giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

SOLARIS

Solaris al "Boot" di Dusseldorf

solaris al quot boot quot di dusseldorf
red

C’è attesa tra gli appassionati del mare del Centro e Nord Europa per il suggestivo stand che anche quest’anno il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud) ha allestito a Dusseldorf, in Germania, al ‘Boot 2009’, il Salone nautico internazionale considerato uno dei più importanti appuntamenti del continente per la nautica da diporto. C’è attesa per l’anteprima per i mercati del Nord del Solaris One 48. Barca che ha riscosso grande consenso al Salone Nautico Internazionale di Genova, e della quale a Dusseldorf, lo scorso anno, era stato proposto soltanto il progetto. Il Boot 2009 apre stamane i battenti, rimarrà a disposizione del pubblico fino al 25 gennaio, e propone oltre milleottocento barche di milleseicentocinquanta espositori di cinquantacinque Paesi. Stando agli indicatori della rassegna tedesca, la nautica, quantomeno quella di livello medio alto, non risente eccessivamente della crisi. Infatti il numero di espositori è calato rispetto allo scorso anno soltanto di una cinquantina di unità. E gli organizzatori del salone tedesco, che festeggia la quarantesima edizione, sono ottimisti. Come moderatamente ottimista è anche Rinaldo Puntin, patron del Cantiere di Aquileia, perché in un anno è riuscito a realizzare e a mettere in produzione la serie dei Solaris One 48. Una barca realizzata con metodologie particolari, che consentono all’azienda friulana di contenere i costi di produzione, dunque il prezzo sul mercato, senza limitare la qualità degli scafi, né la loro affidabilità, né la suggestione o il pregio. Tra l’altro, il Solaris One 48, lo scorso mese di ottobre, al suo esordio in regata, peraltro con l’allestimento da crociera, ha vinto in assoluto il trofeo Finozzi, nel Golfo di Trieste, una delle competizioni che precedono la Barcolana. Tanto da motivare il Cantiere Se.Ri.Gi. a ipotizzarne un impiego agonistico. “Il Salone nautico di Dusseldorf – precisa Rinaldo Puntin – è importante perché rappresenta il termometro di come la crisi economica internazionale potrà riflettersi sul settore nautico”. “Per quanto ci riguarda – soggiunge il patron del cantiere Se.Ri.Gi. – i segnali sono positivi, perché anche la scorsa settimana abbiamo definito la costruzione di un altro One 48 per un cliente svizzero”. “La crisi c’è sicuramente – puntualizza Puntin – ma realizzando un prodotto di nicchia e d’elite ritengo possiamo superare questo periodo negativo senza subire grossi contraccolpi”. A Dusseldorf il Cantiere di Aquileia presenta nel grande stand cubico cangiante, all’interno del quale sono comodamente accolti i visitatori ai quali sono fatti degustare prodotti friulani, i progetti delle due nuove grandi scommesse di Puntin: il nuovo 72 piedi, e il nuovo One 60. Del quale si è iniziata la realizzazione degli impianti per avviarne la produzione entro l’anno.


17/01/2009 09:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci