Un’avvincente cronistoria dell’estremo attraverso una selezione di aneddoti e racconti profondi, interviste e memorie sul filo del non ritorno.
Dal circuito aperto ai rebreather, i record e le sconfitte della subacquea tecnica degli ultimi anni e dei suoi controversi personaggi, i consigli e le dritte di chi è sceso sotto la batimetrica dei 200 metri, nella costante ricerca della configurazione perfetta.
E ancora, uno scorcio sul dopo Bowden-Exley, analizzando questo affascinante mondo e le sue mille contraddizioni senza però fare il tifo per nessuno, nonché una selezione completa dei peggiori usi e costumi della subacquea estrema.
Ne risulta una testimonianza fotografica delle immersioni estreme dei diver che hanno dettato le linee guida della subacquea, affascinanti pagine illustrate che raccolgono il frutto di anni di esperienza dei massimi esponenti della subacquea tecnica del Belpaese e non solo.
GLI AUTORI:
Francesco Saverio D’Aquino (Roma,1975), due lauree alle spalle, dal 1994 ha una grande passione per la subacquea che continua a portare avanti con la sua famiglia.
Luca Lucarini (Terni, 1963), alias Dr. Deep, scende per la prima volta sotto i 100 metri ad aria nel 1994. Rudy Crespi e Billy Deans sono i suoi mentori per il profondismo con le miscele. Nel 1998 raggiunge i 150 metri, limite che non intende superare. Ora utilizza non senza perplessità il CC R Ouroboros.
Fabio Perozzi (Roma, 1969), giornalista dal 1997, per anni ha curato le rubriche di musica e le guide dedicate all’intrattenimento del settimanale Romac’è. Ha collaborato con i quotidiani Metro e Leggo, attualmente lavora al Tg5. La profondità è la sua passione dal 1994. Nel 2010, edito da Magenes, ha pubblicato Aria profonda.
----------------------------
Blu estremo
Oltre l’immersione profonda
Francesco Saverio D’Aquino, Luca Lucarini, Fabio Perozzi
Addictions-Magenes Editoriale
Prezzo: € 29,50 (sul sito Mageneseditoriale € 25,08)
Pagine: 288
Collana: Subacquea - Diari e biografie - Tecnica
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati