Ha davvero sfatato le credenze popolari negative sugli anni bisestili ‘Magic’, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, che conquistando la sua categoria con un ottimo quinto posto assoluto all’Ice Cup a Lignano Sabbiadoro (Ud), timonato e comandato da veliste, ha fatto ‘cappotto’ come si dice nel gioco delle carte, nella stagione agonistica 2008. ‘Magic’ si è imposto a Lignano dopo una regata battagliata, disputata con vento leggero, non superiore ai cinque nodi d’intensità. E alla quale hanno partecipato una cinquantina di imbarcazioni sul percorso da Lignano a Grado e ritorno. Percorso che, però, è stato accorciato dagli organizzatori del Circolo nautico Aprilia Marittima alla boa di Porto Buso, sul lato di ritorno, per mancanza di vento. Mentre fino al Campionato autunnale di Caorle (Ve), e alla contestuale Coppa delle due Lagune, a portare ‘Magic’ al successo erano stati gli skipper friulani Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro (Ud), ed Eros Pascotto, di Maniago (Pn), i quali lo scorso anno avevano vinto tra l’altro la dura e mitica 500 X 2, stavolta la vittoria è stata al femminile. A dimostrazione che la barca progettata dallo Studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale fa parte anche Bivi, che aveva esordito nel 2003 con l’Alpe Adria Sailing Tour, è tuttora lo scafo da battere. A governarla sono state stavolta le ragazze olimpioniche del team ‘Stelle olimpiche’. A timone c’era infatti Larissa Nevierov, velista. Al comando e alle scotte Giulia Pignolo, velista. A prua Valentina Turissini, tiro a segno. Con loro l’armatore e patron del cantiere, Rinaldo Puntin, e Piercarlo Ciacchi, il N.3 delle Frecce Tricolori. ‘Magic’ ha effettuato una bella regata, lottando con ‘For Paolo’, un prototipo dotato di terrazze, che ha concluso al secondo posto assoluto. Per marcare questo scafo avvantaggiato dalla leggerezza, mentre il Solaris è attrezzato anche per la crociera, ‘Magic’ ha allentato il controllo su X di Margherita, l’X Yachts 50 di Vittorio Margherita di San Giorgio di Nogaro (Ud), che poi è giunto terzo, e Marinariello, di De Bona, che è arrivato quarto assoluto, proprio davanti a ‘Magic’. Ma tra il Solaris OD 36 e il Fanatic, di Peresson, che ha vinto l’Ice Cup, non v’erano più di cento metri di distanza. Il Solaris OD 36, con ‘Magic’, ‘My Flower’, e altri due scafi gemelli, quest’anno ha vinto il Campionato Primavela di Caorle (Thienot Cup), il Campionato primaverile IRC “Costa degli Etruschi, le Regate del Conero, nell’Adriatico, la 200 X 2, la Lui & Lei, il Trofeo Punta Faro, la Blue Marlyn Cup, il Trofeo Bernetti, il Campionato autunnale di Lignano, il Campionato autunnale di Caorle, l’Ice Cup. Un palmares difficilmente eguagliabile in un’unica stagione.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi