Dopo l’esordio di marzo a Senigallia l’Italia Cup 2013 della classe velica olimpica Laser è ormai pronta per il secondo capitolo stagionale. Ci si sposta sull’altra costa italiana, passando dalle Marche alla Toscana, più precisamente a Vada, in provincia di Livorno, grazie all’organizzazione del Circolo Velico Pietrabianca. La cittadina toscana dovrà quindi affrontare questa pacifica invasione di velisti che si riverseranno nella Riviera degli Etruschi per disputare la regata. Saranno oltre 300 i laseristi presenti: considerando accompagnatori e coach saranno circa 500 le persone che animeranno questo fine settimana a Vada, con un grande impulso anche per albergatori e la micro economia locale.
La regata riveste un’importanza notevole dal punto di vista sportivo. Sarà infatti l’ultimo test di un certo livello per i numerosi atleti italiani che nel mese di luglio parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali. E proprio per preparare al meglio la rassegna iridata che si disputerà in Ungheria, sul lago Balaton, dal 7 al 14 luglio i ragazzi dell’Italian Laser Team Laser 4.7, i più giovani, si tratterranno a Vada per tre giorni dopo la fine della regata per un raduno di allenamento agli ordini del tecnico federale Michele Regolo, olimpico italiano a Londra 2012.
Con queste premesse ci si aspetta una regata tecnicamente di alto livello. Nei Laser 4.7 attesa soprattutto per la forte squadra della Fraglia Vela Malcesine che ha dominato a Senigallia con Emil Toblini e Gianmarco Planchestainer su tutti. Nei Laser Radial pronostico aperto, con molti atleti in grado di inserirsi al vertice, mentre nella classe Standard riflettori puntati sui forti atleti toscani del Circolo Nautico Livorno, Francesco Marrai e Federico Tocchi, che nelle acque di casa avranno stimoli aggiuntivi ma anche tanta concorrenza.
Appuntamento dunque per venerdì 14 giugno alle 13.00 per l’inizio della prima giornata di regata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura