Un documentato excursus sulla storia e lo sviluppo della navigazione a vela dalla nascita fino al declino, avvenuto con la comparsa sugli oceani delle navi a vapore. Magnifici velieri, legni da guerra e da trasporto, barche da diporto e da regata sfilano in un’ideale galleria di immagini, che illustrano la straordinaria capacità d’innovazione dell’umanità. Un affascinante percorso narrativo, ricco di aneddoti e curiosità, che ripercorre le avventure di navigatori ed esploratori, mercanti e balenieri, pirati e corsari, tutti indissolubilmente legati alle loro imbarcazioni e all’amore per il mare.
IL BRANO:
Le origini della costruzione navale, o meglio, dell’allestimento di imbarcazioni capaci di trasportare l’uomo in modo sufficientemente sicuro e asciutto sull’acqua risalgono a molto prima della storia scritta. L’uomo ha sempre subito il fascino dolce e invitante del mare, ma spesso ha dovuto affrontare la sua furia selvaggia, sempre pronta a distruggere le fragili imbarcazioni, con terribili conseguenze per i marinai. Sorge quindi spontaneo chiedersi il perché di questa sfida con le grandi distese marine e con la solitudine infinita di interminabili viaggi, lontani da tutte le cose conosciute, dalla sicurezza che infonde il terreno sotto i piedi e dalla propria comunità. Forse la risposta sta in quell’innata curiosità e voglia di sapere che da sempre accompagnano l’uomo così magistralmente rappresentato dall’Ulisse di Omero, forse nella necessità di trovare nuove terre fertili e nuovo cibo, forse soltanto nella ricerca di climi più favorevoli o forse ancora perché il tutto nasce da una grande catastrofe naturale, il grande diluvio presente in moltissime culture, al quale sopravvisse soltanto l’uomo prescelto da Dio, un dio che nella Bibbia (Genesi 6,5) in prima persona insegna l’arte di costruire un battello. Poi, la ragione e la capacità di invenzione portarono l’essere umano alla conoscenza e alla conquista del mare: dalle semplici pelli di maiale o di bue gonfiate d’aria, cucite e calafatate, impiegate ancor oggi dalle popolazioni nomadi del Tibet, alle zattere di giunchi del lago Titicaca nelle Ande tra la Bolivia e il Perù, barche già usate circa 10.000 anni fa sul Nilo. La nascita della barca spinta dai venti può senz’altro ricercarsi nell’antica Cina, in Mesopotamia e in Egitto; intorno al 4.000 a.C., infatti, un pittore egizio già raffigurava una imbarcazione a vela quadra, la cui alta prora esclude l’ipotesi di un tronco scavato. Partendo, quindi, dal mondo antico possiamo ripercorrere la storia dell’umanità, seguendo la storia della nave a vela e della navigazione (dal latino navis, nave, e agere, condurre), una storia lenta nell’innovazione e ricca di tradizione, ma spesso ricca di vere e proprie rivoluzioni.
L'AUTORE:
Massimo Caimmi, nato a Civitavecchia nel 1942, vive e lavora a Milano. Esperto navigatore, divide il suo tempo tra l'insegnamento (tiene corsi per la patente nautica) e l'attività di scrittore: ha pubblicato poesie, narrativa, manuali tecnici e collabora con alcune testate di settore. Con Effemme Edizioni ha pubblicato nel 2007 Coppa America leggenda della vela, dedicata alla storia del trofeo sportivo più celebre del mondo.
La navigazione a vela – Dalle origini allo yachting moderno
Massimo Caimmi
Effemme Edizioni
Collana: le pagine del mare
pp. 296
€ 17,00
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44