Ha davvero sfatato le credenze popolari negative sugli anni bisestili ‘Magic’, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, che conquistando la sua categoria con un ottimo quinto posto assoluto all’Ice Cup a Lignano Sabbiadoro (Ud), timonato e comandato da veliste, ha fatto ‘cappotto’ come si dice nel gioco delle carte, nella stagione agonistica 2008. ‘Magic’ si è imposto a Lignano dopo una regata battagliata, disputata con vento leggero, non superiore ai cinque nodi d’intensità. E alla quale hanno partecipato una cinquantina di imbarcazioni sul percorso da Lignano a Grado e ritorno. Percorso che, però, è stato accorciato dagli organizzatori del Circolo nautico Aprilia Marittima alla boa di Porto Buso, sul lato di ritorno, per mancanza di vento. Mentre fino al Campionato autunnale di Caorle (Ve), e alla contestuale Coppa delle due Lagune, a portare ‘Magic’ al successo erano stati gli skipper friulani Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro (Ud), ed Eros Pascotto, di Maniago (Pn), i quali lo scorso anno avevano vinto tra l’altro la dura e mitica 500 X 2, stavolta la vittoria è stata al femminile. A dimostrazione che la barca progettata dallo Studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale fa parte anche Bivi, che aveva esordito nel 2003 con l’Alpe Adria Sailing Tour, è tuttora lo scafo da battere. A governarla sono state stavolta le ragazze olimpioniche del team ‘Stelle olimpiche’. A timone c’era infatti Larissa Nevierov, velista. Al comando e alle scotte Giulia Pignolo, velista. A prua Valentina Turissini, tiro a segno. Con loro l’armatore e patron del cantiere, Rinaldo Puntin, e Piercarlo Ciacchi, il N.3 delle Frecce Tricolori. ‘Magic’ ha effettuato una bella regata, lottando con ‘For Paolo’, un prototipo dotato di terrazze, che ha concluso al secondo posto assoluto. Per marcare questo scafo avvantaggiato dalla leggerezza, mentre il Solaris è attrezzato anche per la crociera, ‘Magic’ ha allentato il controllo su X di Margherita, l’X Yachts 50 di Vittorio Margherita di San Giorgio di Nogaro (Ud), che poi è giunto terzo, e Marinariello, di De Bona, che è arrivato quarto assoluto, proprio davanti a ‘Magic’. Ma tra il Solaris OD 36 e il Fanatic, di Peresson, che ha vinto l’Ice Cup, non v’erano più di cento metri di distanza. Il Solaris OD 36, con ‘Magic’, ‘My Flower’, e altri due scafi gemelli, quest’anno ha vinto il Campionato Primavela di Caorle (Thienot Cup), il Campionato primaverile IRC “Costa degli Etruschi, le Regate del Conero, nell’Adriatico, la 200 X 2, la Lui & Lei, il Trofeo Punta Faro, la Blue Marlyn Cup, il Trofeo Bernetti, il Campionato autunnale di Lignano, il Campionato autunnale di Caorle, l’Ice Cup. Un palmares difficilmente eguagliabile in un’unica stagione.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni