Vela, Stelle Olimpiche - Si è svolta oggi al Roger, sulle rive di Trieste alle 11.00, alla presenza del direttore della Lombardini, dott. Luigi Aldini, la conferenza stampa di presentazione dell'ultima regata della Lombardini cup. Madrine d'eccezione il team Stelle Olimpiche. Larissa Nevierov che ha fatto da portavoce di un qualificato equipaggio composto da atlete di levatura internazionale. La mission del gruppo è di essere il primo in Italia (e forse nel mondo) composto da sole donne olimpiche, che pur appartenendo a discipline e ad ambienti diversi, si sono unite, spontaneamente, per condividere insieme la passione per lo sport e mettersi alla prova formando un unico equipaggio su un'unica imbarcazione.
Il gruppo Stelle Olimpiche nasce a settembre 2008 formato inizialmente solo da atlete del Friuli Venezia Giulia, come Margherita Granbassi (due bronzi a Pechino nel fioretto) e Chiara Cainero (GS Forestale, oro a Pechino nello skeet). L'idea piace ed il gruppo si accresce di giorno in giorno accogliendo altre atlete regionali e non, ne fanno parte Gabriella Paruzzi (sci di fondo, Oro a Salt Lake City 2002 e quattro volte Bronzo ad Albertville '92, Lillehammer '94, Nagano '98 e Torino '06), Elisa Rigaudo (marcia 20km, Bronzo a Pechino 2008), Valentina Turisini (tiro a segno, medaglia d'argento ad Atene 2004, GS Forestale), Martina Miceli (pallanuoto, medaglia d'Oro ad Atene, Catania), Giulia Quintavalle, (judo, Fiamme Gialle - oro a Pechino) e la pallavolista carrarina Maurizia Cacciatori. Si è inoltre da poco unita al gruppo anche Manuela Di Centa, olimpionica di sci di fondo. Ognuna di queste ragazze ha trascorso gran parte della propria vita allenandosi, giorno dopo giorno, con passione, alternando fatica e divertimento, superando caparbiamente ostacoli di ogni tipo, a volte anche con sofferenza; riuscendo a conciliare gli impegni di studio, sport e famiglia e rappresentando degli esempi. Le "Stelle Olimpiche" hanno già dei precedenti all'interno del Trofeo Bernetti, infatti hanno partecipato e vinto di categoria nel 2008.
Nel panorama dell'autunno velico del Golfo di Trieste occupa un posto d'onore il Trofeo Bernetti, regata costiera, giunta quest'anno alla 38°edizione, che si svolgerà, come di consueto, la prima domenica di ottobre, precedendo di una settimana la celebre e affollata Barcolana. La Lombardini Cup nasce con l'obiettivo di divulgare valori fondamentali come la passione per il mare e lo sport, la salvaguardia dell'ambiente e l'impegno nell'affrontare nuove sfide nel rispetto delle regole e dell'amicizia. A sostegno dello spirito dell'iniziativa, sono state scelte in qualità di testimonial d'eccezione, le Stelle Olimpiche, da sempre impegnate a diffondere la cultura di un sport sano.
Il Team Stelle Olimpiche è reduce della Centomglia del Garda, dove ha sbalordito il pubblico affrontando la gara con una grinta strabiliante, dimostrando che fare sport anche ad alto livello è una sfida possibile attraverso una grande dedizione ed un'autentica passione. Per questi motivi il circuito Lombardini Cup, in occasione della sua ultima tappa a Trieste, ha trovato nel Team Stelle Olimpiche un valido sostenitore per la diffusione dello sport velico anche tra i neofiti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti