La vela e la cantieristica friulane sono nuovamente alla ribalta domani e domenica nell’Alto Adriatico. A Caorle si disputeranno infatti le ultime prove del Campionato autunnale, e sarà assegnata anche la Coppa delle due lagune trofeo Panathlon, che assomma i risultati ottenuti dagli equipaggi nel Campionato autunnale della laguna di Lignano Sabbiadoro, e nella competizione veneta. Così Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi di Aquileia, punta a chiudere in bellezza una stagione velica, quella del 2008, nella quale ha vinto in tutti i mari della Penisola, dall’Alto Adriatico, al Basso Adriatico, al Tirreno. Non solo, ma ulteriori vittorie di Magic significherebbero rafforzare il palmares e l’affiatamento tra i due velisti friulani Eros Pascotto, di Maniago (Pn) e Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro (Ud), i quali hanno già vinto con il Solaris, tra l’altro alla 500 X , alla 200 X 2 e in numerose altre occasioni. A bordo di Magic ci sarà anche in questi giorni il patron del Cantiere di Aquileia, Rinaldo Puntin. Il quale ha già espresso grande soddisfazione per le prestazioni della barca, ma anche per l’impegno dei due regatanti friulani con i quali ha condiviso gli ultimi appuntamenti velici. Assieme alle olimpioniche Giulia Pignolo e Valentina Turissini, che erano su Magic al trofeo Bernetti, regata che questa barca ha vinto con l’equipaggio rosa di olimpioniche, e alla Barcolana. Le giovani campionesse di diverse discipline sportive che hanno gareggiato con la Pignolo, a conclusione della stagione velica sperano di poter ripetere anche nel 2009 la splendida esperienza vissuta in mare. Frattanto, domani, Magic parteciperà alle regate di recupero del Campionato autunnale di Caorle. Sia domani che domenica potrebbero infatti essere disputate due prove. Magic punterà, come ha fatto con successo al Campionato autunnale della laguna di Lignano, anche alla vittoria assoluta. Ma una seria ipoteca è comunque già stata messa su quella di classe. Ha infatti già battuto, con un calcistico 2 a 0 nelle prime due prove del Campionato di Caorle, gli scafi della sua categoria. Tutti più lunghi di almeno un metro e mezzo rispetto al Solaris OD 36. Alcuni di essi progettati dallo stesso Studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale fa parte anche Davide Bivi. Come lo Sly 42 Renovatio, che è timonato dal gardesano, ma lignanese d’adozione, Giorgio Colato. O l’Arya 414 Give me five, varato da pochi mesi, timonato da Daniele Fonda.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura