Ha davvero sfatato le credenze popolari negative sugli anni bisestili ‘Magic’, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, che conquistando la sua categoria con un ottimo quinto posto assoluto all’Ice Cup a Lignano Sabbiadoro (Ud), timonato e comandato da veliste, ha fatto ‘cappotto’ come si dice nel gioco delle carte, nella stagione agonistica 2008. ‘Magic’ si è imposto a Lignano dopo una regata battagliata, disputata con vento leggero, non superiore ai cinque nodi d’intensità. E alla quale hanno partecipato una cinquantina di imbarcazioni sul percorso da Lignano a Grado e ritorno. Percorso che, però, è stato accorciato dagli organizzatori del Circolo nautico Aprilia Marittima alla boa di Porto Buso, sul lato di ritorno, per mancanza di vento. Mentre fino al Campionato autunnale di Caorle (Ve), e alla contestuale Coppa delle due Lagune, a portare ‘Magic’ al successo erano stati gli skipper friulani Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro (Ud), ed Eros Pascotto, di Maniago (Pn), i quali lo scorso anno avevano vinto tra l’altro la dura e mitica 500 X 2, stavolta la vittoria è stata al femminile. A dimostrazione che la barca progettata dallo Studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale fa parte anche Bivi, che aveva esordito nel 2003 con l’Alpe Adria Sailing Tour, è tuttora lo scafo da battere. A governarla sono state stavolta le ragazze olimpioniche del team ‘Stelle olimpiche’. A timone c’era infatti Larissa Nevierov, velista. Al comando e alle scotte Giulia Pignolo, velista. A prua Valentina Turissini, tiro a segno. Con loro l’armatore e patron del cantiere, Rinaldo Puntin, e Piercarlo Ciacchi, il N.3 delle Frecce Tricolori. ‘Magic’ ha effettuato una bella regata, lottando con ‘For Paolo’, un prototipo dotato di terrazze, che ha concluso al secondo posto assoluto. Per marcare questo scafo avvantaggiato dalla leggerezza, mentre il Solaris è attrezzato anche per la crociera, ‘Magic’ ha allentato il controllo su X di Margherita, l’X Yachts 50 di Vittorio Margherita di San Giorgio di Nogaro (Ud), che poi è giunto terzo, e Marinariello, di De Bona, che è arrivato quarto assoluto, proprio davanti a ‘Magic’. Ma tra il Solaris OD 36 e il Fanatic, di Peresson, che ha vinto l’Ice Cup, non v’erano più di cento metri di distanza. Il Solaris OD 36, con ‘Magic’, ‘My Flower’, e altri due scafi gemelli, quest’anno ha vinto il Campionato Primavela di Caorle (Thienot Cup), il Campionato primaverile IRC “Costa degli Etruschi, le Regate del Conero, nell’Adriatico, la 200 X 2, la Lui & Lei, il Trofeo Punta Faro, la Blue Marlyn Cup, il Trofeo Bernetti, il Campionato autunnale di Lignano, il Campionato autunnale di Caorle, l’Ice Cup. Un palmares difficilmente eguagliabile in un’unica stagione.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa