olimpionico? Il prossimo anno regaterà nei principali appuntamenti velici. Su ‘Magic’ nell’Adriatico, su un altro Solaris OD 36, nel Tirreno. Con il quale appunto esordirà a Livorno, al Trofeo dell’Accademia Navale. Poi parteciperà alla Cooking Cup, a Venezia. Per l’occasione ci sarà probabilmente a bordo la fondista friulana Gabriella Paruzzi, esperta chef. Dal suo rifugio sul Monte Lussari (Tarvisio-Udine) scenderà infatti nella Laguna di Venezia per gareggiare ai fornelli a bordo. Quindi, il Team rosa olimpionico sarà alla 100 miglia del Garda, al Trofeo Bernetti, e alla Barcolana. Dell’armo faranno parte anche la campionessa di tuffi, Noemi Batki, le due ginnaste, Federica Macrì e Francesca Benolli, la medaglia d’oro con il fucile, Chiara Cainero, la fiorettista Margherita Granbassi, Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo, Federica Salvà, Emanuela Sossi, Ilaria Salvatori, Clarissa Claretti, Elena Tonetta, Daniela Chmet. Che si alterneranno a bordo nelle diverse occasioni.


06/12/2008 08:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci