Per navigare in sicurezza ogni skipper deve essere in grado di scegliere la giusta rotta in base alle condizioni meteo-marine. Soprattutto per le previsioni a medio e lungo termine la meteorologia marina può non essere sufficiente e chi va per mare deve affinare il prorpio istinto marinaro e affidarsi anche all'osservazione diretta del cielo, del mare e persino del comportamento dei gabbiani. Questo manuale offre le nozioni base di metereologia marina per capire il vento, le nuvole, le onde, le maree, e tutte le informazioni necessarie per interpretare i bollettini meteo e le immagini satellitari, per utilizzare la strumentazione di bordo e i sistemi di telecomunicazione, ma anche per leggere i messaggi lanciati dalla natura, che spesso offre preziose indicazioni a chi sa osservarla. Uno dei testi più venduti di meteorologia applicata alla navigazione, ora in un'edizione aggiornata.
L'AUTORE:
Gianfranco Meggiorin è riconosciuto come uno dei maggiori esperti di meteorologia marina. Dopo aver navigato a lungo a vela nel Mediterraneo e in oceano, ha studiato in Francia con Oierre Lasnier di Metèo Mer. Nel 1990 ha avviato l'osservatorio di Portofino Meteo Mursia, che ha coordinato per dieci anni- Dal 2001 è responsabile del Centro Navimeteo. Con Mursia ha pubblicato Skipper. Il mare, la barca, l'equipaggio. 100 consigli per navigare (1995).
CAPIRE IL TEMPO E CONOSCERE IL MARE
Consigli pratici per una navigazione sicura
Gianfranco Meggiorin
Collana "Meteo Mursia"
Pagine. 368
Prezzo € 18,00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou