sabato, 1 novembre 2025

LIBRI

Libri: "La navigazione a vela" di Massimo Caimmi

libri quot la navigazione vela quot di massimo caimmi
Inbar Meytsar

Un documentato excursus sulla storia e lo sviluppo della navigazione a vela dalla nascita fino al declino, avvenuto con la comparsa sugli oceani delle navi a vapore. Magnifici velieri, legni da guerra e da trasporto, barche da diporto e da regata sfilano in un’ideale galleria di immagini, che illustrano la straordinaria capacità d’innovazione dell’umanità. Un affascinante percorso narrativo, ricco di aneddoti e curiosità, che ripercorre le avventure di navigatori ed esploratori, mercanti e balenieri, pirati e corsari, tutti indissolubilmente legati alle loro imbarcazioni e all’amore per il mare.

IL BRANO:
Le origini della costruzione navale, o meglio, dell’allestimento di imbarcazioni capaci di trasportare l’uomo in modo sufficientemente sicuro e asciutto sull’acqua risalgono a molto prima della storia scritta. L’uomo ha sempre subito il fascino dolce e invitante del mare, ma spesso ha dovuto affrontare la sua furia selvaggia, sempre pronta a distruggere le fragili imbarcazioni, con terribili conseguenze per i marinai. Sorge quindi spontaneo chiedersi il perché di questa sfida con le grandi distese marine e con la solitudine infinita di interminabili viaggi, lontani da tutte le cose conosciute, dalla sicurezza che infonde il terreno sotto i piedi e dalla propria comunità. Forse la risposta sta in quell’innata curiosità e voglia di sapere che da sempre accompagnano l’uomo così magistralmente rappresentato dall’Ulisse di Omero, forse nella necessità di trovare nuove terre fertili e nuovo cibo, forse soltanto nella ricerca di climi più favorevoli o forse ancora perché il tutto nasce da una grande catastrofe naturale, il grande diluvio presente in moltissime culture, al quale sopravvisse soltanto l’uomo prescelto da Dio, un dio che nella Bibbia (Genesi 6,5) in prima persona insegna l’arte di costruire un battello. Poi, la ragione e la capacità di invenzione portarono l’essere umano alla conoscenza e alla conquista del mare: dalle semplici pelli di maiale o di bue gonfiate d’aria, cucite e calafatate, impiegate ancor oggi dalle popolazioni nomadi del Tibet, alle zattere di giunchi del lago Titicaca nelle Ande tra la Bolivia e il Perù, barche già usate circa 10.000 anni fa sul Nilo. La nascita della barca spinta dai venti può senz’altro ricercarsi nell’antica Cina, in Mesopotamia e in Egitto; intorno al 4.000 a.C., infatti, un pittore egizio già raffigurava una imbarcazione a vela quadra, la cui alta prora esclude l’ipotesi di un tronco scavato. Partendo, quindi, dal mondo antico possiamo ripercorrere la storia dell’umanità, seguendo la storia della nave a vela e della navigazione (dal latino navis, nave, e agere, condurre), una storia lenta nell’innovazione e ricca di tradizione, ma spesso ricca di vere e proprie rivoluzioni.

L'AUTORE:
Massimo Caimmi, nato a Civitavecchia nel 1942, vive e lavora a Milano. Esperto navigatore, divide il suo tempo tra l'insegnamento (tiene corsi per la patente nautica) e l'attività di scrittore: ha pubblicato poesie, narrativa, manuali tecnici e collabora con alcune testate di settore. Con Effemme Edizioni ha pubblicato nel 2007 Coppa America leggenda della vela, dedicata alla storia del trofeo sportivo più celebre del mondo.

La navigazione a vela – Dalle origini allo yachting moderno
Massimo Caimmi
Effemme Edizioni
Collana: le pagine del mare
pp. 296
€ 17,00


19/11/2008 14:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci