domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

VELEZIANA

Le premiazioni della X Veleziana

le premiazioni della veleziana
redazione

Ultimo atto oggi nel centro sportivo di San Giorgio per la X edizione della Veleziana, la grande classica della vela d’altura dell’Alto Adriatico organizzata dalla Compagnia della Vela. Le premiazioni dei primi tre classificati nelle 12 categorie sono state l’ultimo atto della regata dei record del 15 ottobre scorso che ha visto 192 iscritti, 187 al via e 155 imbarcazioni classificate.
A fare gli onori di casa il vicepresidente della Compagnia della Vela Emilio Vianello. «C’era grande attesa per questa edizione numero 10 della Veleziana e devo dire che l’esame è stato superato alla grande e con ottimi risultati come dicono i numeri – ha spiegato – Una regata che ormai è una tradizione consolidata e che ha raggiunto anche a livello organizzativo, grazie al lavoro negli ultimi anni del presidente uscente Ugo Campaner, standard davvero ottimi. La decisione di istituire due cancelli d’’ingresso per consentire al maggior numero possibile di barche di avere una classifica ha giocato a favore dello spettacolo. Il grazie del circolo va a tutti i partecipanti, al Comitato di regata, ai volontari, perché tutto non sarebbe possibile senza il loro contributo».
Alla premiazione è intervenuto anche il consigliere nazionale della Fiv (Federazione Italiana Vela) Dodi Villani che alla X Veleziana per la prima volta ha ricoperto il ruolo di presidente del Comitato di Regata. «Complimenti a chi era in mare il 15 ottobre, alla pazienza avuta per il rinvio della partenza a causa della nebbia e per tutta il seguito della regata che per me ha un valore affettivo enorme. Il percorso di questa regata è quello che fin da ragazzino facevo anche io per “tornare” a casa, dal mare dentro la Laguna e quindi al circolo. Il passaggio al cancello di Sant’Andrea resta e resterà sempre il punto più delicato e difficile ma quest’anno le cose sono andate meglio grazie all’istituzione di un doppio cancello d’ingresso che è servito anche per il calcolo delle classifiche.  Grazie alla Compagnia della Vela, grazie alla Veleziana, grazie a chi pratica la vela e soprattutto spinge e insegna ai giovani questa meravigliosa disciplina. Siete un esempio». 
Il neo presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani assieme al vicepresidente Emilio Vianello ha quindi proceduto alla consegna dei premi ai primi tre classificati delle 12 categorie che come da tradizione consistevano in preziosi vasi di vetro usciti dalla fornace d'autore di Carlo Moretti. Immancabile anche l'estrazione di un orologio Panerai da tavolo gentilmente offerto da Salvadori Venezia Gioielli: a vincere il prezioso gingillo il socio della Compagnia della Vela Claudio Beltrame. 
Per il terzo anno consecutivo è stato consegnato a  Maxi Jena di Mitja Kosmina il trofeo Challenge che viene assegnato a chi di aggiudica la classifica over all. A ritirare il premio il tattico dell’imbarcazione Enrico Zennaro.
Le classifiche complete della X Veleziana sono pubblicate sul sito del circolo www.compagniadellavela.org
 
Nuove cariche
La Compagnia della Vela nei giorni scorsi ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali con l’elezione di un nuovo consiglio direttivo. Il nuovo presidente eletto dall'assemblea dei soci è Pier Vettor Grimani. La sua squadra sarà composta dai 10 consiglieri: Francesco Martina, Sergio Trevisanato, Stefano Zanchi, Sebastiano Chiggiato, Andrea Cosentino, Giacomo Barbaro, Barbara Todesco, Saverio Nardi, Massimo Filippi, Corrado Scrascia. 
Il 1 dicembre è prevista la prima riunione del nuovo consiglio direttivo per definire le deleghe. Fino a quella data il vicepresidente Emilio Vianello manterrà la guida dello storico circolo velico veneziano. 
 


25/11/2017 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci