Dopo la partenza di ieri, avvenuta con una piacevole brezza distesa, la flotta impegnata nella Loro Piana Giraglia 2025 ha iniziato a completare la prima parte del percorso ridotto — circa 200 miglia — questa mattina con le prime luci dell’alba. Un’alba magica e spettacolare, che ha fatto seguito a una navigazione notturna illuminata dalla luna piena, ma caratterizzata da venti leggeri e irregolari. In molti sono riusciti a progredire sfruttando le isolate macchie di vento, che raramente hanno superato i 4-5 nodi.
Una Giraglia dai ritmi lenti, ma che non toglie nulla al valore tecnico e sportivo degli equipaggi, oggi impegnati in un’altra lunga notte tra le bonacce di un Tirreno Settentrionale più placido del solito. Non sono mancati gli avvistamenti di cetacei, ormai compagni abituali di queste acque.
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione. A circa 18 minuti di distanza è transitato un terzetto compatto formato da Magic Carpet E (06:11), Capricorno (06:15) e My Song (06:25), che hanno veleggiato praticamente a vista per tutta la prima parte della rotta, seguendo una traiettoria quasi diretta verso il waypoint in Corsica.
Più distaccato, Arca ha doppiato lo scoglio alle 07:28, seguito da Django 7X alle 07:40. Questo per quanto riguarda il primo gruppo dei Maxi del Gruppo IRC 0.
Tra i “pesi medi”, il primo in classifica è stato il TP52 turco Blue Moon, dell’Arkas Sailing Team alle 09:14.
La risalita verso Genova si conferma un gioco tattico complesso, con il Wallyrocket 71 Django 7X che sembra aver scelto una rotta più orientale e radicale rispetto ai battistrada.
Gli arrivi a Genova sono previsti tra le ore 20:00 e le 22:00 di questa sera.
È possibile seguire in tempo reale il progresso della flotta al link sotto
Nella Media Room della Loro Piana Giraglia sono disponibili le spettacolari immagini dei passaggi di questa mattina.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025