Diciassette prove, tre mesi e sei week end di confronti in acqua, trentadue imbarcazioni iscritte per il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio. "I numeri di questo 48° Invernale ci inorgogliscono e sono il segnale del continuo apprezzamento verso l'organizzazione, l'ospitalità e in particolare i percorsi tecnici della manifestazione - sorride l'organizzatore Franco Noceti - Non posso che ringraziare i Circoli Velici, tutto lo staff per il grande supporto nell'arco di queste dodici giornate di evento, i nostri partner Porto di Lavagna, Quantum e Grondona e tutti i partecipanti per lo spettacolo e la stima nei nostri confronti". Oggi le ultime due prove segnate da una leggera tramontana.
lNella classe ORC A-B l'ennesima affermazione di Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), con 5 punti di margine su Capitani Coraggiosi, l’X 41 di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari) e 7 su Skarp, Landmark 43 di Federico Borromeo (CV Erix). Chestress3 prevale anche nella seconda manche. Nelle odierne regate, i successi di Skarp e di Rino, l'Italia 11.98 del lituano Simonas Basilicata.
Due primi classificati nell'invernale nella classe ORC C-D. Sease, il Farr 30 di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda), nella divisione Regata e Sangria, l’Elan 31 di Carlo Sebastiano Tadeo (Forza e Coraggio Le Grazie ), nella divisione Crociera. Seguono in classifica, sul podio, Gilles (vincitore seconda manche) il Melges 24 di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI) e Pomella J, e il J92 di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure). Sease e Gilles sono i vincitori delle ultime due prove. La classe Libera incorona Alegher..do (Enrico De Marchi-Yc Chiavari) nel gruppo A e Jeniale Eurosystem( Massimo Rama-LNI Sestri Levante) nel gruppo B. Il Trofeo Rinaldo Rissetto, intitolato alla memoria dello storico presidente del CN Lavagna, va a Chestress3. Nel corso della cerimonia di premiazione sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo, il presidente I-Zona Fiv Maurizio Buscemi e l'assessore comunale allo sport di Lavagna Carlo Romanengo
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il Comitato Circoli Velici Tigullio è composto da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero