La vela e la cantieristica friulane sono nuovamente alla ribalta domani e domenica nell’Alto Adriatico. A Caorle si disputeranno infatti le ultime prove del Campionato autunnale, e sarà assegnata anche la Coppa delle due lagune trofeo Panathlon, che assomma i risultati ottenuti dagli equipaggi nel Campionato autunnale della laguna di Lignano Sabbiadoro, e nella competizione veneta. Così Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi di Aquileia, punta a chiudere in bellezza una stagione velica, quella del 2008, nella quale ha vinto in tutti i mari della Penisola, dall’Alto Adriatico, al Basso Adriatico, al Tirreno. Non solo, ma ulteriori vittorie di Magic significherebbero rafforzare il palmares e l’affiatamento tra i due velisti friulani Eros Pascotto, di Maniago (Pn) e Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro (Ud), i quali hanno già vinto con il Solaris, tra l’altro alla 500 X , alla 200 X 2 e in numerose altre occasioni. A bordo di Magic ci sarà anche in questi giorni il patron del Cantiere di Aquileia, Rinaldo Puntin. Il quale ha già espresso grande soddisfazione per le prestazioni della barca, ma anche per l’impegno dei due regatanti friulani con i quali ha condiviso gli ultimi appuntamenti velici. Assieme alle olimpioniche Giulia Pignolo e Valentina Turissini, che erano su Magic al trofeo Bernetti, regata che questa barca ha vinto con l’equipaggio rosa di olimpioniche, e alla Barcolana. Le giovani campionesse di diverse discipline sportive che hanno gareggiato con la Pignolo, a conclusione della stagione velica sperano di poter ripetere anche nel 2009 la splendida esperienza vissuta in mare. Frattanto, domani, Magic parteciperà alle regate di recupero del Campionato autunnale di Caorle. Sia domani che domenica potrebbero infatti essere disputate due prove. Magic punterà, come ha fatto con successo al Campionato autunnale della laguna di Lignano, anche alla vittoria assoluta. Ma una seria ipoteca è comunque già stata messa su quella di classe. Ha infatti già battuto, con un calcistico 2 a 0 nelle prime due prove del Campionato di Caorle, gli scafi della sua categoria. Tutti più lunghi di almeno un metro e mezzo rispetto al Solaris OD 36. Alcuni di essi progettati dallo stesso Studio Lostuzzi di Torviscosa, del quale fa parte anche Davide Bivi. Come lo Sly 42 Renovatio, che è timonato dal gardesano, ma lignanese d’adozione, Giorgio Colato. O l’Arya 414 Give me five, varato da pochi mesi, timonato da Daniele Fonda.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa