mercoledí, 5 novembre 2025

LIBRI

Libri: Blu Estremo. Oltre l'immersione profonda

libri blu estremo oltre immersione profonda
Inbar Meytsar

Un’avvincente cronistoria dell’estremo attraverso una selezione di aneddoti e racconti profondi, interviste e memorie sul filo del non ritorno.

Dal circuito aperto ai rebreather, i record e le sconfitte della subacquea tecnica degli ultimi anni e dei suoi controversi personaggi, i consigli e le dritte di chi è sceso sotto la batimetrica dei 200 metri, nella costante ricerca della configurazione perfetta.

E ancora, uno scorcio sul dopo Bowden-Exley, analizzando questo affascinante mondo e le sue mille contraddizioni senza però fare il tifo per nessuno, nonché una selezione completa dei peggiori usi e costumi della subacquea estrema.

Ne risulta una testimonianza fotografica delle immersioni estreme dei diver che hanno dettato le linee guida della subacquea, affascinanti pagine illustrate che raccolgono il frutto di anni di esperienza dei massimi esponenti della subacquea tecnica del Belpaese e non solo.

GLI AUTORI:

Francesco Saverio D’Aquino (Roma,1975), due lauree alle spalle, dal 1994 ha una grande passione per la subacquea che continua a portare avanti con la sua famiglia.

Luca Lucarini (Terni, 1963), alias Dr. Deep, scende per la prima volta sotto i 100 metri ad aria nel 1994. Rudy Crespi e Billy Deans sono i suoi mentori per il profondismo con le miscele. Nel 1998 raggiunge i 150 metri, limite che non intende superare. Ora utilizza non senza perplessità il CC R Ouroboros.

Fabio Perozzi (Roma, 1969), giornalista dal 1997, per anni ha curato le rubriche di musica e le guide dedicate all’intrattenimento del settimanale Romac’è. Ha collaborato con i quotidiani Metro e Leggo, attualmente lavora al Tg5. La profondità è la sua passione dal 1994. Nel 2010, edito da Magenes, ha pubblicato Aria profonda.

----------------------------

Blu estremo

Oltre l’immersione profonda

Francesco Saverio D’Aquino, Luca Lucarini, Fabio Perozzi

Addictions-Magenes Editoriale

Prezzo: € 29,50 (sul sito Mageneseditoriale € 25,08)

Pagine: 288

Collana: Subacquea - Diari e biografie - Tecnica


 


16/03/2013 09:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci